-

Dieta e Karate #1: Come Gestire il Calo di Peso nel Kumite

L'allenamento è fondamentale nel karate ma altrettanto importante è sapere cosa mangiare per ottimizzare i risultati. Ecco quindi la nuova rubrica di "Dieta e Karate" dedicata proprio a migliorare le tue abitudini alimentari.

Alimentazione-calo-peso

A parlare oggi c’è la Dott.ssa Chiara Tommasi, medico chirurgo con Master II livello in nutrizione e dietetica applicata e Corso di perfezionamento in nutrizione sportiva, che ci spiega come gestire al meglio il calo di peso nel kumite per evitare gli errori più comuni.

Errori nel Calo di Peso

L’errore più grave, e purtroppo più comune, quando si parla di calo peso è la disidratazione.

Chi non ha mai visto prima di una pesa di kumite atleti che corrono coperti con “tute da palombaro” di nylon per sudare e perdere gli ultimi kili?!

Devi sapere però che questo tipo di metodica porta ad una performance molto più bassa di quella abituale, inoltre può avere effetti anche gravi sul fisico quindi deve essere assolutamente evitare.

Leggi anche: Sport e Idratazione

Dobbiamo quindi agire preventivamente, ecco come:

Calo di Peso a un Mese dalla Gara

Strutturare un’alimentazione riducendo l’introito calorico di circa 500 Kcal, con circa il 50% di carboidrati e mantenendo un quantitativo di proteine elevato (2,2 g/Kg di peso) in modo da garantire una perdita di massa grassa e non massa magra.

A 3-4 giorni dalla gara reintegriamo i carboidrati al 70% per fare in modo che le scorte di glicogeno siano ben fornite.

Calo di Peso dell’Ultimo Minuto

Se invece ad una settimana dalla gara mi rendo conto che il peso non è ancora sceso a sufficienza, e ad esempio deve perdergli gli ultimi 2-3 Kg, oltre a ridurre l’introito calorico di 500-1000 Kcal strutturo anche una ciclizzazione dei carboidrati, ovvero mantenendo un quantitativo elevato di carboidrati nei giorni di allenamento e un quota minima di 50g di carboidrati (<10%) nei giorni di riposo o allenamento leggero.

Come nel caso precedente a 3 giorni dalla gara si reintegrano i carboidrati al 70%.

[VIDEO] Come Gestire il Calo di Peso

ATTENZIONE

Quelli riportati sopra sono consigli generali, ricordati che ogni caso deve essere studiato e personalizzato. Affidati ad uno specialista del settore.

 

Lascia un commento