-

Heian Sandan, il terzo kata del Karate Shotokan

Heian Sandan è il terzo Kata base dello stile Shotokan. Richiesto per la cintura arancio IV Kyu, contiene tecniche intermedie posizioni avanzate. Scopriamone tutti i dettagli!

HEIAN-SANDAN

Dopo aver parlato del primo (Heian Shodan) e secondo (Heian Nidan) kata Heian, saliamo un altro gradino e parliamo del terzo, Heian Sandan. 

Heian Sandan è il terzo kata dello stile Shotokan, normalmente eseguito dalle cinture arancioni; come possiamo notare gli “Heian” hanno una tendenza ad andare di pari passo con i Kyu, più saliamo e più aumenta la difficoltà. O meglio oltre alla difficoltà si inseriscono nuove tecniche, tattiche e principi.

Il significato del nome è identico a quello degli altri Heian, ovvero “mente pacifica” ma questa volta di terzo livello. 

Il terzo livello propone molte tecniche caratteristiche che poi troveremo crescendo nello studio delle altre forme. Scopriamo nuove posizioni e spostamenti. Soprattutto nuove tattiche e principi di difesa.

Vediamo i caratteri particolari, lo schema (embusen) e tutti i passaggi illustrati uno ad uno!

Le tecniche

Il kata Heian Sandan prevede 20 movimenti . Le posizioni che compongono Heian Sandan sono:

  • 3 Kokutsu dachi
  • 3 Zenkutsu dachi
  • 6 Kiba dachi

Heian Sandan, come anticipato prima, presenta qualche difficoltà in più rispetto al kata che lo precede. Uno dei passaggi più difficili è la rotazione di schiena (kaiten) da Zenkutsu Dachi a Kiba Dachi. In questo punto è molto facile perdere l’equilibrio.

Un piccolo trucchetto? Quando riunisci i piedi per andare in Kiba Dachi gira subito la testa e guardare avanti, mai il pavimento.

Altro elemento di difficoltà è il Mikazukigeri, che spesso i bambini “sostituiscono” con una gambata o una ginocchiata.

Se volessi riassumere questo kata con una sola parola, probabilmente la più adatta è “faticoso”. Per quanto breve, all’interno dello schema c’è il Kiba-Dachi che è una posizione tutt’altro che comoda. Questo non soltanto per i bambini ma per i principianti di tutte le età. 

Le tecniche a “Mani doppie”

Nell’Heian Sandan l’utilizzo delle tecniche eseguite con entrambe le braccia rendono difficoltosa la coordinazione.

La seconda e terza tecnica poi ripetuta dal lato opposto è un’azione doppia eseguita con entrambi gli arti superiori che eseguono due azioni simultanee diverse.

Anche se troppo spesso sono descritte come due parate (uchi uke e gedan barai) sono in realtà qualcosa di più: una parata ed un colpo simultaneo o una leva articolare.

Le tecniche doppie proseguono con il morote uke e con il nukite preceduto da un te nagashi uke. Ancora due mani sono utilizzate nella “guardia” a due braccia al fianco.

Per finire anche le ultime due azioni sono eseguite apparentemente con un solo arto ma l’azione duplice della mano all’Hikite ci riporta ad una tecnica doppia.

Leggi anche: Ripassiamo i fondamentali

Heian Sandan tutorial: tutti i passaggi (illustrato)

Ecco tutti i passaggi del Kata Heian Sandan (illustrati), per non perdere nessun dettaglio!

Heian-sandan_01

Dalla posizione di Yoi, vado verso sinistra in Kokutsu dachi sinistro, parando con Uchi Uke

Heian-sandan_02


Riunisco i piedi andando in avanti in Heisoku dachi, le braccia fanno una doppia parata: Uchi Uke destro e Gedan Barai sinistro. Rimanendo fermo sul posto scambio le braccia invertendo le parate.

