Abbiamo tutti un amico “fortunato” che mangia tutto quello che gli pare senza ingrassare di un etto. E un’amica che vive costantemente a dieta per riuscire a mantenere la linea.
Le cause più comuni di questa differenza sono un metabolismo “rotto”, la tiroide birichina e le ossa grosse.
O forse no…
Ti va di capire più a fondo come funziona il dimagrimento?
Cercherò di spiegartelo nel modo più semplice possibile e ti prometto che riuscirò anche a farti ridere entro la fine di questo articolo.
Prima però ti chiedo: sai davvero cosa sono il Metabolismo e il Bilancio Energetico?
…
…
Ho capito, non fare quella faccia tranquillo.
Vediamo di fare un ripassino insieme per poi andare a scoprire tutti i segreti che si celano nel dimagrimento.
Mi raccomando non saltare questa parte se vuoi riuscire a capire ciò che segue.
Menu articolo
Metabolismo e Bilancio Energetico
Il metabolismo è l’insieme di tutte le reazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione, l’accrescimento, il movimento e il rinnovamento.
Il bilancio energetico è l’equilibrio che regola l’energia che introduciamo nel corpo con il cibo, e quella che bruciamo con il movimento
La termodinamica infatti ci dice che niente si crea o distrugge, tutto si trasforma.
Se l’energia non può essere consumata come calore, movimento o altre attività metaboliche dobbiamo immagazzinarla, viceversa se consumiamo più di quanto introduciamo perderemo peso.
Quando vogliamo modificare l’aspetto del nostro corpo dobbiamo quindi mettere su una bilancia, da una parte le energie (Kcal) che bruciamo e dall’altra quelle che assumiamo con la dieta, ecco perché parliamo di Bilancio Energetico.
Surplus Calorico
Quando l’energia che introduciamo nel nostro corpo è superiore al suo consumo dobbiamo immagazzinarla, e indovina un po’, il posto preferito dal corpo è il tessuto adiposo.
Questo significa che è indifferente se mangi pasta, pizza, dolci o altro. Se mangi più di quanto consumi accumulerai grasso.
Deficit Calorico
Quando invece l’energia che introduciamo è inferiore al suo consumo abbiamo una perdita di peso.
Tuttavia la perdita di peso non è sempre sinonimo di dimagrimento (perdita di massa grassa).
Molto spesso nei primi giorni della dieta si assiste ad una perdita di peso, che è però legata principalmente ad una perdita di liquidi, glicogeno e tessuto muscolare.

Ora che abbiamo chiarito tutti i dubbi possiamo quindi parlare più nello specifico di come fare per dimagrire.
Voglio Dimagrire
Abbiamo appena visto che il dimagrimento si basa sul bilancio energetico ovvero sulla differenza di energia che introduciamo nel corpo con il cibo, e quella che bruciamo con il movimento.
In pratica:
- Ingrassi se mangi più di quel bruci.
- Dimagrisci se mangi meno di quel che bruci.
Semplice da capire, difficile da fare.
Già perché se hai qualche chiletto di troppo che stai cercando di perdere da un po’ di tempo, ti sarai reso conto che non è facile come voleva farti credere la pubblicità di integratori dimagranti, né quella di tisane purificanti, il video su youtube e nemmeno l’app della Fit Influencer con il vitino da urlo.
Se sei tra i più motivati non ti sarai arreso dopo aver scoperto che non c’è una “pillola magica” per dimagrire.
Tocca quindi rimboccarsi le maniche, fare la dieta (non quella improvvisata di tua cugina, ma una seria, studiata per te da un professionista) e possibilmente iscriversi in palestra.
Una volta dentro la palestra hai 2 scenari davanti a te:
- Vuoi diventare grosso? Alza pesi
- Vuoi dimagrire? Vai sul tapis roulant o segui un corso di aerobica
E se le cose non stessero proprio così?!
Per Dimagrire Meglio l’Allenamento con i Pesi o il Cardio?
Devi sapere che sia l’allenamento aerobico (cardio) che quello con i pesi non bruciano molte Kcal (e anche se tu facessi una seduta interminabile di allenamento strenuante, dopo avresti sicuramente una fame da leoni).
Da questo punto di vista entrambe le tipologie di allenamento sono simili.
Il ruolo dell’allenamento in generale infatti non è quello di consumare molte energie, ma piuttosto:
- L’allenamento con i pesi serve per diventare forti e costruire massa muscolare
- Il cardio, come suggerisce il nome, serve per aumentare la resistenza migliorando la funzionalità del sistema cardio-respiratorio
Contrariamente a quanto molti pensano infatti il cardio non serve per dimagrire ma, come abbiamo detto, per allenare e mantenere in salute il cuore e i polmoni.
Inoltre l’allenamento “di forza” è molto più importante dell’allenamento aerobico quando si vuole dimagrire. Questo perché l’allenamento contro resistenza preserva la massa muscolare, rendendo quindi il dimagrimento quasi interamente a scapito della massa grassa.
Con l’allenamento aerobico ciò non avviene, e anzi, si tende a perdere peso (e non a dimagrire) perché si perde muscolo ma non grasso.
Se il tuo obiettivo è il dimagrimento per prima cosa dovrai quindi curare l’alimentazione, assicurandoti di mangiare in modo sano, sia per qualità che quantità, ed impostando un deficit calorico.
