L’Heian Shodan è il primo dei 26 Kata Shotokan e dei 15 del Wado Ryu. Nella versione Pinan Nidan (il primo kata si chiama secondo) è l’inizio dello ShitoRyu.
Heian Shodan significa mente pacifica (o stare al sicuro) primo livello. Se sei interessato/a all’aspetto semantico degli Heian o Pinan leggi l’articolo sul significato nascosto dei primi 5 Kata!

Menu articolo
Heian Shodan: le tecniche
Heian Shodan è un kata facile (non per chi inizia) e composto da tecniche di parata, attacco, e 21 spostamenti di cui:
- 16 in Zenkutsu dachi.
- 4 in Kokutsu dachi.
- 1 in Renoji dachi.
Le tecniche di gamba sono completamente assenti intese come calci e le tecniche di braccia sono 3 parate fondamentali (Gedan Barai, Age Uke, Shuto uke) e 2 attacchi (Oi Zuki e Tetsui uchi).
Tutti gli spostamenti sono ayumi ashi (passo in avanti) tranne un accorciamento di posizione da Zenkutsu a Renoji dachi.
Tutte le tecniche di braccia sono omolaterali (eseguite con l’arto superiore della gamba avanzata).
Il Kata ha curiosamente una tecnica asimmetrica (il 4° movimento) mentre per il resto rimane piuttosto simmetrico. Alcune scuole di pensiero giustificano l’asimmetria di questa forma come manifestazione artistica di bellezza orientale, dove molte delle espressioni d’arte abbracciano l’asimmetria: ikebana su tutte.
L’embusen è ritmico (tranne l’eccezione del 4° movimento) con due tecniche a sinistra, due a destra, 4 in linea frontale, due tecniche a sinistra ruotando di schiena, due a destra ulteriori 4 in linea e le ultime due con il tipico movimento dei 4 Shuto uke in Kokutsu dachi ripetuto poi anche in altri kata: Heian Nidan, Kanku dai ma anche nel Chatanyara Kushanku (in versione Neko Ashi dachi).
Il ritmo del Kata è solitamente quello di azioni continue in ogni direzione con pause più lunghe prima del cambio di fronte. Esiste una tecnica eseguita lentamente: la numero 7 dove sul posto si esegue uno shuto age uke, ma alcune scuole eseguono veloce anche questo movimento.
Cosa trasmette il Kata Heian Shodan
Innanzitutto l’Hian Shodan è la prima forma che si apprende e quindi porta il karateka nell’ottica del significato del Kata. Il perché si eseguono le forme.
E perché alcuni fondamentali sono tali.
L’esecuzione dell’Heian Shodan incontra sia nei giovanissimi sia nei più attempati difficoltà mnemoniche e di orientamento spazio-temporale. Il primo step è ricordarsi il Kata… in realtà è l’ultimo tra i fini.
La forma serve per ripassare, approfondire e allenare i fondamentali ed i principi contenuti.
I principi tattici contenuti nell’Heian Shodan sono pochi per il karateka esperto ma non lo sono per il neofita:
- Parata in avanzamento (incontro all’attacco)
- Cambi direzione con rotazione dorsale
- Attacchi in avanzamento Ayumi ashi

Heian Shodan tutorial: tutti i passaggi (illustrato)
Quando impari un nuovo kata è sempre importante avere bene in mente uno schema. Ecco perché qui ti riporto lo schema dell’Heian Shodan descritto in ogni passaggio. Un vero e propio tutorial Heain Shodan, con le foto di seguito.
Saluto in musubi dachi
Yoi Hachiji-dachi
- Verso sinistra Gedan Barai Zenkutsu dachi sinistro
- Passo in avanti Zenkutsu dachi destro oi zuki.
- Rotazione di 180° Zenkutsu dachi destro Gedan Barai
- Arretrando con la gamba anteriore (destra) in renoiji dachi [o rimanendo in zenkutsu dachi], richiamare la mano destra con movimento circolare e colpire tetsui uchi destro
- Avanzando Zenkutsu dachi sinistro colpire oi-zuki sinistro
- Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan Barai sinistro in Zenkutsu dachi sinistro
- Sul posto parata Age Shuto Uke sinistro
- Avanzando Zenkutsu dachi destro Age uke destro
- Avanzando Zenkutsu dachi sinistro Age uke sinistro
- Avanzando Zenkutsu dachi destro Age uke destro (KIAI)
- Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Gedan Barai sinistro in Zenkutsu dachi sinistro
- Avanzando Zenkutsu dachi destro Oi zuki destro
- Rotazione di 180° Zenkutsu dachi destro Gedan Barai destro
- Avanzando Zenkutsu dachi sinistro Oi zuki sinistro
- Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan Barai sinistro in Zenkutsu dachi sinistro
- Avanzando Zenkutsu dachi destro Oi zuki destro
- Avanzando Zenkutsu dachi sinistro Oi zuki sinistro
- Avanzando Zenkutsu dachi destro Oi zuki destro (KIAI)
- Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Shuto uke in Kokutsu dachi sinistro
- Avanzando a 45° Shuto uke destro in Kokutsu dachi destro
- Spostando il piede anteriore ruotare di 135° in senso orario Kokutsu dachi Shuto uke destro
- Avanzando a 45° Shuto uke sinistro in Kokutsu dachi sinistro (KIAI)
Spostare il piede destro Hachiji dachi Yoi
Saluto in musubi dachi
Yasume

Heian Shodan per bambini (Video)
Per molti l’Heian Shodan è un gioco… da ragazzi! Spesso è considerato un Kata per bambini proprio perché essendo il primo che si impara, se inizi da piccolo/a è quello che ti viene insegnato per primo.
Ecco quindi l’esecuzione del Kata da un piccolo Karateka:
Embusen dell’Heian Shodan

Prima dell’Heian Shodan: il Taikyoku Shodan
In molte scuole Shotokan prima dell’apprendimento dell’Heian Shodan si passa dai Taikyoku Shodan. Sono Kata preliminari che hanno molto in comune con gli Heian.
Taikyoku si può tradurre come “Causa” ma il kanji 太極 è in cinese “TaiChi”: l’assoluto che nella filosofia cinese esprime la condizione prima della creazione del mondo. Quindi qualcosa che è all’origine.
Sviluppati da Yoshitaka Funakoshi, figlio del fondatore Gichin, i Taikyouku Shodan sono tre ordinati con i termini ordinali Shodan, Nidan e Sandan.
Di fatto sono una esemplificazione dei già basilari Heian ed in particolare del primo Heian Shodan.
Nel Taikyoku Shodan ci sono solo due movimenti di base: barai gedan o parata deviante bassa, e chudan oi zuki. Lo schema è una H rovesciata a 90°, tutto eseguito in zenkutsu dachi.
I Kata Heian successivi
Il tuo viaggio negli Heian è appena iniziato! Scopri i Kata Heian successivi:
Suggerisco di mettere anche il bunkai di Heian Shodan
Prendiamo nota 😉