-

Come si diventa Cintura nera Karate? I gradi delle cinture nere (Dan)

La cintura nera Karate rappresenta un simbolo vero e proprio dell'arte marziale: vediamo come si diventa cintura nera, quanti sono i Dan e il famoso 10°Dan di Karate.

cintura-nera-karate

La cintura nera Karate rappresenta il sogno con il quale ogni Karateka inizia il suo percorso. Per chi, come me, ha iniziato da piccolino, era vista senza dubbio come il riconoscimento più grande che si potesse raggiungere. Quasi mitica.

Diventare cintura nera di Karate non è facile. A prescindere da quando inizi, è un percorso tortuoso che ti fa crescere non solo nel livello di Karate ma anche e sopratutto come individuo.

Vediamo quindi insieme come si diventa una cintura nera di Karate, quali sono i gradi delle cinture nere (Dan), e cos’è il famoso 10° Dan di Karate.

Come diventare una cintura nera Karate

Per sapere come diventare una cintura nera Karate devi partire dall’inizio. Il Karate prevede più livelli durante percorso di apprendimento.

Il primo livello è quello contraddistinto dalla cintura bianca, o sesto Kyu. Successivamente, migliorando pratica ed esperienza, avrai accesso agli esami di Kyu superiori fino a raggiungere il 1° Kyu, con la cintura Marrone. Completati tutti gli esami di Kyu potrai quindi accedere all’esame per diventare cintura nera.

cintura-nera-karate

Se sei interessato a saperne di più su i livelli del Karate precedenti alla cintura nera, ti consiglio di leggere l’articolo che abbiamo scritto proprio sulle Cinture del Karate, dove abbiamo spiegato tutto per filo e per segno.

Bene, adesso che ti è chiara la struttura di apprendimento dalla cintura bianca alla cintura nera, avrai già capito che il percorso non è così veloce, ma richiede anni di pratica.

Partendo come cintura bianca, dovrai impratichirti nelle tre K del Karate, ossia Kihon (tecniche fondamentali), Kumite (combattimento), Kata (forme), e fare tuoi i Dojo Kun per raggiungere livelli sempre più alti e quindi superare gli esami che ti portano al grado successivo.

Quanti anni ci vogliono per diventare cintura nera di Karate?

Per diventare cintura nera ci vogliono mediamente 6 anni.

Anche se, la risposta più corretta è dipende.

Il Karate non è come andare a scuola, dove ogni anno passi alla classe successiva. È sbagliato dare delle tempistiche esatte per il passaggio tra un Kyu e l’altro, o peggio dal 1° Kyu alla cintura nera.

Non tutti pratichiamo lo stesso numero di ore, alla stessa età o abbiamo la stessa abilità di apprendimento. Ma soprattutto non è una gara, bensì un percorso che fai con te stesso guidato dai tuoi Sensei e dallo Shihan del Dojo.

Posso dirti che, per la mia esperienza, tra un Kyu e l’altro passano generalmente dai 6 mesi a 1 anno e mezzo.

Quindi, con 6 Kyu, più il passaggio tra il 1°Kyu e la cintura nera (solitamente 2 anni), un percorso di 6 anni per diventare cintura nera è già un bel traguardo!

Ci tengo a sottolineare di nuovo che questo non deve essere un mantra o il limite temporale da porsi. Sarà infatti il tuo Sensei, insieme al Shihan della palestra, a dirti quando sei veramente pronto/a per il passaggio successivo.

Non ti preoccupare se qualche tuo compagno di allenamento ci mette di meno o di più di te a prendere un Kyu superiore. La pratica del Karate non ha colore o grado. Prendi la cintura come stimolo, mai come peso!

L’esame per diventare Cintura nera di Karate

Una volta che hai raggiunto il 1° Kyu con la cintura marrone, il passaggio successivo è quello di sostenere l’esame per diventare Cintura Nera di Karate.

Su quelle che sono le modalità di esame, o il programma di esame per la cintura nera, anche qui è importate fare delle distinzioni.

In Italia, mentre i Kyu sono gestiti dai singoli Dojo, gli esami di cintura nera sono regolamentati dalla federazione di Karate di cui fa parte la tua scuola Karate.

