I karateka sono persone particolari, si sa! specialemente se devi trovare un Regalo per Karateka, la missione non è facile.
Per questo voglio aiutarti con 11 regali per Karateka!
Quindi, parola d’ordine: DIFFONDERE IL POST!
Magari manderete i giusti segnali alle persone che vogliono farvi un pensierino e che ancora non hanno idee.
Ecco quindi 11 idee regalo per un karatekae: facendo leggere queste proposte ad amici e parenti, gli renderete sicuramente più semplice lo shopping (natalizio o no)!
Vi ringrazieranno…e li ringrazierete! Un vantaggio per entrambe le parti…no?!?
Menu articolo
#1 – Oggetto personalizzato
Un pensierino, non troppo impegnativo a livello economico che potrebbe farvi un amico.
Sono sempre più numerosi i negozi che possono personalizzare un oggetto… che ne dite di una tazza, con una scritta simpatica, per chi pensa sempre, a qualsiasi ora del giorno, al Karate?!?
Qualche idea su cosa scrivere?
- “Keep calm and Karate on”
- “Keep calm and love Karate”
- “I <3 Karate”
- “It might look like I’m listening to you, but in my head I’m doing Karate” anche in versione italiana “Sembra che ti stia ascoltando…ma nella mia mente sto facendo Karate”.
Se il buongiorno si vede dal mattino…che abbia il sapore del Karate!
#2 – Un libro sul Karate
Nelle librerie non è facile trovare un libro serio dedicato al Karate e su internet spesso si trovano volumi che in realtà sono poco interessanti… insomma per chi non è esperto può essere difficile fare la scelta giusta!
Quello che vi sto per proporre è veramente un testo di alto spessore, una fantastica immersione storica ed iconografica nel mondo dello stile di Karate più diffuso, lo Shotokan: “Il sistema Stilistico Shotokan”, scritto da Massimo Braglia, è una vera chicca per chi ama questo sport ed è appassionato delle sue origini.
Ma vi consigliamo di dare un occhio alla sezione letture del sito per cercare delle alternative per tutte le tasche!
#3 – Il Karategi
Un nuovo Karategi potrebbe essere il regalo giusto da parte di chi vi conosce bene e sa quanto ci tenete ad essere perfomanti, sia in allenamento che in gara!
Se volete approfondire le conoscenze e sapere meglio cosa caratterizza un Karategi e avere le idee più chiare al momento dell’acquisto Vi consiglio di leggere l’articolo dedicato.
Ci sono vari modelli, con caratteristiche diverse, legate anche al materiale con cui sono fatti… la scelta dipende molto dalle esigenze dell’atleta!
Ma in linea generale vi consiglio di puntare su un karategi che sia WKF (World Karate Federation) APPROVED, in modo che possa essere indossato in qualsiasi competizione, anche internazionale.
#4 – Sacco Pungiball

Per poter scaricare la tensione anche a casa, quando non è il giorno dell’allenamento… un sacco pungiball può essere una buona idea!
Rassicurate i vostri genitori, non è necessario forare le pareti di casa vostra: infatti sono disponibili anche modelli che non hanno bisogno di essere appesi, ma sono dotati di una base che li sostiene. Insomma, la vostra camera può essere così il vostro piccolo dojo personale!
Per gli amanti del vintage, è consigliato il Shureido Wall Mount Version, un ottimo makiwara, facile da montare e smontare e con un’imbottitura superiore per proteggere le articolazioni. Lo potete trovare online su Amazon.
#5 – Foam Roller
Questa idea è pensata per chi non trascura nessun aspetto della propria attività sportiva: la Foam Roller è una barra fatta di un materiale spugnoso che aiuta a rilassare il tessuto connettivo che circonda i muscoli, aiutando quindi il corpo nella fase di recupero muscolare dopo una sessione di allenamento.
Questo attrezzo è ben conosciuto nel mondo del fitness, ma può dare grandi benefici anche per chi pratica arti marziali, perché consente di mantenere elasticità e flessibilità muscolare, fattori importanti nello sviluppo della forza.
Dove trovarla? Nei negozi specializzati per articoli sportivi, da palestra, oppure online!
#6 – Fasce elastiche per la resistenza
Le bande elastiche sono particolarmente adatte per sviluppare la resistenza: sono multifunzionali e consentono di effettuare vari esercizi sul piano orizzontale, più specifico alle esigenze neuromuscolari che richiede il Karate.
Si possono applicare ai polsi, alle caviglie o in vita e si possono regolare facilmente a seconda dell’esercizio che si vuole svolgere.
Quindi un’altra idea per chi ci tiene ad essere sempre in perfetta forma!
Le fasce elastiche si trovano nei negozi che vendono articoli da fitness, oppure online.
#7 – TRX, Allenamento in Sospensione
Allenarsi con un attrezzo semplicissimo, trasportabile e utilizzabile ovunque. L’allenamento in sospensione è stato sviluppato da Randy Hetrick, un ex appartenente ai Navy SEALs, durante gli anni 1990 e la commercializzazione è iniziata nel 2005.
Oggi è utilizzato in molti corsi nelle palestre fitness, ma è soprattutto nella preparazione atletica a circuito che da il suo meglio.
Quindi potete regalare la versione originale o recenti copie più economiche. Se si possiede già lo strumento può essere una buona idea regalare i video degli esercizi da visionare online o perchè no un corso professionale di formazione.
Una volta regalato potete consigliargli il nostro articolo sul TRX e Karate.
Mancano solo due giorni per acquistare il regalo?
#8 – Seminario di un campione
Spesso i campioni del nostro sport dedicano giornate o weekend alla loro specialità, il Kata o il Kumite, coinvolgendo i tanti atleti che li ammirano e che sognano di diventare bravi come loro!
Sono occasioni fantastiche, non solo perché è un momento di ritrovo fra atleti di società diverse, ma soprattutto perché in queste occasioni i docenti cercano di trasmettere il loro metodo di allenamento, adatto a qualsiasi persona, non importa l’abilità posseduta!
Quindi vi consiglio di tenere sotto controllo i canali social media che generalmente usano i vostri campioni preferiti, in modo da essere aggiornati sulla prima occasione utile per partecipare ad un loro seminario, girate poi l’informazione a chi è ancora indeciso sulla scelta del regalo di Natale e…fatevi regalare l’iscrizione!
#10 – Diario di allenamento
Anche questa un’idea a basso costo, ma di alto impatto per la perfomance del Karateka!
Il diario di allenamento è un ottimo modo per tenersi aggiornati sulla propria attività e condizione fisica: non solo riportando le ore di allenamento fatte, ma soprattutto scrivendo cosa è andato bene e cosa peggio.
Questo consentirà di farvi capire quali sono i vostri punti forti e quali sono quelli da perfezionare… con l’obiettivo di potersi sempre migliorare!
#11 – Abbonamento ai corsi
Sicuramente il karateka è gia iscritto al dojo dove frequenta da anni, niente vieta di giocare d’anticipo e pagargli la quota per un periodo a vostra scelta;
Vi basterà contattare la segreteria del Dojo e chiedere informazioni. Un biglietto con un buono regalo potete sempre realizzarlo voi, se il Dojo non prevede la formula regalo…
Ecco, questo è tutto! Diffondete il post, se vi piacerebbe ricevere una di queste idee regalo per karateka!
Alcune di queste idee sono tratte dall’articolo 10 Karate Nerd Holiday Gift Ideas by Jesse Enkamp