Gaziantep (Turchia)
Da mercoledì 25 a domenica 29 maggio il Sahimbey Sports Hall di Gaziantep ha visto calcare i propri tatami dai karateka di tutta Europa che si sono contesi e contese la vittoria dei Campionati Europei 2022.
Tra Senior e ParaKarate, la nazionale azzurra ha portato in gara ventiquattro atleti e ha conquistato ben nove medaglie, quattro in più rispetto all’edizione 2021.
Vediamo insieme i protagonisti di questi europei e i loro traguardi.
Per il kata individuale l’Italia ha schierato Terryana d’Onofrio e Mattia Busato.
Nel kumite femminile individuale si sono susseguite sul tatami Erminia Perfetto (-50 kg), Veronica Brunori (-55 kg), Alessandra Mangiacapra (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) e Clio Ferracuti (+ 68 kg) mentre, per il kumite maschile, hanno gareggiato Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-60 kg), Michele Martina (-84 kg) e Luigi Busà (-75 kg).
Nelle gare a squadre, la nostra nazionale ha schierato Terryana d’Onofrio, Michela Pezzetti e Carola Casale nel kata femminile e Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice per la categoria maschile.
La squadra rosa del kumite ha visto salire sul tatami Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Silvia Semeraro.
La maschile ha invece schierato Angelo Crescenzo, Luigi Busà, Daniele e Gianluca De Vivo, Ahmed El Sharaby, Luca Maresca e Michele Martina.
Per il ParaKarate hanno gareggiato Benedetta Belotti (Blind/Visually Impaired Female K10), Valerio di Cocco (Wheelchair User Male K30), Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari (Intellectually Impaired Male K22).
I risultati
Nella giornata di sabato 28 maggio, in nove hanno disputato le finali e in sette hanno conquistato una medaglia.
Si confermano le Regine del Kata: Terryana d’Onofrio, Michela Pezzetti e Carola Casale che conquistano l’Oro e sono le Campionesse d’Europa di categoria.
Sempre nel kata, due bronzi molto importanti: quello della riconferma per Mattia Busato che ci racconta com’è andata qui:
e il primo per Terryana d’Onofrio nell’individuale senior, per cui i microfoni di Karateka.it hanno raccolto tutto il suo entusiasmo e la sua soddisfazione:
Nel Kumite per la categoria kumite -50 kg, Erminia Perfetto ha disputato la finale per l’oro contro la turca Ozcelik Arapoglu e ha conquistato il secondo gradino del podio; altra finale per Veronica Brunori che non sale sul podio ma si aggiudica un buon quinto posto.
Poi è stata la volta di Angelo Crescenzo che sale sul tatami contro il turco Eray Samdan nella finale per l’oro e si aggiudica l’Argento della riconferma. Una “battaglia” con Samdan che va avanti da ormai sei anni e che questa volta vedeva l’atleta turco giocare in casa. Medaglia d’Oro mancata per poco ma che dimostra continuità nel lavoro che Angelo e tutti i ragazzi della nazionale stanno facendo in questi mesi, soprattutto in previsione dei prossimi appuntamenti. Ascolta le parole di Angelo e non perdere l’intervista che il nostro Lorenzo Aluigi:
E infine lui, il “Gorilla di Avola”, il ritorne del Re Luigi Busà, che lo scorso anno, al termine di un percorso olimpico impeccabile conclusosi nel migliore dei modi con l’oro olimpico, aveva pensato di volersi ritirare.
Risale sul tatami, dopo nove mesi lontano dalle gare ma sempre vicino al karate, perché impegnato a condividere la propria storia e a far conoscere il nostro amato sport.
E ci risale affrontando in finale lo spagnolo Carlos Bargado, strappandogli la medaglia di Bronzo, quattordicesima medaglia in sedici europei. Mai nessuno come lui!
Senza dimenticare il pensiero all’appena scomparso Claudio Guazzaroni, con il quale aveva fissato altri due obiettivi per il 2022: i Giochi del Mediterraneo (unico oro mancante) e i World Games.
Questo e altro nell’intervista di Lorenzo Aluigi:
Altre due meritatissime medaglie d’Argento arrivano dal ParaKarate.
Benedetta Belotti ha affrontato l’azera Emiliya Mitlinova, mentre Mattia Allesina ha dovuto contendersi il primo gradino del podio con lo spagnolo Prieto Arvelao.
Grandi congratulazioni a entrambi e a tutta la squadra del ParaKarate per gli ottimi risultati.
Ottimi piazzamenti anche per Valerio di Cocco, Daniele Alfonsi e Daniele Montanari .
E se ormai sembrava tutto finito, a concludere con il botto l’ultima giornata di finali ci hanno pensato le squadre del kata.
Medaglia di bronzo per Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice nel kata a squadre maschile
Qui la nostra intervista ai ragazzi, subito dopo la gara:
Congratulazioni a tutti e a tutte gli atlete e le atlete, e grazie per le emozioni che sapete regalarci. OSU!