-

6 Benefici dell’Allenamento che Non Conosci

L'allenamento ha tanti benefici, alcuni li conosci sicuramente altri forse no. Vediamo 6 motivi per allenarti che non conosci ma che sono fondamentali!

6-motivi-allenarsi

Ti sei mai chiesto/a a cosa serve allenarsi e perché è così importante mantenere uno stile di vita attivo?

Vedi, il karate, e l’allenamento in generale, è un vero e proprio tocca sana per la nostra salute.

I benefici sono davvero tanti, alcuni li conosci sicuramente altri forse no. Oggi voglio parlarti proprio di quelli meno conosciuti ma forse più importanti!

Vediamo quindi 6 benefici dell’allenamento che non conosci:

#1 Elimina il Dolore dato da una Vita Sedentaria

Uno degli obiettivi principali dell’allenamento non è quello di cambiare l’aspetto fisico bensì migliorare come il corpo si muove. Muoversi nel modo corretto infatti è importante per eliminare fastidi e dolori dati da una vita sedentaria, posture scorrette o allenamenti non adeguati.

“L’obiettivo dell’allenamento non è quello di cambiare l’aspetto del corpo, ma migliorare il modo in cui il corpo si muove.”

-Gray Cook

Devi sapere infatti che il corpo è come una macchina, è fatto per muoversi. Se smetti di usarlo comincerà ad usurarsi.

Per mantenere in salute il corpo dobbiamo quindi muoverci tanto (occhio però, la quantità non basta).

Prima ancora di pensare alla quantità dobbiamo essere sicuri della qualità dei nostri movimenti, altrimenti potremmo sortire l’effetto opposto a quello desiderato, ovvero usurare ancora più velocemente le nostre articolazioni ed infortunarci.

Move Well.

Move Often.

-Functional Movement System

Facciamo un esempio per capire meglio:
Prima di metterti alla guida devi assicurarti che la macchina funzioni bene. Insomma, è come se ci ostinassimo a viaggiare in macchina anche dopo che la spia dell’olio si è accesa.

L’allenamento se ben strutturato e personalizzato alle tue esigenze permette anche di creare movimenti armonici e sicuri per le articolazioni. Ciò permette di rinforzare i tessuti (come tendini e muscoli) e le ossa senza rischi di infortuni.

Se ben bilanciato l’allenamento è anche fondamentale per migliorare la postura del corpo e anche questo aspetto può contribuire a prevenire o eliminare i classici dolorini (come il mal di schiena) dati una vita sedentaria.

mal-di-schiena-vita-sedentaria

Possiamo quindi riassumere dicendo che l’allenamento aiuta a prevenire o eliminare fastidi e dolori dati una vita sedentaria principalmente in 3 modi:

  • Insegna al corpo a muoversi nella maniera corretta
  • Rinforza i tessuti e le ossa
  • Migliora la postura

Sappi però che per ottenere questi incredibili risultati dovrai allenare i movimenti e non i singoli muscoli.

Il nostro cervello infatti non è “impostato” per isolare e controllare i singoli muscoli, bensì per gestire movimenti ampi e complessi.

Se vuoi approfondire l’argomento e capire tutte le differenze tra allenamento dei muscoli e dei movimenti ho scritto un articolo dedicato dal titolo Macchine vs Pesi Liberi.

“Il cervello pensa e ragiona in termini di movimento e non di muscoli”

-K. Bobath

#2 Mantiene in salute il cuore

Sicuramente l’allenamento fortifica e mantiene in salute muscoli, ossa e articolazioni. E qual è il muscolo più importante del nostro corpo?

Esatto. Proprio lui. Il cuore!

L’attività fisica infatti non ha benefici solo in superficie, ma anche in profondità.

Devi sapere che uno stile di vita sedentario è il principale fattore di rischio per le patologie cardiovascolari. Ecco che avere un buon programma di allenamento cardio/aerobico è fondamentale per mantenere in salute il cuore e in generale tutto l’apparato cardiovascolare. Ecco come:

  • riduce la frequenza cardiaca a riposo
  • abbassa la pressione arteriosa
  • aumenta la gittata sistolica
  • riduce i trigliceridi (grassi) nel sangue
  • rimuove il colesterolo “cattivo” (LDL)
  • aumenta il colesterolo “buono” (HDL)
Leggi anche: Allenamento dei Sistemi Energetici nel Karate

Complessivamente questi effetti dati dall’allenamento su cuore, vene e arterie riducono il rischio di ictus, trombosi, ischemia, infarto e cardiopatia.

Per avere questi effetti protettivi le linee guida internazionali raccomandano ALMENO:

  • 150 minuti a settimana di attività aerobica di intensità moderata (ad esempio camminata veloce) e/o
  • 75 minuti a settimana di attività aerobica ad alta intensità (ad esempio corsa)

[NOTA: Assicurati di ricevere l’idoneità medica prima di iniziare un programma di allenamento.]

