-

Il significato segreto dei kata Heian/Pinan

Il significato segreto dei kata Heian/Pinan (Suggerimento: non è quello che pensi)

Il significato segreto dei kata Heian/Pinan

Esegui spesso i kata kata Heian/Pinan?

Se ti alleni secondo stili diffusi come lo Shotokan, lo Shito-Ryu o lo Shorin-Ryu – probabilmente lo fai.

Sono eseguiti anche in alcune arti marziali coreane!

Infatti, i cinque Heian/Pinan sono alcuni dei kata più comunemente insegnati nel mondo del karate.

Leggi anche: Heian Shodan: il primo Kata Shotokan

Ma, la cosa strana è questa…

Anche se questi kata sono così diffusi, poche persone conoscono il loro VERO significato e scopo!

È una sorta di segreto nascosto.

Te lo spiegherò.

Ma prima, devi conoscere la mente che ha ideato tutto ciò:

Itosu Anko – Il genio degli Heian/Pinan

I kata Heian/Pinan furono creati da un uomo chiamato Itosu Anko.

Itosu nacque ad Okinawa nel 1831, ed era un bambino debole e timido.

Per questo motivo, iniziò a praticare il karate per rafforzare il suo corpo e la sua mente.

Fortunatamente, Itosu ebbe come sensei uno dei più grandi esperti di Okinawa – Bushi Matsumura Sokon – una leggenda nella storia del Karate.

Andiamo avanti velocemente di alcuni anni.

Nel 1891, l’esercito giapponese aveva mostrato interesse nel fare del Karate di Okinawa un’arte marziale militare ufficiale, poiché che erano rimasti molto impressionati dalla condizione fisica di diverse reclute di Okinawa, che avevano notato durante le visite mediche lì svolte.

D’altra parte, l’esercito giapponese perse rapidamente interesse nel Karate, quando capì che i suoi metodi di allenamento erano datati, che mancava di organizzazione e di standardizzazione, è che era necessario un lungo periodo di tempo per padroneggiarlo.

(Non dovrebbe stupire che l’allenamento del Karate old-school non fosse adatto all’allenamento di 6-8 settimane dei boot-camp militari giapponesi).

Itosu Anko venne a conoscenza di ciò…

… e decise che qualcuno avrebbe dovuto modernizzare il karate!

L’antico modo di insegnare era ormai inadatto per la società moderna.

Quindi, sviluppò una serie di cinque kata, chiamati “Pinan” 1-5.

Nota: nonostante che Itosu avesse chiamato questi kata “Pinan”, essi furono rinominati “Heian” da Funakoshi Gichin (studente di Itosu e fondatore dello stile Shotokan), durante l’introduzione del Karate nel Giappone continentale, al fine di adattarsi alla lingua giapponese.

Lo scopo di questi cinque kata Heian/Pinan era semplice:

Riorganizzare la caotica introduzione al Karate dei principianti, semplificando al contempo la transizione verso i kata avanzati di Okinawa – come il Naihanchin, Kusanku, Seisan, Wanshu, Gojushio, Passai ecc.

L’idea era in ugual modo geniale e coraggiosa.

Infatti, con questi nuovi kata, Itosu fece qualcosa che nessuno aveva fatto prima…

Nel 1901, iniziò ad insegnare Karate alla scuola elementare Shuri Jinjo.

Gli studenti praticano Karate all’esterno del castello di Shuri in Okinawa (c. 1938) . un risultato della campagna di modernizzazione del Karate del M° Itosu

Gli abitanti di Okinawa furono scioccati!

Il Karate era un’arte marziale segreta e letale – non adatta a bambini nelle scuole pubbliche.

Ma non sapevano che Itosu aveva un piano.

Il sistema dei kata Heian/Pinan servì da “cavallo di troia”, permettendo a Itosu di far uscire il Karate dalla sua oscurità segreta e portarlo alla luce della modernizzazione.

Leggi anche: La tigre dello Shotokan

Il progetto di Itosu funzionò così bene, che nel 1905 gli fu permesso di insegnare alla First Junior Prefectural High School e, in seguito, anche all’Okinawa’s Teachers College.

Il resto, come si suol dire, è storia.

