Il kata Heian Nidan è il secondo kata dello stile shotokan, normalmente eseguito dalle cinture gialle.
Talvolta viene eseguito anche dalle cinture bianche e spesso viene richiesto per il conseguimento del primo esame per II Kyu.
Il significato del nome del kata è: Pace e Tranquillità di secondo livello.
Come anticipato nell’articolo dedicato al Heian Shodan ossia il primo kata, nello stile Shito Ryu e Wado ryu il primo Kata si chiama “Pinan Nidan”; il secondo invece si chiama “Pinan Shodan”. Dal terzo i nomi sono uguali a quelli dello Shotokan: l’unica differenza è la sostituzione di Heian con Pinan.
Alcuni storici del Karate adducono questo ordinamento alla sequenza applicativa degli Heian considerati come una successione di tecniche di combattimento da lunga media distanza fino alle prese, leve e proiezioni. Ma nessun testo avvalora questa tesi.
Menu articolo
Heian Nidan: le tecniche
L’Heian Nidan prevede 22 spostamenti e le posizioni che troverai sono le stesse che hai visto in Heian Shodan, ovvero Zenkutsu Dachi e Kokutsu Dachi.
Se nel primo kata erano presenti solo tecniche di braccia, nell’heian nidan troverai l’introduzione di due calci: Yokogeri e Maegeri. Il primo viene tirato in una posizione che facilita la sua esecuzione con il bersaglio di lato; il secondo, invece, viene eseguito frontalmente in posizione Zenkutsu Dachi.
Per quanto possa sembrar facile tirare il Maegeri da una posizione come lo Zenkutsu, in realtà non è poi così banale: la difficoltà risiede nello scendere nella posizione successiva senza cadere in avanti, ma in modo controllato. Il tutto reso complicato dalla partenza e arrivo con tecnica di braccia controlaterale.
Per quanto riguarda le braccia, la parata che desta maggior difficoltà è sicuramente l’Uchi Uke eseguito con il braccio opposto alla gamba; non a caso in quel punto molti principianti hanno la tendenza a bloccarsi e fermarsi a pensare a quale braccio usare per parare.
In effetti è la prima tecnica di parata eseguita controlateralmente rispetto alla posizione che si incontra nello studio dei Kata.
Nell’Heian Nidan c’è un passaggio il cui schema si può ritrovare in molteplici kata sia di base che “superiori”:
Stiamo parlando dei quattro kokutsudachi shuto uke eseguiti a metà del kata identici alle tecniche finali del primo Heian, stesso embusen che ritroviamo al termine del secondo Kata eseguito però in posizione zenkutsu dachi. L’utilizzo di tecniche a 45° porta il Karateka ad apprendere gli spostamenti angolari che risulteranno poi utili in fase applicativa.
Gli spostamenti nelle quattro direzioni in Kokutsu Dachi nello stile Shotokan si ritrovano nell’Heian Shodan, ma anche in kata superiori come Kanku Dai e Sochin; in quest’ultimo però vengono eseguiti al contrario da destra verso sinistra. Anche nello stile Shito Ryu è facile imbattersi in questo embusen, ad esempio nei kata come Chatanayara Kushanku e Kosokun Dai.
La tecnica Shuto uke in posizione arretrata kokutsu dachi è il must del kata con 7 ripetizioni.
Il blocco iniziale, ripetuto a sinistra e a destra, diviene dal secondo Kata uno standard anche per i rimanenti Heian. In tutti e 5 i kata si ripetono i blocchi iniziali nelle due direzioni.
Il blocco iniziale (Jōdan morote Haiwan Uke) ha molteplici interpretazioni e il significato della sequenza è spesso banalizzato in una parata e successivi contrattacchi. Ma sicuramente una ricerca approfondita ci porterà verso difese da prese al busto e/o al bavero e conseguenti liberazioni e percosse.
Tornando ai contenuti tecnici dal semplice bagaglio del primo Kata si scoprono nuovi “strumenti” del Karate che portano a maggiori abilità tecniche: Nukite, Yoko geri, Gyaku uchi uke, Gyaku zuki (presente solo in questo Heian), Morote uke.
Heian Nidan tutorial: tutti i passaggi (illustrato)
Ecco tutti i passaggi del Kata Heian Nidan illustrato, per non perdere nessun dettaglio!
Saluto in musubi dachi
Yoi Hachiji-dachi
1 – Verso sinistra Ude uke sinistro Age uke (Jōdan morote Haiwan Uke) destro in Kokutsu-dachi sinistro

2 – Sul posto parata soto uke sinistro e contemporaneamente ura zuki destro sotto alla parata

3 – Distensione tetsui uchi della mano sinistra mentre la destra torna all’hikite.