Ad esempio, io sono parte di una Scuola Karate – Accademia Karate Shotokan – che fa parte della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM). Questa è l’unica riconosciuta dal CONI, e che parteciperà alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.

Per darti quindi un esempio di esame per diventare cintura nera di Karate, farò riferimento a questa federazione.

Prima di mostrarti il programma d’esame, devo però rivelarti una nuova informazione: esistono i gradi anche per le cinture nere. Questi si chiamano Dan, e vanno dal 1° al 10°. Se continuerai a leggere ti spiegherò tutto a riguardo. Ma forte di questa rivelazione, adiamo avanti sugli esami.

Esame cintura nera FIJLKAM

L’esame di cintura nera FIJLKAM cambia a variare del livello.

In Fijlkam gli esami per le cinture nere dal 1° al 3° Dan sono gestiti da commissioni regionali, tutte basate sugli stessi parametri e gli stessi programmi di esame. Gli esami dal 4° al 6° Dan sono invece effettuati da una commissione nazionale.

In ogni caso trovi tutte le informazioni sul programma d’esame nella sezione dedicata del sito, o in questo video esplicativo:

Adesso che hai le idee più chiare sull’esame, andiamo a esplorare i gradi delle cinture nere, ossia i Dan.

I gradi delle cinture nere: i Dan

Abbiamo visto che esistono diversi gradi di cintura nera. Questi si chiamano Dan (段 livello, grado).

Quanti sono i Dan di Karate?

Se ti stai chiedendo quanti dan ci sono nel Karate, ti rispondo subito: i Dan nel Karate sono 10.

Ogni Dan corrisponde a un livello diverso, vediamoli tutti.

Karate Dan: Livelli

I 10 Dan di Karate sono suddivisi in 3 livelli sostanziali: Yudansha, Kodansha, Irokokoro. Ecco come si compongono i vari livelli, e come ci si accede secondo lo schema FIJLKAM.

I Dan Yudansha: il livello del guerriero o della maestria tecnica

Il livello yudansha parte dal primo e arriva al quarto dan. Questo livello è quello definito della maestria tecnica o il livello del guerriero. Il Karateka può iniziare a diventare esperto della materia, utilizzando le stesse tecniche apprese durante i Kyu ma comprendendo profondamente il loro significato:

  • 1° Dan – Kuro obi Shodan: è il dan de “l’allievo che cerca la via”. Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo due anni dal 1°Kyu; (Devi avere anche almeno 14 anni).
  • 2° Dan – Kuro obi Nidan: è il dan de “l’allievo all’inizio della via”. Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo almeno 3 anni dal 1° Dan;
  • 3° Dan – Kuro obi Sandan: è il dan degli “allievi riconosciuti”. Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo 4 anni dal 2° Dan;
  • 4° Dan – Kuro obi Yodan : è il dan degli “esperti tecnici” . Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo 5 anni dal 3° dan.
Leggi anche: Le origini del Kata Seisan/Hangetsu

I Dan Kodansha: i livelli de “La maestria spirituale”

Il livello kodansha è quello relativo al Maestro di budō. Questi Karateka sono in grado di portare gli allievi oltre a quella che è la forma fisica della tecnica, ossia di condurli al vero senso della Via (do).

Si definisce Kokoro il Karateka che arriva al 5º e il 6º Dan. Solitamente ha un’età superiore ai 30 anni, perché questi Dan richiedono non solo un’esperienza di arte marziale, ma anche e sopratutto della Vita. Inoltre, questi Dan vengono chiamati anche renshi  perché indicano il Karateka maturo anche nella parte spirituale. Ecco perché al livello kodansha i Karateka sono considerabili come Maestri:

  • 5° dan – Kuro obi Godan – renshi kokoro: è il dan della conoscenza. Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo 5 anni dal 4° dan;
  • 6° dan – Kuro obi Rokudan – renshi: Si accede all’esame per questo Dan almeno dopo almeno 6 anni dal 5º dan;

I Dan Irokokoro: il livello della maturità

Il livello irokokoro esprime la definitiva maturità. Sono legati ai titoli khioshi (7º e 8º dan) e hanshi (9º e 10º dan) che contraddistinguono un’elevata pace interiore.

