-

Libri di Karate: Il sistema stilistico Shotokan

Il sistema stilistico Shotokan

20 anni di ricerche del M° Braglia Massimo, con indagini sulle origini, l’evoluzione ed il significato dei Kata Shotokan.

Anni di indagini riassunte in questo volume di pregiata fattura. Sicuramente un volume per amatori dell’arte Karate con un prezzo importante ma con altrettanto valore.

Il volume, con copertina rigida, sovracoperta, carta patinata, interamente a colori, con 600 pagine, 800 immagini a colori, poteva tranquillamente essere suddiviso in più volumi e divenire un’enciclopedia sullo stile. 

L’autore rivela i nomi originali, le caratteristiche principali e gli stili cinesi da cui provengono tutti i kata appartenenti ai sistemi stilistici Shōtōkan e Shōtōkai, ma presenti anche negli stili Wadō-ryū, Shitō-ryū, Shōrin-ryū e in parte provenienti dalla tradizione del Naha-te come il Gōjū-ryū.

Per ognuno dei seguenti kata di Karate è stato realizzato un intero capitolo, qui riuniti in un singolo volume: Taikyoku, Heian, Tekki, Bassai, Kankū, Jion, Jitte, Ji’in, Enpi, Hangetsu, Gangaku, Sōchin, Nijūshiho, Unsū, Chintē, Meikyō, Gojūshiho, Wankan, Ten no kata, Chi no kata, Jin no Kata, Hyakuhachiho, Jūmu, Kokan, Wandau, Wanduan, Shūshi no Kon, Sueyoshi no Kon, Shirotaru no Kon, Sakugawa no Kon e Matsukaze no Kon.

Cosa troverete

 Approfondimenti culturali sulle origini del karate, ricerca storica di tutti i Kata Shotokan e Shotokai.

Non troverete

Contenuti tecnici come bunkai, kihon o esplicazioni da manuale di Karate.

Per chi è questo libro

Per tutti i veri cultori dell’arte e per i praticanti di Stile Shotokan

Alla ricerca di altri libri sul Karate? Ecco quelli che abbiamo recensito: 

 

Lascia un commento