L’Importanza dell’Allenamento con i Pesi
Abbiamo appena visto che per bruciare più calorie non importa che tipologia di allenamento segui.
L’allenamento infatti non è da intendere come uno “strumento dimagrante”!
In un percorso di dimagrimento l’allenamento ha infatti un altro ruolo importantissimo.
Quello di preservare o aumentare la preziosa massa muscolare.
Ciò però è possibile solo con l’allenamento con i pesi e non con il cardio.
Ma allora perché tutti credono che il cardio sia l’unica alternativa possibile per un percorso di dimagrimento?
Non so da dove nasce questa convinzione sbagliata, però so cosa la alimenta.
Vedi, chi segue un allenamento aerobico (se abbinato alla dieta) perdere peso molto più velocemente di chi si allena con i pesi.
“Ma come, non hai appena detto che l’allenamento con i pesi è meglio per dimagrire?” Ti ho confuso le idee?
Ricordi quello che abbiamo detto prima? Perdita di peso e dimagrimento sono due cose differenti.
Così chi fa solo allenamenti cardio (e segue la dieta) perde peso, ma non dimagrisce in maniera ottimale perché il corpo comincia a bruciare un po’ di tutto, anche il muscolo, creando un effetto “flaccido” e senza forma.
Capita invece che chi abbina allenamento con i pesi e dieta non solo perde meno peso, ma a volte aumenta.
Questo perché si ha una ricomposizione corporea, in pratica il corpo brucia il grasso e contemporaneamente costruisce muscolo.
Un sogno!

I pesi quindi vincono a mani basse contro il cardio.
Ecco perché se vuoi dimagrire per apparire più bello/a allo specchio devi per forza allenarti in palestra con i pesi.
PS: il cardio ha tanti altri benefici, come abbiamo detto contribuisce alla salute del cuore e previene le più comuni patologie cardiovascolari, ti pare poco?
PPS: Inoltre perché fare una diatriba tra pesi e cardio quando possiamo farli entrambi, in modo da ottenere i vantaggi di tutti e due i metodi?
Allenamento e Dieta, un Binomio Perfetto
Che il tuo obiettivo sia di aumentare la massa muscolare, le prestazioni atletiche o dimagrire, potrai agire sulla nutrizione o sull’allenamento MA per ottenere il massimo dei risultati i due devono andare a braccetto.
Sì perché allenamento e dieta si completano a vicenda, creando un mix vincente per raggiungere qualsiasi risultato.
Inoltre se inizi il tuo percorso di cambiamento con l’ottica di smettere una volta raggiunto l’obiettivo, sappi che hai già fallito in partenza.
Dieta e allenamento devono diventare il tuo stile di vita. Un percorso senza fine.
La cosa più importante per ottenere risultati nel fitness è infatti la costanza.
Consigli Utili per Essere Costanti
Abbiamo appena detto che il segreto per ottenere risultati nel fitness è essere costanti.
Sono certo però che se hai mai seguito una dieta sai quanto sia difficile portarla avanti per tanto tempo. Figuriamoci per tutta la vita…
Per non parlare dell’allenamento. Quante persone si iscrivono in palestra senza andarci neanche una volta?
Se anche tu hai problemi di costanza, continua a leggere.
Ti voglio svelare 4 consigli che ti aiuteranno a mantenere alta la motivazione e di conseguenza ottenere risultati:
1) Scegli la Meta
Poniti degli obiettivi concreti e realizzabili.
Molti sbagliano in partenza fissando degli obiettivi irraggiungibili e non tenendo conto dei sacrifici necessari per ottenerli.
Se non hai chiaro dove vuoi andare e che sacrifici dovrai fare non andrai da nessuna parte.
2) Goditi il Viaggio
Trova un’attività/dieta che ti piaccia, ti faccia star bene e sia sostenibile nel tempo (invece di cercare una scorciatoia, come il nuovo integratore brucia grassi).
Rendere piacevole e sostenibile un percorso ti permetterà di portarlo avanti anche nei momenti difficili (ce ne saranno tanti).
3) Viaggia in Compagnia
Condividi il tuo nuovo percorso con qualcuno (ad esempio gli allenamenti con un amico e la dieta con la famiglia).
Avere il supporto di chi ti sta intorno, specialmente se sono persone care, fa un’enorme differenza.
4) Metti il Pilota Automatico
Assumi un coach che ti possa guidare nel tuo percorso, almeno agli inizi.
Così sarai sicuro che ciò che fai va bene per te, ti leverà tutto lo stress di dover pensare a cosa fare e otterrai risultati più velocemente.
Tutto ciò ti darà la giusta motivazione per continuare il tuo percorso di trasformazione.
Esempio di Allenamento Brucia Grassi
Ottimo, siamo arrivati alla fine.
A questo punto dovresti avere le idee più chiare su che cos’è il dimagrimento e come fare per dimagrire nel migliore dei modi, abbinando allenamento e dieta.
Ricordati che questi sono solo consigli generali, se vuoi un programma di lavoro specifico per i tuoi risultati ti invito ad affidarti ad un coach esperto.
PS: Ti avevo promesso che ti avrei strappato un sorriso, quindi se non hai ancora guardato il video, fallo subito!