  • 7° dan – Kuro obi Sichidan – khioshi: Questo Dan, come quelli successivi, si raggiunge solo per meriti.
  • 8° dan: khioshi;
  • 9° dan: hanshi ;
  • 10° dan: hanshi.

Quindi, tutti i gradi delle cinture nere del Karate sono:

  • 1° Dan – Kuro obi Shodan;
  • 2° Dan – Kuro obi Nidan;
  • 3° Dan – Kuro obi Sandan;
  • 4° Dan – Kuro obi Yodan;
  • 5° dan – Kuro obi Godan;
  • 6° dan – Kuro obi Rokudan;
  • 7° dan – Kuro obi Sichidan;
  • 8° dan: khioshi;
  • 9° dan: hanshi ;
  • 10° dan: hanshi.

Durante il percorso però, compare un’ulteriore cintura. La cintura Rossa.

La cintura rossa nel Karate

Prima di tutto, dobbiamo fare un distinguo: esistono 2 cinture rosse nel Karate. La prima è quella che puoi vedere durante una gara di Karate. Infatti, i due contendenti tolgono le proprie cinture e indossano uno una cintura rossa, e l’altro una cintura blu. Serve semplicemente per distingurli, nulla di più!

La cintura rossa nel Karate che interessa a noi è quella legata al Dan. Questa esiste, ma è molto rara. La si può indossare infatti solo con il 9° e il 10° Dan di Karate. E raggiungerli è davvero difficile.

Tra la cintura nera e la cintura rossa ce n’è anche una intermedia: quella bianco-rossa. Questa si può usare a partire dal 6°Dan.

La Cintura Nera 10° Dan

Come avrai capito, la cintura nera 10°Dan è in assoluto il grado più alto che puoi raggiungere nel Karate. Devo darti però una brutta notizia. È Difficilissimo raggiungere il 10°Dan, che solitamente è riservato ai capo-scuola e prevede un’intera vita dedicata al Karate.

In Italia, che io sappia, non ci sono 10°Dan.

I Dan non sono medaglie al valore, ma quando inizierai a prenderli capirai che racchiudono molto di più. Non a caso, la Karate-Do (Letteralmente, via della mano vuota) è un qualcosa di personale, con se stessi.

Come vincere la cintura nera in Gara

In Fijlkam è possibile ricevere la cintura nera anche per meriti sportivi.

Arrivando a podio ai campionati Italiani nelle classi Cadetti; Juniores; Assoluti; si acquisisce la cintura nera primo Dan.

Solo nella classe assoluti, vincendo la categoria si acquisisce anche il secondo e terzo Dan, ma con il massimo di un singolo passaggio di cintura l’anno.

Vincendo infine competizioni quali Europei, Mondiali, Olimpiadi, si acquisisce il quarto e il quinto Dan.

Cintura Nera Personalizzata

Anche se abbiamo detto che non deve essere vista come un punto di arrivo, è sempre bello celebrare la Cintura Nera! Per questo molti scelgono di personalizzarla o, visto che la terranno molti anni, di prenderla con materiale più pregiato.

Cintura Nera Karate di seta

Il materiale più usato per le cinture nere personalizzate, è la seta. Questa fibra è molto più lucida e resistente del cotone, permettendo una cintura nera scintillante e duratura.

Cintura Nera Ricamata

Oltre al materiale, di solito la cintura nera viene ricamata con il nome da un estremo, e la scritta Karate-Do dall’altra. Proprio perché la strada non è ancora finita!

 

11 commenti su “Come si diventa Cintura nera Karate? I gradi delle cinture nere (Dan)”

  1. Una gran confusione e tanti errori nella terminologia. Perchè scrivere di un argomento quando non lo si è studiato in maniera approfondita? Perchè non documentarsi meglio? Presunzione? Superficialità? Mah.

