Scopriamone di più insieme. Guarda il video in inglese, o leggi sotto la nostra trascrizione in italiano!
Credo che la maggior parte di voi abbia visto la foto di questo karateka: Gichin Funakoshi.

È il fondatore di uno dei più noti stili di Karate, lo Shotokan, ed è ritenuto il Padre del Karate Moderno.
Comunque, sapevi che c’è una grande disputa sul titolo di Padre del Karate Moderno con un karateka suo rivale?
Scopriamo insieme chi è questo Karateka e quali sono i suoi i suoi sconosciuti meriti.
Il nome di questo karateka è Kanken Toyama. È nato nel 1888 in Shuri, Naha (Prefettura di Okinawa, Giappone) e a 9 anni iniziò i suoi allenamenti sotto Anko Itosu, dello stile Shuri-te, e rimase un suo allievo fino alla morte di Itosu nel 1915.

Nel 1924 Toyama si trasferì con la sua famiglia a Taiwan dove iniziò ad insegnare in una scuola elementare e a studiare le arti marziali cinesi.
Dato il suo background in diverse arti marziali, il governo giapponese ha presto riconosciuto l’abilità di Toyama e gli conferì il diritto di promuovere a qualsiasi grado in qualsiasi stile di karate di Okinawa. Un funzionario conferì a Toyama il titolo di “istruttore maestro”.
Agli inizi del 1930 ritornò in Giappone e aprì il suo Dojo personale a Tokyo, che all’epoca si chiamava Edo. Chiamò il suo Dojo “Shu Do Kan” che significa “la sala per lo studio della via del Karate”.
Toyama restò fedele alla sua arte e insegnò solo quello che aveva imparato da Itosu e dai maestri di arti marziali cinesi, e non ha mai affermato di aver dato origine a un nuovo stile di Karate. In altre parole aveva una “filosofia del Non-Stile” come principio della sua vita.
Alcuni dei kata che praticava erano: Naifanchi Shodan, Naifanchi Nidan, Naifanchi Sandan, Heian Shodan, Heian Nidan, Heian Sandan, Heian Yondan, Heian Godan, Chinto, Bassai Dai, Chibana Kosokun, Koryu Gojushiho.
Quindi, qual era il punto della controversia? Funakoshi e Toyama si allenarono entrambi con i Maestri di Okinawa nello stesso periodo e tornarono a Edo nello stesso momento.
Questo è il motivo per il quale entrambi vogliono il titolo di fondatore del Karate nel mainland Japan (è un termine che indica il Giappone escluse le colonie in Cina).
Dato che sarebbero potuti diventare entrambi i potenziali fondatori del karate moderno, avrebbero dovuto combattere tra di loro per esserlo. Ma ci immaginiamo abbia vinto Funakoshi perché tutti noi lo conosciamo e nessuno di noi conosce Toyama.
Che ne pensate di questa disputa? Pensate sia importante? E se fosse successa nel mondo moderno, che ne pensate?
Nonostante lo Shu Do Kan abbia avuto i suoi giorni di gloria nel dojo principale a Edo della First Japan Karatedo Federation, lo Shu Do Kan attualmente non esiste più in Giappone e può essere visto solo all’estero.
Se qualcuno di voi conosce la storia che sta dietro lo Shu Do Kan, che è partito dal Giappone e poi è andato fuori i confini e ci è rimasto, per piacere fatemelo pure sapere qui sotto nella sezione dei commenti.
Sono molto interessato! Non sono riuscito a trovare nessuna fonte giapponese.
Tradotto con l’autorizzazione dell’autore Yusuke Nagano. Traduzione a cura di Niccolò Zanella.
Molto interessante, grazie. Non conoscevo questa storia e vi sono grato di averla portata alla conoscenza di coloro che non avevano avuto la possibilità di conoscere questo maestro. Grazie e vi leggo sempre con grande piacere e interesse.
Grazie Luigino, continua a seguirci!
Grazie per l’info. Sapevo dell’esistenza del m° Toyama, ma non di questo fatto. Grazie ancora.
Grazie a te per il commento!
Grazie per l’info, sempre molto interessante.
Al proposito però mi domando e rivolgerei a voi il quesito;
Perché tra tutti i testi che circolano sul karate si è restii a parlare del Maestro fondatore del Wadoryu Hironori Otsuka?
A mio avviso, secondo ciò che ho letto negli anni sulla vita del Sensei e la storia del Wadoryu, si può dedurre che il Karate moderno fosse proprio il Wadoryu, prima scuola 1934. (Registrata ufficialmente dal governo giapponese nel 1939 insieme a shotokan, shitoryu e gojuryu )
Hironori Otzuka, ( consiglio di leggere la sua vita) apprese il karate di Okinawa e fu allievo principalmente del Maestro Gichin Funakoshi. Studiò anche con il Maestro Kenwa Mabuni.
Otzuka modificò il karate shotokan di Gichin Funakoshi perché secondo la sua esperienza nelle arti marziali apprese nel corso della sua vita fino ad allora,
( Jujitsu, Aikido, Kendo, Judo ) reputò poco efficace in caso di combattimento reale, inserì al karate alcune tecniche e principi del jujitsu di cui ne era divenuto il massimo esperto in Giappone.
Fu il primo uomo giapponese ad essere insignito Meijin dal imperatore del Giappone.
Ma in seguito ci furono molti stili derivati dal karate di Okinawa.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.
Grazie
Grazie Giovanni,
Hai ragione sulla scarsità di interventi sul fondatore del Wado.
Consigliaci qualche testo, oppure ancora meglio, mandaci un articolo sulla sua vita così lo pubblicheremo a tuo nome…
un saluto