-

I 5 Kata Heian del Karate

I 5 Kata di base: Heian o Pinan. Molti praticanti si sono imbattuti nei fatidici Kata Heian! Vediamo chi li ha creati, cosa significano e perchè si studiano.

Heian_Pinan

I 5 Kata Heian, sono i Kata fondamentale del Karate. Sono anche detti Kata Pinan, ma su questa distinzione torneremo più avanti.

Se non hai mai fatto una volta nella vita un Heian o Pinan Kata non hai mai fatto Karate.

Sicuramente se pratichi Shotokan, Shitoryu, Shorin Ryu, Wado Ryu e anche Taekwondo ne hai dovuti macinare in quantità!

Se invece di leggere l’articolo, preferisci ascoltarlo, qui è dove ho realizzato il video in cui lo spiego:

Cosa significa Heian e Pinan

La parola Heian significa mente pacifica

Innanzitutto voglio chiarirti perché si usa Pinan e Heian talvolta indistintamente:
PIN è la pronuncia Okinawense del kanji che in Giappone viene pronunciato HEI. Quindi ad Okinawa Pinan ma in Giappone Heian.

Considerata la storia del karate, e quindi il To-de che da Okinawa migra al nord, nella capitale, non c’è da stupirsi della modifica nella lingua giapponese di tutte le terminologie in uso ad Okinawa, incluso il nome Karate.

Funakoshi modifica i Pinan e li fa diventare Heian. Come del resto fa con tutti i nomi dei kata.

Inoltre, inverte i primi due kata che dal punto di vista metodologico e di difficoltà erano eseguiti nell’ordine:

  1. Pinan Nidan (2)
  2. Pinan Shodan (1)
  3. Pinan Sandan (3)
  4. Pinan Yondan (4)
  5. Pinan Godan (5).

Facendo diventare Heian shodan (equivalente al Pinan Nidan) come primo dei kata di base:

  1. Heian Shodan
  2. Heian Nidan
  3. Heian Sandan
  4. Heian Yondan
  5. Heian Godan

Kata Heian: Mente pacifica o stare al sicuro

Ti ho detto che la traduzione può essere mente pacifica, ma non solo.

Probabilmente la mente pacifica è quella del karateka che, padroneggiando le cinque forme di base, è sicuro delle sue capacità di difesa.

La parola Pinan è composta dagli ideogrammi HEI 平 e AN 安.

Hei si traduce come: piatto, facile, costante ma anche ordinario, comune, tranquillo.

An si traduce come: calma, pace, sicuro, facile, economico

Molti attribuiscono il significato di pace e tranquillità ma alcune correnti di pensiero, tra cui quella del nostro amico Jesse, fanno un’analisi diversa andando ad osservare i kanji che compongono Pinan ed il loro uso nella lingua cinese.

Del resto il Karate viene da lì, no?

La parola cinese pronunciata PINGAN significa stare al sicuro, protetto dai pericoli, sano e salvo.

Jesse ipotizza che Itosu abbia utilizzato “stai sicuro” come rassicurazione nel viaggio del karateka che inizia la pratica.

A conferma di questa ipotesi potrebbe essere il fatto che i contenuti degli Heian/Pinan poco hanno a vedere con la pace e la tranquillità.

Ecco perché potresti essere interessato/a a scoprire il significato segreto dei Kata Heian/Pinan.

Leggi anche: La guida completa al karategi

Chi ha inventato i kata Heian/Pinan

Fu il grande Anko Itosu (1830-1915) a sviluppare i kata Pinan o Heian. 

Alcuni fanno risalire l’origine al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, altre fonti sostengono che alcune parti siano state prese da Bassai.

Altri attribuiscono la creazione dei Pinan dal kata progenitore Channan (del quale pochissimo si conosce).

Unica cosa certa è che sia Mabuni che Kinjo sostengono che i Pinan erano anticamente chiamati Channan, mentre vari allievi di Soken sostengono che in origine i suoi Pinan fossero chiamati channan dai e sho.

Secondo Chokki Motobu, nel suo articolo del 1934, ci racconta che Itosu avrebbe formalizzato dapprima un unico kata, il Pinan no kata, che Motobu, conoscitore del famigerato channan, avrebbe visto coi suoi occhi e avrebbe descritto come molto molto simile.

