20 anni di ricerche del M° Braglia Massimo, con indagini sulle origini, l'evoluzione ed il significato dei Kata Shotokan. Anni di indagini riassunte in questo volume di pregiata fattura. Sicuramente un volume per amatori dell'arte Karate con un prezzo importante ma con altrettanto valore. Il volume, con copertina rigida, sovracoperta, carta patinata, interamente a colori, con 600 pagine, 800 immagini a colori, poteva tranquillamente essere suddiviso in più volumi e divenire un'enciclopedia sullo stile.
L'arte del Tuite ovvero afferrare la mano è un metodo dinamico per utilizzare le tecniche di leva, proiezione indipendente dalla forza fisica. L'obiettivo è sconfiggere l'aggressore con una sola tecnica perché, ipotizzando la presenza di più avversari, chi si difende non deve fermarsi mai e non dare l'opportunità agli altri attaccanti di afferrarlo e di colpirlo. Il manuale di Martinez, con numerosissimi disegni molto chiari, rivela al pubblico occidentale le tecniche e gli schemi di base del Tuite, spiegando i segreti del pugno verticale, le prese e i kata fondamentali che hanno poi influenzato i successivi sviluppi moderni del karaté.
Pubblicazione del M° Patrick e Yuriko McCarthy tradotta dal M° Marco Forti, fornisce particolari storici interessanti per la conoscenza di un innovatore del karate okinawense: Motobu Choki (1870-1944).
Il libro dei cinque anelli (五輪書, Go rin no sho) scritto da Miyamoto Musashi è considerato un classico dei trattati sulla strategia militare, spesso paragonato a L'arte della guerra di Sunzi.
Il libro è conosciuto anche come Il libro degli elementi o Il libro dei cinque elementi, dato che ognuno dei cinque capitoli del libro ha il nome di uno degli elementi che secondo l'autore costituivano il mondo. I cinque anelli sono: Terra, Acqua, Fuoco, Vento, Vuoto.
Un best seller per il Karate Shotokan il manuale che tutti dovrebbero avere!
Purtroppo fuori produzione è un libro meraviglioso.
Sicuramente le letture che ogni Karateka affronta nella propria ricerca del DO sono molteplici, probabilmente non tutte sono da salvare nella biblioteca del marzialista, credo comunque che tutte valgano il tempo passato tra le righe e il costo della carta stampata.
Ci sono i classici e ci sono i rivoluzionari. Ci sono quegli storici e quelli tecnici.
Ma questi non potete non averli ancora letti!