Heian Yondan significa “Pace e Tranquillità” di quarto livello. Come possiamo notare, il significato del nome è sempre lo stesso, cambia solo la numerazione del livello. Questo Heian, infatti, viene eseguito dalle cinture Arancio, ed è richiesto per l’esame da cintura verde.
Se non li hai già visti, recupera anche gli articoli specifici sugli Heian precedenti:
Vediamo insieme le sue caratteristiche, l’embusen e l’esecuzione pratica.
Menu articolo
Caratteristiche di Heian Yondan
Il kata, nonostante salga di livello, non è particolarmente lungo. Con 18 spostamenti è tra i più brevi.
Come sempre domina la scena la posizione del Kokutsu Dachi, che si presenta fin dall’inizio del kata esattamente come nell’Heian Nidan e Sandan. Ritroviamo anche lo Zenkutsu dachi, ma in quantità minore.
Nell’Heian Yondan si incontra per la prima volta il Kosa Dachi e la doppia parata kakiwake uke, spesso associata al liberarsi da una presa ai baveri. Sempre presente il morote uke che introdotto nel secondo kata sarà presente su tutti e 4 i successivi.
Tecnica caratteristica del Kata la ginocchiata (hitsui geri) con la presa della testa/spalle.
Difficoltà del 4° kata
Le difficoltà che possiamo riscontrare nell’esecuzione dell’Heian Yondan sono:
- I due Yokogeri laterali, dopo i quali si scende in Zenkutsu Dachi;
- Nell’arrivo in Kosa Dachi dopo aver tirato il Maegeri, perché la tendenza è quella lasciarsi cadere in avanti quando in realtà per dare efficacia a questo passaggio è importante spingere e scendere in posizione;
- Nella ginocchiata alla fine del Kata quando si scende in Kokutsu Dachi dal lato opposto senza perdere l’equilibrio.
Ritmo di Heian Yondan
Il ritmo del quarto Kata Shotokan Heian Yondan ha molte fasi alterne con ben 4 tecniche eseguite lentamente e altre tecniche con ritmo sambon (1,2-3).
Il Kata inizia diversamente da tutti gli altri “fratelli” con due tecniche a sinistra e destra eseguite lentamente, circa 5″.
Heian Yondan tutorial: tutti i passaggi (illustrato)
Saluto
Yoi Hachiji-dachi

Vado verso sinistra in Kokutsu dachi sinistro e paro con Haisho Uke sinistro e Age Shuto Uke con il braccio destro.

Ruoto sul posto di 180° andando verso destra in Kokutsu Dachi destro e parando con Haisho Uke destro e Age Uke sinistro.

Sposto il piede sinistro a 90°, in senso antiorario, andando in Zenkutsu Dachi sinistro e parando con Juji uke

Avanzo in Kokutsu Dachi destro in linea e paro Morote Uke destro

Richiamo in avanti la gamba sinistra e tiro andando verso sinistra (quindi a 90°) Yokogeri con la gamba sinistra.

Scendo in Zenkutsu Dachi sinistro chiudendo con Mawashi Empi destro.

Richiamo la gamba destra in avanti e ruotando di 180° tiro Yokogeri destro.

Scendo in Zenkutsu Dachi destro chiudendo con Mawashi Empi sinistro

Sul posto rimanendo sempre In Zenkutsu Dachi paro Age Uke destro con la mano aperta e con il braccio sinistro paro con un gedanbarai a mano aperta.

Ruoto di 90° sul posto verso sinistra andando in Zenkutsu Dachi sinistro facendo Gyaku Shuto Uchi e Age shuto Uke.

Senza muovere le braccia tiro Maegeri con la gamba posteriore e scendo in Kosa dachi destro tirando Uraken Uchi destro (KIAI)

Ruoto di schiena di 135° facendo perno sul piede destro, con le braccia faccio Kakiwake uke in Kokutsu Dachi sinistro.

Con la gamba posteriore tiro Maegeri e scendo in avanti in Zenkutsu Dachi destro, una volta in posizione tiro Oizuky destro e rimanendo sul posto Gyaku Zuki sinistro. (Ren zuki= due pugni sul posto)

Sposto la gamba anteriore di 90° verso destra andando in Kokutsu Dachi destro e parando Kakiwake Uke

Maegeri con la gamba posteriore, scendo in Zenkutsu Dachi sinistro e tiro Ren Zuki.

Sposto la gamba sinistra di 45° e vado in Kokuzku Dachi sinistro parando Morote Uke con il braccio uguale alla gamba.

Avanzo Kokutsu Dachi destro in linea, paro Morote Uke destro

Ancora, avanzo in linea Kokutsu Dachi, sinistro, paro Morote Uke sinistro.

Sposto il piede anteriore andando in Zenkutsu Dachi e contemporaneamente afferro la testa del mio avversario

Avanzando colpisco con la gamba dietro facendo Hitsui e portando le mani verso il basso (KIAI), ruoto immediatamente di 180° parando Shuto Uke in Kokutsu Dachi sinistro


Avanzo Kokutsu Dachi destro e paro Shuto Uke

Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi

Saluto
Yasme
Embusen dell’Heian Yondan


Heian Yondan: Similitudini ed estrapolazioni
Se nei precedenti Kata Heian le similitudini con i kata superiori sono parziali il quarto Heian è decisamente parente del kata Kanku Dai.
L’inizio del Kata ha due tecniche simmetriche che in modo leggermente variato sono presenti anche nel Kata superiore; i due calci laterali Yoko Geri con la chiusura in mawashi empi (gomitata circolare), è presente identico nel kata superiore, così come la tecnica di parata e colpo simultaneo a mani aperte (Age shuto uke, shuto uchi) è una delle tecniche caratteristiche del Kata “guardare il cielo”.
Heian Yondan per bambini (Video)
I due calci laterali sono la croce e delizia di questo Kata, odiati da molte cinture arancio che non riescono a coordinare i due calci laterali Yoko geri al meglio.
Ecco quindi l’esecuzione del Kata da parte di un piccolo Karateka per un veloce ripasso:
Bene, adesso che padroneggi il quarto Kata è giunto il momento di scoprire l’ultimo Heian: Heian Godan.