-

Come Ottenere la Fiducia dei tuoi Allievi in 5 Step

Ottenere la fiducia degli allievi nei tuoi confronti è uno degli elementi chiave per diventare un vero maestro di karate e di vita.

fiducia-allievi

Per creare lezioni di successo e diventare un vero sensei di karate e di vita non basta essere bravi insegnanti, alla base di tutto c’è il rapporto allievo-maestro.

vediamo quindi insieme come ottenere/aumentare la fiducia degli allievi nei tuoi confronti in soli 5 step!

#1 ASPETTO

Avere un’immagine curata, un bel karategi e una palestra ordinata è il primo passo per trasmettere fiducia.

Per quanto si dica spesso di “non giudicare un libro dalla copertina” le prime impressioni contano molto.

Soprattutto chi ancora non ti conosce si basa sulle apparenze per farsi una prima idea di chi tu sia e se tu sia degno della sua attenzione, del suo tempo, dei suoi soldi e soprattutto della sua fiducia.

Ecco perché è così importante presentarsi a lezione nel dojo con un buon odore, con un bel karategi pulito e stirato e con i capelli (e la barba) curati.

aspetto-maestro-di-arti-marziali-karate

Sappi però che il tuo aspetto non basta, anche ciò che ti circonda deve ispirare ordine, professionalità e pulizia. Perciò tieni sempre ben pulito e ordinato il tuo dojo.

Leggi anche: Scegliere, lavare, stirare e riparare il Karategi

#2 PROFESSIONALITÀ

Superate le apparenze e il giudizio iniziale avrai l’opportunità di dimostrare tutto il tuo valore come sensei.

Fai vedere tutte le tue competenze e conoscenze frutto di anni e anni di pratica e studio.

Un piccolo consiglio:

La professionalità non è data da quanti corsi hai fatto, che cintura sei o quante gare hai vinto, ma da quante competenze ti attribuisce l’allievo (o in generale chi ti guarda).

Certo diplomi, titoli e medaglie possono contribuire ad apparire più professionale, ma questo solo in un primo momento. Saranno le tue azioni quotidiane a dimostrare tutta la tua professionalità.

Ecco alcuni esempi:

  • dimostra che sai ciò che insegni
  • arriva in anticipo e con uno schema della lezione in testa
  • sii educato, preciso e corretto
  • il karate non basta, cura anche le relazioni con i genitori

CONSIGLIO BONUS su come sfruttare diplomi, attestati, medaglie e coppe:
Se hai la possibilità appendi tutto in un angolo del dojo dove siano visibili a tutti, soprattutto ai nuovi arrivati e a chi viene a chiedere informazioni. In questo modo avrai più possibilità di fare una buona prima impressione, dopodiché mantieni le aspettative con una super lezione.

Leggi anche: Arte e Scienza dell’Insegnamento

#3 IMPEGNO

Dimostra tutta la tua passione per il karate e la voglia che hai di insegnare.

Puoi essere il miglior sensei di karate in città, ma se le tue lezioni sono noiose, o peggio ancora, sembri annoiato/infastidito mentre fai lezione non andrai molto lontano.

Ricorda che proietti le tue emozioni e il tuo stato d’animo su chi ti sta intorno. Trasmetti entusiasmo, allegria, energia e le tue lezioni faranno il salto di qualità.

Purtroppo insegnare non è facile ed è molto faticoso.
Ecco perché se quando finisci non sei stanco/sudato probabilmente sbagli qualcosa.

Prova a pensare ogni lezione come uno Show: TU sei la STAR che dirige tutto.

Non fraintendermi, questo non vuol dire che tu devi essere al centro dell’attenzione o che devi dimostrare a tutti quanto sei bravo. Il ruolo di un maestro è quello di guidare ed aiutare gli allievi a migliorare. Ma per fare tutto ciò sei tu che devi dare il massimo, sia mentalmente (progettando la lezione) che fisicamente (mettendoci passione e impegno) per stimolare l’apprendimento.

Leggi anche: Se Non Sei Sudato Non Ti Sei Allenato

#4 ETICA/INTEGRITÀ

Per essere un buon insegnante e per ottenere la fiducia dei tuoi allievi devi credere fermamente nei principi di ciò che insegni e applicarli tu stesso.

Practice What You Preach

Ovvero: “Pratica ciò che predichi.”

  • Se esigi il rispetto di determinate regole sii tu stesso il primo a rispettarle e dare il buon esempio
  • Se insegni una tecnica in una maniera precisa spiega perché la reputi più efficace/adatta in questo modo e non in un altro

#5 EMPATIA

Infine il consiglio forse più importante. Come ho ripetuto più volte nell’articolo: non basta insegnare karate per diventare dei maestri. Alla base di tutto c’è il rapporto tra docente-discente.

Se vuoi diventare un vero sensei, sia di karate che di vita, crea un legame con i tuoi allievi:

  • capisci i loro bisogni
  • i loro obiettivi
  • comunica usando il loro linguaggio
  • interessati della loro vita (al di fuori del dojo)
  • fai capire che tieni a loro
empatia-maestro-allievo

Questi erano i miei 5 consigli per ottenere la fiducia dei tuoi allievi, fammi sapere cosa ne pensi e se credi che ci siano altri modi per farlo.

E se vuoi aumentare le iscrizioni ai tuoi corsi di karate leggi anche questi 6 consigli!

 

Lascia un commento