Alcuni Karateka Shotokan una volta mi dissero che sono un “critico degli stili”.
Sai, uno di quegli ignoranti che va in giro urlando a gran voce come tutti gli altri stili di Karate fanno schifo (tranne il suo, ovviamente).
Sono rimasto allibito.
“Io? Un critico degli stili?! O’Mio Dio” ho pensato. Certo, avevo fatto notare che trovo difficile adottare tecniche di difesa naturali e pratiche dallo stile tradizionale Shotokan, ma … un critica-stili? Io? Neanche per sogno.
Vedi, ho sempre usato strane analogie, similitudini e metafore per una migliore comprensione del Karate. Hai sicuramente incontrato alcune di queste nei miei precedenti post. In ogni caso, per lo scopo di questo post, proprio adesso vorrei introdurre un’analogia molto rapidamente.
Immaginate un albero di mele.

L’albero del karate
Le radici si trovano, ovviamente, in Cina, Taiwan, Siam e in altre zone del Sudest asiatico da cui le tecniche di combattimento indigene sono state portate in questa piccola isola chiamata Okinawa (nell’arcipelago Ryukyuan) durante centinaia di anni, culminata alla fine in un cocktail davvero unico di arti di combattimento, per poi essere distillato (attraverso un filtro giapponese) in quello che oggi chiamiamo Karate.
Così, la base dell’albero è Okinawa, perché è lì che le radici convergono.
Da qui in poi, l’albero cresce a dismisura. Certo, la base del tronco diventa un po’ più larga, ma la maggior parte della crescita avviene in altezza (ci siamo?).
Alla fine, mentre l’albero matura, iniziano a comparire anche i rami. Alcuni sono spessi, alcuni sono sottili (ci siamo?). Alcuni si trovano più in basso sull’albero, alcuni più alto (di nuovo, ci siamo?). C’è molto altro da dire su questo, ma fermiamoci qui. Tieni bene in mente questa immagine di un albero di mele e sono soddisfatto, okay?
Ora, come Karate Nerd ™, avete una sola vera responsabilità quando si tratta di questo albero.
Dovete prendervene cura.
Esaminatelo. Coltivarlo. A volte riparalo. Fallo crescere. Proteggilo. Annaffialo. Rimuovi gli insetti. Potalo. Etc.
L’obiettivo?
Proprio come con qualsiasi altro vecchio albero di mele, ovviamente.