     
    Rispondi
    • Ciao Matteo, ammesso e non concesso che tu abbia ragione, il commento non mi pare meno presuntuoso e superficiale di quanto dici essere l’articolo, non avendo tra l’altro alcun riferimento specifico. Karateka.it è un luogo dove condividiamo le nostre conoscenze personali, senza l’idea di erigerci a Mastri o portatori di verità dogmatiche. Le informazioni che ho scritto nell’articolo mi risultano tutte verificate e corrispondenti al vero. Certamente non sono esente a errori in buona fede e certamente questo articolo può essere arricchito. Ti invito quindi a mandarmi una email a infokarateka.it@gmail.com con un riepilogo di quanto ritieni scorretto o mancante, a cui presterò estrema attenzione per eventualmente modificare l’articolo. Grazie!

       
      Rispondi
      • Io sono un karateka da molti anni ho raggiunto il secondo Dan dopo anni di duro apprendimento e spero malgrado la mia età di andare ancora avanti e prendere anche il terzo dan .
        Secondo il mio punto di vista anche se non mi sento di essere a quei livelli in cui posso rispondere a dei commenti ma nel mio piccolo sono sicuro che l’articolo richiude la vera storia del karate che poi ci sono errori quello è relativo quello che conta è la spiritualità dell’essere karateka.

         
        Rispondi
  2. In Italia c’è uno dei più grandi maestri di karate del mondo , il maestro Berengario Chiriaco 10° Dan e cintura Rossa , l’unico che abbia realmente conoscenza del wado ryu

     
    Rispondi
  3. Credo che questo articolo sia uno dei più imprecisi, superficiali e pieni di errori mai scritti sul karate.
    Segnalo solo che in Italia è ancora attivo il Maestro Hiroshi Shirai, 10° Dan, colui che con pochi altri Maestri giapponesi ha portato il karate in Europa. Consiglio alla redazione di scegliere meglio gli autori. Saluti

     
    Rispondi
    • Ciao Lorenzo, ammesso e non concesso che tu abbia ragione, il commento non mi pare meno presuntuoso e superficiale di quanto dici essere l’articolo, non avendo tra l’altro alcun riferimento specifico.

      Karateka.it è un luogo dove condividiamo le nostre conoscenze personali, senza l’idea di erigerci a Mastri o portatori di verità dogmatiche.

      Le informazioni che ho scritto nell’articolo mi risultano tutte verificate e corrispondenti al vero. Proprio a scanso di equivoci, premetto di far diretto riferimento alla FIJLKAM e non a tutto il mondo del Karate italiano, proprio perché parlo di quello che conosco.

      Ti riporto il passaggio che magari ti è sfuggito:

      “Ad esempio, io sono parte di una Scuola Karate – Accademia Karate Shotokan – che fa parte della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM). Questa è l’unica riconosciuta dal CONI, e che parteciperà alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.

      Per darti quindi un esempio di esame per diventare cintura nera di Karate, farò riferimento a questa federazione.”

      Certamente non sono esente a errori in buona fede e certamente questo articolo può essere arricchito. Ti invito quindi a mandarmi una email a infokarateka.it @ gmail. com con un riepilogo di quanto ritieni scorretto o mancante, a cui presterò estrema attenzione per eventualmente modificare l’articolo. Grazie!

       
      Rispondi
  4. Da karateka, sostengo che non è assolutamente vero che dalla cintura bianca a quella nera debbano passare 6 anni! Né è un traguardo così difficile conseguire i Dan…. se uno si impegna e frequenta regolarmente il dojo, dalla bianca alla cintuta nera anche in 3 anni ..con un quadro così negativo e pessimistico un giovane che vuole iniziare karate si allontana ancor prima di iniziarlo

     
    Rispondi
    • Buongiorno Alex, grazie per il tuo commento.

      Premetto che nell’articolo c’è scritto chiaramente di come il percorso non sia lineare e vari di persona in persona. È compito del Shihan decidere quando è il momento giusto per fare un passaggio di grado. Iniziare a 7 o 18 anni sono casi molto diversi con tempi altrettanto diversi.

      Mettendo però insieme tutte le fasce d’età e diversi percorsi, una durata media di 6 anni è verosimile. Se poi “quanto veloce divento cintura nera con sicurezza” è il termine con cui si sceglie se praticare o meno il Karate, credo che già di suo sia un segnale di poca volontà e quindi forse è meglio rimandare l’inizio della pratica.

       
      Rispondi

Lascia un commento