-

Heian Godan, il quinto e ultimo kata base Shotokan.

Heian Godan è il quinto Kata base dello stile Shotokan. Richiesto per la cintura blu II Kyu, contiene tecniche nuove e il primo salto dei kata Shotokan. Scopriamone tutti i dettagli!

HEIAN GODAN

Heian Godan significa “Pace e Tranquillità” di quinto livello. Il significato del kanji Heian è sempre lo stesso, cambia solo la numerazione del livello. Questo Heian, viene eseguito generalmente dalle cinture verdi, ed è richiesto per l’esame da cintura blu

Prima di scoprire l’ultimo Heian, è importante conoscere anche gli altri. Ecco perché ho scritto una guida su ciascuno di essi:

Scopriamo adesso le caratteristiche, l’embusen e l’esecuzione pratica di Heian Godan.

Heian Godan: Caratteristiche

Il quinto kata del Karate Shotokan prevede 20 spostamenti con le posizioni principali:

  • 5 kokutsu dachi
  • 5 zenkutsu dachi
  • 2 kiba dachi
  • 4 heisoku dachi
  • 1 kosa dachi
  • 1 hiza dachi.

Per quanto riguarda i colpi e le parate non ci sono particolari novità rispetto i precedenti heian ma alla fine del kata, sia a destra che a sinistra, troviamo un passaggio in cui si colpisce con gyaku nukite gedan e si para te nagashi uke e si incontrano i primi (di tanti futuri) manji uke.

Si incontra il primo salto contenuto nei kata shotokan. Un semplice salto di 180° da una posizione naturale renoiji dachi a Hiza dachi.

Sicuramente tra i più semplici salti contenuti nei kata, è la prima introduzione tecnica di questa evoluzione e dei relativi significati.

Le difficoltà del 5° kata Heian Godan

Le difficoltà che possiamo riscontrare nell’esecuzione dell’Heian Godan sono

  • L’esecuzione della tecnica di trasformazione da juji uke (leva articolare, strangolamento);
  • La fase di salto e la relativa fase di atterraggio in Hiza dachi;
  • La rotazione di 180° da kiba dachi a kiba dachi.

Ritmo del Heian Godan

Il ritmo del quinto Kata Shotokan Heian Godan contiene le consuete tecniche accoppiate con successive fasi lente.

L’inizio del Kata prevede parata e contrattacco seguite da una leva eseguita lentamente. Come oramai abituati dagli altri kata anche questo è simmetrico nel suo esordio: le prime 3 tecniche sono ripetute a sinistra e a destra.

Heian Godan tutorial: tutti i passaggi (illustrato)

Saluto (Rei)
Yoi Hachiji-dachi

Vado verso sinistra in Kokutsu Dachi sinistro e paro Uchi uke sinistro

Rimango sul posto in Kakutsu Dachi e colpisco con Gyaku zuki destro 

Riunisco i piedi spostando il piede destro verso il sinistro andando in Heisoku dachi kagi zuki sinitro, la testa è girata verso destra

Ruoto a 90° e scendo in Kokutsu Dachi destro parando Uchi Uke destro

Sul posto Gyaku zuki sinistro rimanendo in kokutsu-dachi

Riunisco andando con il piede sinistro verso il destro, andando in Heisoku dachi kagi zuki destro

Andando avanti scendo in Kokutsu Dachi destro e paro morote uke destro

Avanzo parando con juji uke gedan sinistro in Zenkutsu dachi sinistro 

Rimanendo sul posto paro juji shuto uke jodan

Sempre sul posto tiro in leva la fianco destro ruotando le mani e faccio Tetsui uchi sinistro

Avanzo in Zenkutsu Dachi destro e tiro Oi zuki destro (KIAI)

Ruoto di 180° facendo  Mika zuki geri destro e scendo in posizione di Kiba Dachi parando con Gedan Barai destro

Ruoto il busto di 180°, rimanendo fermo in posizione, paro Haisho uke sinistro

Avanzo tirando  Mika zuki geri destro scendendo in Kiba Dachi, colpisco con Mawashi Empi destro sulla mano sinistra.

Ruoto ed avanzo in Kosa Dachi destro facendo Uraken Uke col braccio destro rinforzato

Distendendo il braccio destro in Ura tsuki, ruoto di 180° la posizione andando in Renoiji dachi sinistro

Ruoto di 180° avanzo saltando e riatterro in Kosa Dachi basso e paro Juji uke (KIAI)

Sposto il piede destro avanzando in zenkutsu dachi destro e parando con morote uke destro

Ruoto facendo Mawatte, mi ritrovo in Zenkutsu dachi sinistro e colpisco con gyaku nukite gedan destro mentre con il braccio sinistro paro con Tenagashi uke 

Sposto il piede anteriore trasformando in Kokutsu dachi Mangi Uke 

Richiamo la gamba sinistra e riunisco i piedi, le braccia rimangono ferme. Sono in posizione di Heisoku dachi rivolto verso destra.

Ruoto sul posto di 180° mantenendo ferme le braccia

Sposto il piede destro andando in Zenkutsu dachi destro e colpisco con Gyaku nukite gedan sinistro e parando con Tenagashi uke destro

Trasformo la posizione spostando il piede anteriore, cioè il destro, andando in Kokutsu dachi destro e parando con Mangi uke destro

Sposto il piede destro tornando in Hachiji-dachi e Yoi 

Saluto
Yasme

Leggi anche: Ripassiamo i fondamentali

Embusen dell’Heian Godan

HEIAN-GODAN-COMPOSIZIONE
Embusen_h5

Heian Godan: Similitudini ed estrapolazioni

Sicuramente la fase centrale e finale del quinto Kata ha tante similitudini con il Kata Bassai Dai.

I calci mikazuki geri con la conseguente posizione kiba dachi, la parata haisho, la chiusura mawashi empi, sono talmente simili alla versione presente nel Bassai Dai da indurre nell’errore di esecuzione mischiando i due schemi.

La doppia parata a croce Juji Uke è contenuta in altri Kata come il Gankaku (in sequenze diverse), anche la tecnica di leva successiva la troviamo simile sul finire dello stesso kata superiore. Tecnica simile è presente anche nel Kanku Dai.

Di nuovo sul finire del Kata con i due Manji uke e le due tecniche di parata e colpo a mani aperte sono molto simili al Kata Bassai Dai. Di nuovo una piccola variante che modifica di poco la sequenza è spesso frutto di errori per i novizi che imparano il Kata Bassai Dai dopo milioni di esecuzioni dell’heian godan.

Heian Godan per bambini (Video)

Il salto, croce e delizia di questo Heian è il momento atteso e finalmente (soprattutto per i giovani) si staccano i piedi per terra con una evoluzione “aerea”.

Ecco quindi l’esecuzione del Kata da parte di un piccolo Karateka per un veloce ripasso:

 

Lascia un commento