Menu articolo
Perché è importante sviluppare le capacità motorie nei bambini?
Ci sono troppi bambini oggi, di 6-7 anni, che provano il karate senza avere appreso i fondamentali della coordinazione. Le capacità motorie sono importanti per imparare, divertirsi e progredire nello sport, incluso il Karate!
Ogni bambino in buona salute può avere le capacità motorie per apprendere, giocare e provare qualsiasi sport, indipendentemente dalla sua predisposizione genetica.
Credo fortemente nello sviluppo delle capacità motorie e meno nel concetto di talento naturale.
Ma dobbiamo anche adottare un approccio pro-attivo rispetto a un approccio reattivo nei suoi confronti.

I bambini non imparano le abilità invecchiando, crescendo o ripetendo le tecniche!
Costruire un repertorio di abilità motorie di base in giovane età ed essere in grado di partecipare a qualsiasi attività motoria è fondamentale.
Ma i genitori danno più valore all’allenamento specifico per lo sport [ad es. Lezioni di karate (tecnica)].
Questo può portare a frustrazione perché i bambini non hanno le competenze necessarie per prendere parte alla disciplina sportiva e tendono a smettere.
Le capacità motorie fondamentali portano poi a competenze specifiche per lo sport.
Le abilità motorie sono obbligatorie per apprendere le abilità specifiche dello sport. Questo crea le basi per quasi tutti gli sport.
Il Karate è una disciplina sportiva difficile, tecnicamente e tatticamente impegnativa. La specializzazione nel gesto porterà risultati apparenti in breve tempo ma risulterà la scelta sbagliata a lungo andare!
Pensalo come la fase di gettata delle fondamenta nella costruzione di una casa. L’investimento più importante nella costruzione di una casa sono delle buone fondamenta.
Quanto è forte la casa dipende dalla forza della sua base:
Se non sono solide, la casa potrebbe crollare e lo farà sicuramente sotto pressione (vento, neve …) oppure avrà grandi limitazioni di espansione.

Ordine corretto per l’ottimale sviluppo delle capacità motorie
Il percorso di sviluppo motorio deve essere in ordine:
Competenze motorie fondamentali => Coordinazione => Competenze specifiche
per il karate.
I bambini hanno bisogno di queste abilità motorie per poter prendere parte a uno sport, Karate incluso!
Se riescono a prendere parte e hanno le capacità per essere coinvolti nel karate, il loro apprendimento accelera. La loro fiducia si sviluppa sia nella pratica del karate che come persone.
I bambini non amano quello che non sono in grado di fare.
Insegnare abilità di movimento meno specifiche per lo sport e più versatili è importante per i bambini piccoli.
Questo è:
- la garanzia di un percorso più duraturo nello sport specifico
- Il sistema più adatto per acquisire competenze
- Il percorso più adatto per raggiungere il successo
La finestra ideale dove acquisire abilità motorie attraverso movimenti versatili è dai 3 ai 7 anni.
È molto difficile recuperare il ritardo nello sviluppo fisico e motorio se ci perdiamo questa finestra di sviluppo.

L’importanza di partire presto…
I bambini di questa età hanno eccellenti condizioni fisiche per le forme base di movimento.
In questa fascia d’età (3-7 anni):
- I bambini hanno il bisogno di muoversi molto e di divertirsi.
- I bambini sono molto curiosi. Vogliono imparare cose nuove e costruirle biologicamente (il sistema di ricerca).
- Imparano attraverso la pratica frequente e attraverso l’imitazione.
- Sono presenti competenze di base e la concentrazione è in via di miglioramento.
- Le capacità di equilibrio sono ben sviluppate. I bambini recuperano immediatamente l’equilibrio se lo perdono.
- Il sistema senso-motorio è maturo. Ciò si traduce in un’alta capacità di apprendimento per compiti coordinativi. Il sistema senso-motorio raggiunge il suo picco molto presto (Lang 2001).
- Il volume cerebrale dei bambini più piccoli corrisponde già al 90% di quello degli adulti. Le connessioni cerebrali sono già create in eccesso e la velocità dei nervi è la stessa degli adulti.
- I cervelli sono più plastici e in grado di cambiare.
All’inizio, neonati e bambini molto piccoli hanno infinite possibilità di sviluppo.
I geni ci danno solo l’inizio delle possibilità. Il cervello cambia se stesso in relazione alle esperienze che faremo.
La cosa migliore da fare è essere proattivi e impostare le abilità e le abitudini desiderate sin dalla più tenera età. I primi anni sono importanti per portare i bambini sulla buona strada di un percorso di sviluppo positivo. Tutte le interazioni influenzeranno le prime interazioni.
Non aspettate che le cose accadano, o piuttosto non accadono, e quindi reagite di conseguenza. I bambini non imparano le abilità crescendo, diventando più alti o ripetendo esercizi.
Le iniziative che facciamo per aiutarli influenzeranno i bambini ben oltre quei primi 7 anni.