La campagna di Itosu culminò nell’inclusione del Karate tra le attività fisiche ufficiali del sistema scolastico di Okinawa, per poi giungere nel Giappone continentale – dando vita a club scolastici/universitari, gare, metodi di insegnamento di massa, gradi/cinture, nuovi stili, organizzazioni, ecc – ed in seguito nel resto del mondo.

Quindi…

Se non fosse stato per Itosu Anko, forse nessuno di noi praticherebbe il Karate oggi!

Adesso, analizziamo più attentamente il reale significato dei kata Heian/pinan.

(Suggerimento: NON è ciò che pensi).

IL SIGNIFICATO SEGRETO DEGLI HEIAN/PINAN

Amo i misteri.

E i kata Heian/Pinan sono un mistero per molti.

In questo caso, non parlo necessariamente dei bunkai (applicazione difensiva dei movimenti del kata), anche se questi sono altrettanto insidiosi.

Mi riferisco in realtà del nome!

La maggior parte delle persone crede che il nome “Heian/Pinan” si traduca con “Pace e Tranquillità”, “Mente Calma”, o con qualcosa di spirituale, molto bello, asiatico e zen.

Figo.

(Lo pensavo anche io).

Finché un giorno non ho scoperto che il nome Heian/Pinan poteva essere interpretato in un altro modo…

Vedi, quando ho vissuto ad Okinawa, ho visto che lì la cultura cinese è tenuta in grande considerazione.

Seriamente.

Se qualcosa proviene dalla Cina, nella società di Okinawa è considerato molto sofisticato – specialmente nelle arti marziali.

Dato che Itosu Anko era un vero allievo di Okinawa, deve aver ammirato anche lui la cultura cinese, no?

Quindi

E se il nome Heian/Pinan non fosse giapponese… bensì cinese?

Ho deciso di iniziare una investigazione in stile Karate NerdTM!

Per scoprirlo, ho inviato una e-mail ad un mio amico cinese, nella quale ho semplicemente scritto il kanji (ideogramma giapponese) usato per il termine Heian/Pinan, e non ho detto nulla riguardo al suo significato nel karate moderno (il comunemente accettato “Pace e Tranquillità” o “Mente Calma”).

Il giorno successivo, è arrivata la sua risposta…

Dalle un’occhiata:

Ciao Jesse. Oh, non è nulla di speciale. Lo pronunciamo “Pingan”, ed è una parola piuttosto comune in Cina. È difficile da tradurre esattamente, ma significa qualcosa come “stai al sicuro” o “sii protetto dai pericoli”. Per esempio, quando sono tornato in Cina la scorsa estate, la mia famiglia me lo ha detto in aeroporto. È una sorta di augurio di “stare al sicuro”.

BOOM!

Il mio fiuto da Karate NerdTM non mi aveva tradito.

Heian/Pinan non ha NULLA a che vedere con l’esoterico, borbottante, “potere dei fiori zen hipster mumbo-jumbo” spiritualismo “Mente calma/pacifica”.

Oh no.

Heian/Pinan è un personale messaggio di “stare al sicuro” dal maestro Itosu Anko, scritto in Cinese per onorare le radici ancestrali del karate di Okinawa, che ti augura un viaggio sicuro nella tua ricerca della maestria nel Karate.

Wow!

(Ho la pelle d’oca a scrivere ciò. Che figo!)

Questo, signore e signori, è il messaggio segreto dei kata Heian/Pinan – nascosto in piena vista – e rivelato solo a coloro che sono desiderosi di conoscere le dimenticate radici del Karate.

Se vuoi seguire le orme di Itosu, condividi questa saggezza con il mondo!

Perché non c’è nulla di “tranquillo” nei kata Heian/Pinan.

Tutto sta nell’usarli per stare al sicuro, nel tuo viaggio attraverso il Karate – e la vita.

Se usati correttamente, ti proteggeranno.

Ma solo se li studi approfonditamente.

Chi cerca trova…

Questo è il segreto degli Heian/Pinan.

Articolo tradotto con l’autorizzazione dell’autore Jesse Enkamp. Traduzione a cura di Luca Vendramin.

Leggi l’Articolo originale


 

Lascia un commento