-

Karate per bambini: 13 motivi per sceglierlo!

Vuoi sapere perché il karate per bambini è l'attività giusta per tuo figlio? scopriamo 13 motivi per sceglierlo come sport per i tuoi bambini.

Vuoi sapere perché il Karate per bambini è l’attività giusta per tuo figlio?

Perché sfido gli altri sport e le altre discipline ad avere tutti questi vantaggi (concreti).

Ci sono tantissimi sport e molti sono davvero belli.

Solo che spesso quelli divertenti non sono completi, quelli completi sono noiosi, pochi sviluppano le capacità mentali, o almeno solo alcune di queste.

Credo talmente tanto nel Karate che gli ho dedicato la mia vita! Ecco 13 perché.

karate-divertimento-bambini

Karate per bambini: Divertimento

In uno sport per bambini non si può non pensare al divertimento. E pensare al Karate per bambini non fa differenza. Ecco perché il Karate è divertente per diversi motivi:

  • Il Karate ha molti contenuti tecnici, quindi non ti verrà a noia! È vero che per apprendere bisogna anche ripetere il gesto, ma con molti gesti da imparare si sposta l’attenzione sempre su cose nuove.
  • Si diventa più forti e più elastici, aumentando sempre di più la forma fisica. Il bambino riuscirà a fare movimenti con difficoltà crescente come capriole, ruote e salti, che lo renderanno davvero mitico!
  • Se è vero che il Karate è un’attività individuale, lo si pratica in un gruppo e molte esercitazioni si praticano a coppie, rendendolo così interattivo e utile allo sviluppo delle abilità sociali.

Cosa insegna il karate ai bambini: la Disciplina

Tanti genitori che vengono a vedere un primo allenamento, mi hanno chiesto “Cosa insegna il Karate ai bambini?“.

Molti pensano infatti che il Karate possa disciplinare le loro “belve”.

Questa credenza è solo in parte vera. La disciplina la si impara a piccole dosi in casa, a scuola e nel contesto sociale dove i bambini vengono cresciuti. E se un bambino fa Karate, il Dojo gli fornirà una di queste dosi.

Qualche Sensei di Karate dice che lui è lì per insegnare Karate, e non la disciplina. Se trovate uno di questi “maestri”, vi invito a cambiare dojo all’istante!

Quando si parla di bambini, il Maestro, Sensei, è prima di tutto un educatore. E il ruolo di un insegnante è quello di trasmettere sia aspetti tecnici, sia aspetti morali. E la disciplina è proprio uno di questi.

In un allenamento Karate per bambini la disciplina è si una delle basi, ma questa viene trasmessa con l’esempio, con la spiegazione e non imposta.

Un compito per niente facile.

Forse è per questo che qualche “Maestro” si rifiuta. È vero però che non saranno solo le lezioni nel Dojo, a insegnare ai bambini la disciplina. I genitori sono una parte fondamentale dell’educazione!

La disciplina del Karate proviene in massima parte dalla Giapponesità presente nell’Arte Karate-do.

A volte la marzialità del karate diventa eccessiva e l’imposizione di regole lontane dalla nostra cultura diventa la leva negativa che porta al burn-out.

Ma una sana presenza di regole, il rispetto delle stesse da parte di tutti è davvero utile a disciplinare i ragazzi.

Vi faccio l’esempio del Saluto del Karate.

Nel mio Dojo quando si accede o si esce dal tatami si esegue il saluto, e quando si arriva in ritardo si chiede il permesso così come si chiede il permesso di uscire dal tatami. Non mi sembra di aver detto nulla di strano: provate a sostituire “nel mio Dojo” con “nella mia aula” e “tatami” con “porta”.

Non sono forse le educate maniere da avere a scuola? o anche a casa?

Non so perché in altri sport si sia perso questo aspetto educativo, quello che posso garantirvi è che nel Karate lo trovate ancora.

Il Karate per bambini fa bene: lo Sviluppo fisico equilibrato

Il Karate per bambini fa bene perché un’attività motoria completa!

Sfido a trovare altre discipline nelle quali si utilizzano sia dal punto di vista condizionale che coordinativo, gli arti superiori e inferiori, il lato destro e sinistro.