#3 Mantiene in Salute il Cervello

Un altro organo che beneficia dell’allenamento è indubbiamente il cervello.

Durante e dopo l’allenamento infatti si producono endorfine. Se ti stai chiedendo che cosa siano puoi immaginarle come droghe naturali prodotte dal corpo.

endorfine-benefici-allenamento-buon-umore

Gli effetti sono numerosi, eccone alcuni:

  • aumenta l’attenzione
  • nascono nuovi neuroni e connessioni cerebrali
  • migliora la memoria
  • riduce lo stress
  • migliora l’umore
  • aumenta la fiducia in sé stessi
  • diminuisce il dolore (endorfina=morfina endogena)
  • migliora le funzioni cerebrali aiutando a prevenire la demenza e altre malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson
Leggi anche: Capacità Mentali del Karateka Vincente

#4 Dormi Meglio

Vuoi per via della stanchezza o per gli effetti sull’umore dati dalle endorfine (viste al punto precedente) anche la qualità e la quantità del sonno migliorano dopo un allenamento.

Perciò se hai difficoltà ad addormentarti, prova questo rimedio naturale: allenati!

benefici-allenamento-dormi-bene

#5 Migliora Mobilità e Flessibilità

Quando si parla di allenamento, specie se con i pesi, si immagina sempre persone grosse, muscolose e….rigide.

Complice di questo falso mito è sicuramente lo stereotipo dei bodybuilder americani, pochi però si allenano per diventare in quel modo.

In realtà l’allenamento in palestra, oltre che far crescere i muscoli e bruciare grasso, può contribuire a renderti più sciolto, migliorando mobilità e flessibilità.

Molti degli esercizi classici della preparazione atletica, ad esempio squat e deadlift , sono esercizi complessi che coinvolgono tutto il corpo. Vanno infatti a rinforzare determinati gruppi muscolari contemporaneamente allungandone (contrazione eccentrica) altri. Un principio simile a quello dello stretching attivo.

#6 Riduce il Rischio di Cadute

Dovresti ormai sapere che il mondo sta invecchiando.

Il numero di persone di età superiore ai 60 anni cresce più velocemente di ogni altra fascia di età.

Questo dato è allarmante sia da un punto di vista sanitario che economico. Oggi però voglio soffermarmi su una delle più comuni cause di invalidità e morte dei nostri anni: il rischio di cadute nelle persone anziane.

Il segmento di popolazione più a rischio riguarda le persone sopra gli 80 anni. Le cadute infatti riguardano un terzo degli ultra 65enni e la metà degli ultra 80enni.

Ma da cosa è dovuto questo rischio aumentato di cadere e soprattutto da cosa dipendono le complicanze (talvolta fatali) a seguito di una caduta? Possiamo riassumere le cause così:

  • ossa fragili
  • muscoli poco tonici
  • scarsa mobilità
  • poca coordinazione
  • equilibrio precario

Si assiste quindi a quella che viene chiamata una riduzione delle capacità funzionali, o semplicemente invecchiamento. Questo però non vuol dire che non sia prevenibile. Infatti si può invecchiare in modi diversi.

Ti ricordi cosa abbiamo detto al punto #1? Il corpo è una macchina fatta per muoversi. La sedentarietà porta inevitabilmente alla sua usura e ad una riduzione delle capacità funzionali.

Ecco quindi che entra in scena l’allenamento, il quale contribuisce a:

  • aumentare la forza muscolare
  • prevenire/curare l’osteoporosi (mantenere in salute le ossa)
  • migliorare la coordinazione e reazione
  • mantenere la flessibilità muscolare
  • migliorare propriocezione ed equilibrio

L’allenamento quindi va a ridurre sia direttamente che indirettamente il rischio di cadute e complicanze annesse.

Le persone di qualsiasi età infatti, soprattutto quelle anziane, che hanno condotto una vita attiva e continuano ad allenarsi godono di una maggiore indipendenza e funzionalità.

Allenamento: Elisir di Lunga Vita

Beh che dire…sembra proprio che l’allenamento sia la cura di ogni male.

Allenamento infatti vuol dire molto più che avere un bel fisico e dovremmo cominciare ad attribuirgli il giusto valore.

Se non vuoi invecchiare dipendendo da decine di farmaci per rimanere in salute, comincia a prendere questo farmaco SUBITO!

È gratis e senza controindicazioni, si chiama ATTIVITÀ FISICA.

La vera domanda quindi non è “a cosa serve allenarsi”, ma “a cosa serve non allenarsi?!”

Lapo Filippini

Hai ancora scuse per non allenarti dopo aver letto questo articolo?!

Se non sei soddisfatto e stai cercando altre valide ragioni per allenarti eccoti una lista di motivi che ti spiega a cosa serve allenarsi e tutti i principali benefici dell’attività fisica!

[PS: È importante sottolineare che per ottenere questi effetti l’allenamento deve essere ben strutturato e programmato (combinando pesi ed esercizi aerobici) ed abbinato ad uno stile di vita sano.]

 

Lascia un commento