Successivamente, probabilmente aiutato dai suoi collaboratori anziani come Kentsu Yabu e Chomo Hanashiro, lo avrebbe suddiviso ulteriormente in cinque kata.

Motobu ci dice anche che Itosu modificò gli heian/Pianan diverse volte durante la sua vita, e ne avrebbe sperimentato molteplici versioni prima di arrivare alla forma finale

Questo spiega le differenze tra i suoi allievi.

Quindi lo sviluppo come oggi conosciamo dei kata di base la si deve a Itosu!

Itosu è nato nel villaggio di Yamagawa, situato nella regione di Shuri, a Okinawa. 

Itosu inizia il suo studio del Karate nel 1846 sotto il leggendario Sokon Matsumura (1809-1901). 

Nel libro di Gichin Funakoshi, “Karate-do Nyumon”, il maestro Itosu è descritto come di un uomo di media altezza con un enorme petto che gli da “la sagoma di una botte“. 
Funakoshi continua dicendo che, nonostante la lunga barba fluente, Itosu aveva il volto di un bambino innocente.

Si dice che Itosu possedesse una grande forza fisica e in particolare si diceva che la sua presa fosse così potente da poter schiacciare steli di bambù verde a mani nude! 

Leggi anche: Intervista a Viviana Bottaro


Nel “Karate-Do – il mio stile di vita” Gichin Funakoshi ci dice che una volta Itosu fu svegliato dal sonno da alcuni rumori sospetti provenienti dal cancello di casa sua. 
Itosu si mosse silenziosamente verso il cancello e si rese conto che qualcuno stava tentando di forzare la serratura. Itosu fece un buco nella porta con un pugno, allungò la mano oltre il legno e usò la sua forte presa per fermare l’aspirante ladro.

A parte la forza fisica e il potere impressionante di Itosu, si dice che potesse resistere ai più forti colpi. 
Gichin Funakoshi racconta una storia di quando Itosu fu attaccato mentre stava entrando in un ristorante a Naha. 

Un giovane si avvicinò furtivamente a Itosu e gli diede un pugno più forte che poteva. Itosu, che lo aveva visto, tese i muscoli e il colpo non ebbe effetto. 

Itosu lo afferrò per il polso e, senza guardarlo in faccia, lo trascinò all’interno del ristorante, ordinò alla cameriera di portare cibo e vino; bevve un sorso di vino e poi guardò il giovane per la prima volta. 
Itosu sorrise e disse al giovane, ormai terrorizzato, che non lo conosceva, e non aveva idea di quale rancore potesse avere nei suoi confronti , ma forse potevano sedersi e bere qualcosa insieme.

Itosu era un uomo istruito e lavorò come scrivano per Shotai, l’ultimo re delle isole Ryu Kyu, fino a quando la monarchia fu sciolta nel 1879.

Nel 1901, Itosu inserì il Karate nel programma di educazione fisica della scuola elementare di Shuri Jinjo. 
Itosu credeva che il Karate fosse troppo pericoloso per essere insegnato ai bambini e decise di nascondere le tecniche più pericolose contenute nei kata. 

Come risultato di queste modifiche, ai bambini venivano insegnati dei kata contenenti solo parate e pugni
Con la pratica di questi kata Itosu riuscì a trasmettere ai bambini gli aspetti di forma fisica con il condizionamento della pratica ed i contenuti tecnici senza bisogno di evidenziare l’origine violenta contenuta nelle forme antiche.

Nel 1905, Itosu fu nominato insegnante di karate nel college della prefettura Dai Ichi e nel collage di addestramento degli insegnanti prefetturali. 

Nel 1908 Itosu scrisse una lettera al dipartimento di educazione della Prefettura che delineava le sue opinioni sul karate e chiese che il karate fosse introdotto nel curriculum di tutte le scuole di Okinawa

Fu esaudito il suo desiderio e il karate divenne parte dell’educazione di tutti i bambini di Okinawa. Itosu morì nel 1915, all’età di 85 anni.

Kata Heian / Pinan solo per principianti

I kata pinan sono spesso pensati come metodi di allenamento per principianti o bambini e sono quindi sottovalutati dai karateka più esperti. 