4 – Ruotando sul posto di 180° verso destra senso orario Ude uke destro Age uke sinistro in Kokutsu-dachi destro

5 – Sul posto soto uke destro e contemporaneamente ura zuki sinistro sotto la parata

6 – Distensione tetsui uchi destro mentre la sinistra torna all’hikite.

7 – Riunendo a metà della posizione kokutsu-dachi con il piede posteriore con la gamba anteriore (destra) colpire yoko geri destro e contemporaneamente uraken uke destro

8 – Scendendo dallo Yoko geri posizionarsi, rivolti dalla parte opposta dello yoko geri, in Kokutsu dachi sinistro parare shuto uke sinistro

9 – Avanzare Kokutsu-dachi destro parando shuto uke destro

10 – Avanzare ancora in kokutsu-dachi shuto uke sinistro

11 – Avanzare Zenkutsu dachi destro nukite destro con la mano sinistra sotto il gomito della destro (KIAI)

12 – Ruotare di 270° in senso antiorario mantenendo fermo il piede anteriore shuto uke in kokutsu dachi

13 – Avanzando a 45° Shuto uke destro in Kokutsu dachi destro

14 – Spostando il piede anteriore ruotare di 135° in senso orario Kokutsu dachi Shuto uke destro

15 – Avanzando a 45° Shuto uke sinistro in Kokutsu dachi sinistro

16 – Spostare il piede anteriore sinistro di 45° in senso antiorario in Zenkutsu-dachi sinistro parare gyaku uchi uke destro

17 – Avanzando mae geri in zenkutsu dachi destro, gyaku zuki sinistro sul posto

18 – Sul posto gyaku uchi uke sinistro

19 – Avanzando mae geri in zenkutsu dachi sinistro, gyaku zuki destro sul posto


20 – Avanzando zenkutsu dachi destro morote uke destro

21 – Ruotando di 270° gradi in senso antiorario, tenendo fermo il piede anteriore, parata Gedan Barai sinistro in Zenkutsu dachi sinistro

22 – Sul posto verso 45° parata Age Shuto Uke sinistro

23 – Avanzando Zenkutsu dachi destro Age uke destro

24 – Spostando il piede anteriore rotazione 135° in senso orario Gedan barai destro Zenkutsu dachi destro

25 – Sul posto verso 45° parata Age Shuto Uke destro

26 – Avanzando Zenkutsu dachi sinistro Age uke sinistro (KIAI)

Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
Saluto in musubi dachi
Yasume
Embusen dell’Heian Nidan


Contenuti ridotti del Kanku Dai
Tra i cinque Heian il secondo è quello con maggiore similarità rispetto al kata kanku dai dal quale per alcuni teorici gli Heian avrebbero preso le radici.
Si riscontrano almeno dieci passaggi identici al kata superiore ed in particolare la sequenza del calcio laterale seguito dal Kokoutsu dachi shuto uke a 180°, presente nel Kata Kanku dai due volte.
Alcuni fanno risalire l’origine degli Heian al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, e questo ne giustificherebbe alcune parti comuni come meglio spiegato nell’articolo sui kata Heian/Pinan.
Heian Nidan per bambini (Video)
Il passo dalle prime 3 tecniche all’Heian Nidan è piuttosto ostico per i principianti con l’introduzione di nuove tecniche ed uno schema seppur somigliante al precedente Kata un pochino più complicato.
Ecco quindi l’esecuzione del Kata da parte di un piccolo Karateka per un veloce ripasso:
Vuoi passare al livello successivo? Scopri gli altri Heian: