-

Come Rendere il Karate divertente (La soluzione dei Broccoli)

Non sai come rendere divertente una lezione di Karate? Problema risolto! Con la soluzione dei broccoli...

Come Rendere il Karate divertente (La soluzione dei Broccoli)
Bluergh! Hnng! Bluaaa!

Questi sono i tipici suoni che facevo da bambino ogni volta che mia mamma provava a farmi mangiare i broccoli.

Benché sapevo che erano salutari, non ce la facevo.

Preferisco mangiare la “torta di carote” tutti i giorni!

Ma un bel giorno mia mamma ebbe un’idea geniale…

Cosparse i broccoli con il formaggio, li mise in forno e li servì in tavola

Non ve lo aspetterete mai, ma li ho mangiati tutti

In meno di 3 secondi, divorai l’intero piatto e chiesi una seconda porzione…. improvvisamente realizzai che avevo appena mangiato tonnellate di quei ”maledetti” broccoli

Non ci potevo credere…

Dal quel giorno, ho utilizzato lo stesso principio per tutte quelle cose nella vita che so che devo fare ma che non ho voglia di fare

(così nacque “La Soluzione dei Broccoli”)

Questo principio funziona per magia anche nel Karate
Leggi anche: 13 motivi per cui i bambini devono fare Karate!

Vedi…ci sono molte cose nel Karate che devono essere fatte, ma che non siamo entusiasti di fare. Sto parlando di quegli esercizi che non sono così confortevoli per le nostre capacità fisiche, tecniche o mentali.

Come ad esempio le “maledette” ripetizioni

Il killer motivazione numero 1 del Karate

Tutti noi sappiamo che le ripetizioni sono fondamentali per migliorare, giusto?!?!? L’apprendimento di ogni singolo specifico movimento migliora ogni volta che lo ripetiamo. Ogni singola ripetizione ci rende sempre più veloci, fluidi e efficienti nell’eseguire tecniche di Karate.

Ripetere, ripetere….e ripetere

Non ripeteremo mai abbastanza!!!!
Il perché?

Perché è noioso e dopo un po’ ci fermeremo

La soluzione?

Ripetere senza ripetere, semplice

Ovvero, nascondi i broccoli

L’idea è quella di cospargere le noiose (ma importanti) “tecniche al sapore di broccoli” con divertenti ed emozionanti “esercizi al formaggio”

Leggi anche: Allenamento Karate Bambini: 5 consigli per migliorarlo subito!

Sono stato chiaro?

Eccoti la ricetta, composta di solo due ingredienti:
  1. Indentifica la tecnica che vuoi allenare.
    Questa sarà la tua portata di broccoli
  2. Nascondi la tecnica in un paio di esercizi stimolanti.
    Eccoti lo strato di formaggio
BAAM!

Semplice no? Improvvisamente avari ripetuto la tecnica 1000 volte senza accorgetene

Eccoti un pratico esempio:
  1. Supponiamo che vuoi allenare il movimento che serve per passare da zenkutsu-dachi (posizione frontale) a neko ashi-dachi (posizione del gatto).
  2. Inserisci questo movimento in 3 differenti esercizi: ripetizioni da solo, ripetizioni con il compagno e ripetizioni utilizzando oggetti che hai in palestra (elastici, tavola di equilibrio, colpitori, ecc…). Ripeti ogni esercizio solo 10 volte ( così non lo rendi noioso) e poi passa al successivo, per un totale di 4 giri (allenamento a circuito)

Eccolo!!!!

Senza accorgetene hai ripetuto questo semplice movimento 120 volte (3 x 10 x 4), senza annoiarti affatto.

Vuoi sapere quale è la parte più interessante?

Puoi utilizzare questo metodo per TUTTE le tecniche che vuoi allenare.

E’ semplice; scegli cosa vuoi allenare ( pugni, calci, kata, kumite, programma di esame) e utilizzare la ricetta che ti ho appena spiegato sopra.

Leggi anche: Allenamento Capacità Condizionali in Età Evolutiva

Tutto qui!!!

Questo metodo è eccezionale, non solo per migliorare le proprie abilità, ma anche per insegnare e tenere i ragazzi in palestra in modo efficace, divertente ed orientato ad ottenere validi risultati

Non essere un maestro delle arti marziali,

ma un artista del Karate

Ripeti senza ripetere

Nascondi i Broccoli

Buona fortuna

________

P.S. Non dimenticare l’importanza delle ripetizione. Benché la soluzione dei Broccoli è un ottimo mezzo per il Karateka principiante, ad alti livelli dovrai imparare a magiare i broccoli senza il formaggio. Come mai? Una volta un vecchio saggio mi disse: “l’allenamento più duri rendono lo spirito più forte”

Articolo tradotto con l’autorizzazione dell’autore Jesse Enkamp. Traduzione a cura di Stefano Carniani.

Leggi l’Articolo originale

 

Lascia un commento