Kata e Kumite a livello metabolico non sono poi così differenti.
Nel karate infatti l’impegno è caratterizzato da uno sforzo molto elevato protratto per pochi minuti, con un’alternanza costante di momenti di riposo e momenti ad alta intensità.
Per questo tipo di impegno energetico, tipico del sistema anaerobico lattacido, è fondamentale possedere un elevato quantitativo di glicogeno muscolare.
Ecco quindi i consigli della Dott.ssa Chiara Tommasi, medico chirurgo con Master II livello in nutrizione e dietetica applicata e Corso di perfezionamento in nutrizione sportiva, su cosa mangiare il giorno della gara:
Menu articolo
Che cosa mangiare 2-4 ore prima della gara?
La mattina della gara è fondamentale fare colazione!
Nel caso appena svegli abbiate sempre lo “stomaco chiuso” a causa dell’ansia vi consiglio di lavorare sulle vostre capacità mentali.
Una strategia utile per favorire l’alimentazione la mattina della gara è scegliere cibi appetibili per l’atleta. Una colazione salata ad esempio permette una grande varietà di scelta.
Carboidrati a medio-basso indice glicemico, un abbondante quantitativo di proteine e un contenuto quantitativo di grassi per non appesantire la digestione, ad esempio una manciata di frutta secca.
Che cosa mangiare subito prima e durante la gara?
In questa fase si ha una grossa perdita di liquidi e sali minerali.
è quindi fondamentale creare una soluzione idrosalina al 6-8% di carboidrati come le maltodestrine, da unire ad aminoacidi ramificati (BCAA) e sali minerali.
Se vuoi preparare da solo il tuo energy drink segui questa ricetta facile e veloce.
E se vuoi approfondire l’argomento leggi il nostro articolo dedicato all’idratazione per lo sport.
Che cosa mangiare dopo la gara?
Finita la gara l’atleta non ha finito la sua alimentazione, anzi, a questo punto si trova pieno di tossine che il corpo deve smaltire. In più deve ripristinare i livelli ottimali di glicogeno, proteine, acqua e sali.
É quindi importante avere un’alimentazione ricchissima di carboidrati (60-70%), proteine (in rapporto 2:4 ai carboidrati), pochi grassi e tanta tanta acqua.
In aggiunta potremmo pensare di integrare vitamina B6 e B12 per favorire il corretto recupero.
[VIDEO] Cosa Mangiare il Giorno della Gara
ATTENZIONE
Quelli riportati sopra sono consigli generali, ricordati che ogni caso deve essere studiato e personalizzato. Affidati ad uno specialista del settore.