Heian_sandan_03

Ruotando di schiena vado in Kokutsu dachi destro parando Uchi Uke

Heian_sandan_04

Riunisco i piedi andando avanti in Heisoku dachi, con le braccia eseguo ancora una volta la doppia parata, questa volta il braccio sinistro para Uchi Uke mentre il destro fa Gedan Barai. Rimanendo sul posto scambio le braccia invertendo le parate. 

Heian_sandan_05

Girando a 90° vado in Kokutsu dachi sinistro parando Moroto Uke

Heian_sandan_06

Avanzo Zenkutsu Dachi destro Nukite, il colpo è eseguito con il braccio uguale alla gamba, il braccio sinistro rimane sotto il gomito destro. 

Heian_sandan_07

Ruoto di schiena di 360° gradi e vado in Kiba Dachi sinistro tirando Tetsui Uchi, durante la rotazione il braccio dietro lo porto dietro la schiena. 

Heian_sandan_08

Avanzo in Zenkutsu Dachi destro Oi Zuki. (KIAI)

Heian_sandan_09

Riunisco le gambe in avanti girando di spalle di 180°, sono in Heisoku Dachi con i pugni sui fianchi. 

Heian_sandan_10

Avanzo parando con Mikazukigeri destro, casco colpendo fumikiri destro in Kiba dachi, paro con Empi Uke e contrattacco Uraken Uchi destro. 

Heian_sandan_11
Heian_sandan_12

Avanzo parando con Mikazukigeri sinistro, casco colpendo fumikiri sinistro in Kiba dachi, paro con Empi Uke e contrattacco Uraken Uchi sinistro.

Heian_sandan_13

Avanzo parando con Mikazukigeri destro, casco colpendo fumikiri destro in Kiba dachi, paro con Empi Uke e contrattacco Uraken Uchi destro. 

Heian_sandan_14

Rimanendo in Kiba Dachi paro Tate Shuto Uke destro. 

Heian_sandan_15

Avanzo in Zenkutsu Dachi sinisntro e tiro Oi Zuki (KIAI).

Heian_sandan_16

Sposto il piede destro in Kiba Dachi, il braccio resta fermo. 

Ruoto di  schiena di 180° facendo perno sul piede destro, colpisco con Mawashi Empi destro andando in Kiba Dachi destro. 

Heian_sandan_17

Sposto il piede destro in Ukuri Ashi, verso destra, colpisco Mawashi Empi sinistro in Kiba Dachi.

Heian-sandan_18

Sposto il piede destro e torno in Hachiji Dachi Yoi.

Saluto.

Heian-sandan_01

Embusen dell’Heian Sandan

HEIAN-SANDAN-EMBUSEN
enbusen-h3

Heian Sandan: Similitudini ed estrapolazioni

Ci sono diversi richiami anche in Kata superiori di quello che impariamo con l’Heian Sandan.

La doppia parata iniziale del Kata è la stessa contenuta nel Kata Jion, dove è eseguita una sola volta con maggiore riferimento alla sua reale applicazione o meglio significato.

La rotazione dorsale per liberarsi da una presa accondiscendendo all’attacco è contenuta anche nel Kanku Dai (Kosokun) e nel Chatanyara Kushanku.

La tecnica con le braccia al fianco e l’uso del gomito come parata li ritroviamo nel Gangaku e nel Gojushiho.

La rotazione finale in kiba dachi e lo spostamento okuri ashi sempre in Kiba dachi si ritrovano sempre nel kata Jion.

Alcuni fanno risalire l’origine degli Heian al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, e questo ne giustificherebbe alcune parti comuni come meglio spiegato nell’articolo sui kata Heian/Pinan.

Heian Sandan per bambini (Video)

La rotazione dorsale in kiba dachi e la ripetizione della posizione del cavaliere rendono questo kata di media difficoltà lo schema risulta semplice ma non per questo banale.

Ecco quindi l’esecuzione del Kata da parte di un piccolo Karateka per un veloce ripasso:

Continua la scoperta degli Heian anche con il quarto e quinto Kata Shotokan:

 

Lascia un commento