Far apparire quelle mele succose!
Ci siamo?
Quindi, per me trascurare il ramo forse più prominente (Shotokan) di questo albero del karate è semplicemente ridicolo (ricordati, in ogni grande ramo ci sono rami più piccoli che crescono). Se hai un melo, semplicemente non puoi permetterti di ignorare uno dei rami più fruttiferi dell’albero, mi sbaglio?
Certamente no.
Quindi, ecco quello che voglio fare oggi: voglio illustrare brevemente quelli che personalmente credo siano alcuni dei principali vantaggi (pro) quando si tratta del Karate Shotokan. Gli impopolari aspetti negativi dello stile (vale a dire la mancanza di autodifesa pragmatica, stressante per le articolazioni e parte bassa della schiena, bunkai inapplicabili etc.) per oggi saranno lasciati a voi critici dello stile . Perché, anche se ogni ramo di un albero ha alcuni difetti (dannate termiti), quel ramo esiste per una ragione … altrimenti sarebbe stato tagliato via.
Così, detto questo, ecco quali credo siano i quattro punti di forza universali del karate Shotokan:
Menu articolo
# 1. E’ globale.
Puoi visitare praticamente qualsiasi paese del mondo, non importa quanto piccolo o strano, e le probabilità di trovare un dojo shotokan dietro l’angolo sono di proporzioni epiche. Lo stile Shotokan è probabilmente quello più adatto per un viaggiatore zaino in spalla, un hippie o un agente segreto (e le altre persone che viaggiano molto) perché si può praticare quasi ovunque sul pianeta.
E sai qual è la parte migliore di tutto ciò? È praticato in modo simile ovunque.
Ciò significa che in generale non c’è troppa differenza tra le scuole Shotokan (dettagli ce ne sono molti, però!). Termini giapponesi, posizioni, tecniche di base, kata di base e combattimento, è abbastanza facile aggregarsi in tutto il mondo. E tutto questo grazie ad un gruppo di giovani giapponesi che sono stati inviati come missionari in tutto il mondo, nel corso degli ultimi decenni, a diffondere la parola dello Shotokan!
Un pugno stile Shotokan è un pugno stile Shotokan, non importa in quale parte del mondo tu vada.
E questo è eccezionale.
# 2: “Graaande movimento fa graaande Samurai” [immaginare con voce giapponese]
Non si può negare che i movimenti dello Shotokan sono esagerati.
Posizioni profonde? Rendile ancora più profonde con un po’ di “salsa profondità” in cima! Calci alti? Rendili ancora più alti con…(mi verrebbe da dire una battuta legata alla droga qui, ma potrebbero esserci dei bambini che leggono). In ogni caso avete capito. Pugni distanti, passi ampi, posizioni profonde, calci alti e grida ad alta voce questo è lo Shotokan.
Se vuoi diventare bravo nello Shotokan, non si può mai, mai, imbrogliare.
Mai.
Questo è il motivo per cui le persone che hanno praticato uno qualsiasi degli altri tre stili giapponesi più popolari (Goju-Ryu, Wado-Ryu o Shito-ryu) hanno così tanta difficoltà ad adattarsi allo Shotokan, perché sono così abituati a movimenti piccoli e stretti!
Il rovescio della medaglia, uno stilista Shotokan avrà più facilità di adattamento ad altri stili, in quanto è solo questione di contrarre un po’ le tecniche (bhè, in realtà c’è molto più di questo, ma devi pur cominciare da qualche parte). Decisamente più facile rispetto ad espandere tutto.
Quindi quali sono i pregi delle tecniche ampie? Beh, è più allenante a parità di tempo, ed è molto più gradevole da vedere nei tornei e nelle dimostrazioni. Soprattutto se sei un ragazzone.
[Nota: una volta ho provato l’esecuzione di un intero kata Shotokan, penso si chiamasse Gojushiho Dai. La mia coscia sinistra non ha ancora recuperato del tutto, e non capisco perché nessuno mi abbia avvertito!]
# 3: La meravigliosa mentalità: Zitto e lavora
Storicamente, lo stile Shotokan è stato importato in occidente dai maestri giapponesi che sono stati inviati qui per insegnaci. Certo, lo stesso si può dire di un paio di altri stili (mi viene in mente lo Shito-ryu), ma non nella stessa misura. Con la maggior parte degli altri stili di Karate invece, gli occidentali sono andati in Giappone, hanno imparato un po’ di Karate di base e poi sono tornati ad insegnare ai loro concittadini.
Questo ha enormi implicazioni.
Vedi … un maestro giapponese insegna nel modo giapponese. Un maestro occidentale no.
Ciò significa che lo stile Shotokan ha spesso una cultura del dojo formidabile, raramente eguagliata da nessun altro stile di Karate, quando si tratta di due cose:
- Stare zitti.
- Allenarsi.
Che è una bella cosa.
Voglio dire, è proprio per questo che si va al dojo, giusto? Semplicemente per 1)stare zitti, e 2) Allenarsi un po’. Così, quando si tratta di disciplina e valori del dojo, corretta mentalità di allenamento e voglia di non arrendersi mai, lo Shotokan è la scelta giusta.
A volte si può rischiare un po’ di atteggiamento militarista, però dipende interamente dal sensei.
Ovviamente, non tutti cercano questo.
Ma se lo sei, più potere per voi.
# 4: Tesori storici e fatti curiosi
Quindi sì, lo Shotokan è la corrente principale. Nessun dubbio al riguardo
Ma anche se è la corrente principale, ci sono sempre curiose situazioni nascoste dietro le tende. E credetemi quando dico che lo Shotokan ha tonnellate di interessanti aneddoti e strani tesori storici!
Mai visto il kata Shotokan Wankan, o Sochin? Perché sono così diversi dalle versioni degli altri stili di Wankan o Sochin? E cosa succede con quei salti del coniglio alla fine del Chinte? Ed è vero che i nomi di Gojushiho Sho e Dai sono stati invertiti al fine di non mettere in imbarazzo un famoso sensei che li confuse e li scambiò in un torneo? E che dire del Kobudo? Funakoshi Gichin conosceva davvero il kata bo Tenryu no Kon? E che mi dici dei Sai? Ci sono un sacco di foto in cui Funakoshi ne è in possesso! E non dimentichiamo il vecchio strumento di formazione chi-ishi, oggi utilizzato quasi esclusivamente nel Goju-ryu!

Vedi?
Il Karate Shotokan ha un’enorme quantità di aneddoti divertenti e interessanti riguardo storia e tecnica che sono solo in attesa di essere esplorati dalle persone!
(Naturalmente, dovresti essere un po’ un nerd per apprezzare questo punto …)
_________________
E questo, signore e signori, conclude la mia breve ripartizione dei quattro punti di forza principali dello stile Shotokan.
Siete d’accordo o non siete d’accordo?
Alla fine della giornata, la dinamica, l’assenza di assurdità, la chiarezza dello stile di Karate Shotokan manda un chiaro messaggio a tutti gli altri stili là fuori: Anche se potrebbe non essere lo stile perfetto per tutte le occasioni (ogni ramo dell’albero ha i suoi pregi e difetti), un sacco di persone possono beneficiare ed attingere alla conoscenza dei suoi quattro punti di forza principali di cui sopra.
Inoltre, io non sono uno critico degli stili.
Fine della storia.
Articolo tradotto con l’autorizzazione dell’autore Jesse Enkamp.
Traduzione a cura di Lapo Filippini
Leggi l’Articolo originale
lettura consigliata a tutti
franco costa
Grazie per il commento, se vuoi consigliare ai tuoi amici l’articolo puoi condividerlo. 😉