Il motivo principale per cui i kata sono visti in questo modo è il fatto che sono stati istituiti per la prima volta quando Itosu stava introducendo il Karate nelle scuole di Okinawa. 

Alcuni sostengono che i Pinan siano versioni leggermente annacquate del kata avanzato e siano stati sviluppati esclusivamente per i bambini. 

Se così fosse, perché Itosu insegnò anche i Pinan ai suoi studenti adulti? 

E’ probabile che lo sviluppo degli Heian (Pinan) sia nato prima dell’introduzione nelle scuole e Itosu abbia sintetizzato i migliori metodi praticati nella regione di Shuri in elementi brevi poi chiamati Pinan.

Ed è ovvio che quando Itosu si trova a scegliere cosa proporre nelle scuole degli elementi di sintesi, semplici e di difficoltà scalare sono l’ideale.

Quindi la differenza tra l’insegnamento agli adulti e quello dedicato ai bambini era sostanzialmente nei modi di presentazione dei contenuti e non nei contenuti stessi.

Ovviamente per i bambini si tratta di pugni, calci e parate per gli adulti si trovano contenuti più efficaci e più “violenti” quali leve, strangolamenti, soffocamenti etc…

Visto che la pratica del karate “elementare” è stato di più ampia portata di quello “efficace” le applicazioni proposte con gli Heian/Pinan con percussioni e parate sono diventate il bagaglio di applicazioni del Karate.

Leggi anche: Scopri tutto sulle cinture del Karate

Gli Heian / Pinan e gli stili di Karate

Come anticipato gli Heian/Pinan si trovano nello Shotokan, nel Wado-ryu e nello ShitoRyu, mentre non sono presenti nel Goju-Ryu;

Ovviamente è tutto chiaro conoscendo la genealogia degli stili.

Itosu è presente nel lignaggio dello Shito visto che insieme a Kanryo Higaonna sono i principali insegnanti di Mabuni (fondatore dello Shito).

Insieme al M° Azato e Matsumura, Itosu è stato l’insegnante di Gichin Funakoshi.

Anche se non sappiamo se il fondatore dello Shotokan ha appreso i Pinan da Itosu oppure alcune fonti sostengono che Funakoshi abbia appreso i kata Pinan da Kenwa Mabuni nel 1919, dopo la morte di Itosu.

Kenwa Mabuni, Gichin Funakoshi e Choki Motobu (che ha anche studiato sotto Itosu) erano i principali insegnanti di karate di Hironori Otsuka (fondatore di Wado-Ryu).

Otsuka ricevette le sue istruzioni nei kata Pinan sia da Mabuni che da Funakoshi.

Ci sono differenze nel modo in cui i vari stili eseguono i kata Pinan / Heian, ma lo schema generale rimane lo stesso. 

Ci sono piccole modifiche apportate dai fondatori degli stili che li rendono distintivi tra loro.

Inoltre molte scuole eseguono ulteriori personalizzazioni frutto di errori nel passaggio di consegne (mi viene da pensare al telefono senza fili giocato da bambini) oppure frutto di poco approfondimento e scarsa cognizione tecnica.

Se il karate e quindi anche i kata sono in continua evoluzione è ammissibile che ci siano evoluzioni (involuzioni) della stessa forma.

Heian Schema

Tecniche contenute:

Heian/PinanZKD/MTDKKD/NKDKBD/SKDUKETSUKI/GERI
Heian Shodan
S S S
164Gedan barai, Age, Shutooi, tetsui
Pinan Nidan
W S
154
Heian Nidan
S S S
99Morote haiwan, Hasami, Uraken, Shuto, te nagashi, uchi, morote, gedan barai, Age shuto ukeTetsui, nukite, Gyaku tsuki, Yoko Geri, Mae geri
Pinan Shodan
W S
99
Heian Sandan
S S S
336Uchi, Gedan Barai, Morote, Te Nagashi, Empi uke, Tate Shuto,Nukite, Tetsui, Oi, Uraken, Tsuki Age, Ushiro Empi
Pinan Sandan
W S
336
Heian Yondan
S S S
610Haiwan Uke, Juji, Morote, Age Shuto, Gedan Shuto, Kakiwake, ShutoMawasi empi, uraken uchi, Oi tsuki, Gyaku tsuki, Yoko geri, mae geri, hiza geri
Pinan Yondan
W
610
Heian Godan
S S S
552Uchi, Morote, Juji, Gedan barai, Haisho, te nagashi, Manji UkeGyaku, tetsui uchi, Oi tsuki, Mawashi empi, uraken uchi, ura tsuki, nukite, Mikazuki geri
Pinan Godan
W
53+2 (KKD OK)2

Curiosità sui Kata Heian / Pinan e spunti di riflessione

Alcuni spunti di riflessione su questi kata che, non me ne vogliano gli altri, sono i più utilizzati, i più eseguiti e anche i più popolari.

Quasi tutti i praticanti ci sono passati e li hanno ripetuti decine e centinaia di volte.

Tutti e 5 gli Heian/Pinan iniziano a sinistra con un passo avanti (verso sinistra) in posizione Kokutsu dachi (posizione arretrata) o Neko Ashi Dachi (posizione piede gatto) tranne il primo heian/Pinan che inizia in Zenkutsu dachi (posizione avanzata) o Moto Dachi (posizione fondamentale) .

Cosa ne pensi? un caso del lato sinistro?

Credo che Itosu lo abbia progettato con cognizione. Ci sono diverse risposte e nessuno è in grado di determinare quella giusta.

Un’ipotesi è che Itosu era la guardia del corpo del rè e stava alla sua sinistra e quindi tutti gli ipotetici attacchi provenivano da quella direzione. Si ipotizza anche che fosse stato disposto in quella posizione perchè era mancino.

Tutti gli Heian/Pinan iniziano di lato, mentre tutti i kata superiori iniziano con un passo avanti o indietro. Anche questo è molto strano.

I kata dove si avanza o si arretra hanno maggiore attinenza con il bunkai, con l’applicazione del Kata stesso. Ovviamente sono quelli con soluzioni più cruenti. Se è vero che i kata Heian/Pinan dovevano essere idonei alla scuola e quindi “ripuliti” un inizio di lato, per di più con una parata, era sicuramente meno applicabile e meno vicino alla cruenta realtà.

Alcune ipotesi sono di tipo biomeccanico, tutti hanno maggiore predisposizione alle rotazioni antiorarie (piste di atletica, auto, bici, pattinaggio, salto dei pattinatori…etc) e quindi il movimento più “facile” che agevola la parata è verso sinistra.

Tutte le parate richiedono la posizione dell’anca hanmi e sicuramente eseguire la rotazione dell’anca di lato è più semplice dell’esecuzione frontale.

Il Bunkai per questi Kata non è poi così scontato.

Vi lascio con altre domande magari mi aiutate nei commenti a rispondere…

  • Perchè l’heian Shodan è asimmetrico? (il tetsui uchi della 4° tecnica è solo a dx)
  • Perchè la settima tecnica dell’heian Shodan è sparita in alcune scuole?
  • Perchè il morote uke è presente in 4 su 5 Heian? è così importante parare con il rinforzo?
  • Perchè nel Heian yondan si inizia con una parata eseguita lentamente?

Facci sapere nei commenti se hai qualcosa da aggiungere!!

 

4 commenti su “I 5 Kata Heian del Karate”

  1. Nel Wado Ryu, ma anche in altri stili, viene insegnato agli allievi appena arrivati il Kihon Kata. Il Kata “base” o “fondamentale”. Più semplice nelle tecniche ma più complesso, forse, in alcune rotazioni. Tuttavia, più facilmente assimilabile dai novizi. Adulti o bambini.

    Ad inizio articolo avete citato il Taekwondo…senza citare il Wado Ryu. Lo stile forse più praticato,nel cetnro Italia.

     
    Rispondi
    • Ciao Alessandro,
      grazie della segnalazione ho già modificato qualcosa dell’articolo inserendo il tuo stile!
      Per la forma definita Kata di base non ne sono a conoscenza e sarei curioso di saperne di più… lasciami qualche riferimento, magari un video.
      Un caro saluto, leonardo

       
      Rispondi
  2. Nello Shitoryu i 5 Pinan iniziano tutti in neko-ashi… nessuno in moto da chi
    Il 4•(yondan) esegue le due parate in kote-uke veloci e non lente come lo Shotokan

     
    Rispondi

Lascia un commento