Nel karate si apprendono i fondamentali del movimento con lo sviluppo delle abilità motorie di base.

In seguito lo sviluppo armonico del corpo avviene attraverso esercitazioni a corpo libero e con esercizi di forza isometrici a carico naturale.

Il Karate per bambini fa bene anche grazie all’assenza di sovraccarichi e di contrasti a pieno contatto con avversari.

Ciò garantisce la tutela delle articolazioni e della salute dei ragazzi.

Leggi anche: Allenamento Karate Bambini: 5 consigli per migliorarlo subito!

Karate per bambini: Incremento della flessibilità

Una delle caratteristiche dell’allenamento fisico nel karate per bambini è lo sviluppo della mobilità articolare.

L’utilizzo di tecniche di gambe comporta l’incremento della flessibilità degli arti inferiori e la mobilità del tronco e dell’anca.

Uniti alla forza necessaria a muovere in modo coordinato e controllato gli arti la mobilità fa sì che il Karate per bambini sviluppi un corpo armonico dove forza e la flessibilità si alternano e sono equilibrate tra loro.

Il Karate per bambini fa bene alla Resilienza

Il Karate per bambini fa bene perché rende resilienti!

Avete provato quella sensazione di ricevere dei colpi (controllati) e dover continuare stringendo i denti?

In fisica la capacità di assorbire urti senza rompersi è definita resilienza. In psicologia è la capacità di una persona di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.

Se gli eventi traumatici e le difficoltà sono ben altre, il superamento delle piccole difficoltà sul tatami possono essere una base di partenza e un allenamento a quello che ci riserva la vita.

Nel Kumite (combattimento) ci si confronta con l’altro e spesso si deve continuare a dare il massimo nonostante l’inferiorità.

Spesso si combatte contro qualcuno più esperto ma non per questo ci si arrende. Il combattimento non prevede di “fare melina”, se si vince si deve comunque continuare a combattere.

Nelle Kata (Forme) è un confronto con se stessi e la ricerca della perfezione tecnica è sicuramente una formazione alla resilienza.

Molte volte un passaggio non viene come vorremmo, una tecnica risulta “troppo difficile” ma comunque è obbligatorio continuare a provarci.

Nel Karate non si gioca in un ruolo dove si sta più comodi, si lavora molto spesso fuori dalla zona di confort.

Il motto 七転び八起き (nanakorobi yaoki) significa:
Cadere sette volte e rialzarsi otto

Rende bene l’idea dell’atteggiamento che deve avere il Karateka.

Il Karate per bambini aumenta la Consapevolezza

Il karate per bambini rende consapevoli sia dal punto di vista propriocettivo che esterocettivo.

  • Consapevolezza corporea e quindi del controllo e della gestione del corpo in movimento nello spazio (esterocettivo);
  • Sviluppo della consapevolezza interiore e della capacità di controllare e gestire la propria emotività (con particolare riguardo alla componente aggressiva) (propriocettivo).

La consapevolezza dei limiti, misurati attraverso le esercitazioni a coppie, permette di conoscere e definire il Se.

Essere consapevoli di poter far male, comporta la conseguente limitazione nel farlo a qualcuno.

Chi non ha mai ricevuto un colpo in combattimento o nella lotta potrebbe utilizzare la proprio forza, abusandone inconsapevolmente, causando dei danni agli altri e a se stessi.

Conoscere il pericolo e le conseguenze della “violenza” permette di controllarla e non essere in balia di un istinto mai allenato.

Il Karate per bambini sviluppa la Leadership

Un karateka ha nel Dojo un leader che spesso è il Sensei, ma l’accezione del termine Sensei pone il ruolo del maestro in una figura leader perché più esperta degli altri e non perché più brava o più forte.

A livello generale, il leader è un individuo carismatico, coinvolgente e capace di attrarre altre persone che considerano la sua autorità legittima e positiva.

Il suo atteggiamento è volto a guidare il gruppo verso uno scopo e una meta per lo più condivisa, o almeno accettata consapevolmente da gruppo, con entusiasmo, atteggiamento propositivo, ottimismo e motivazione costante.

Nel crescendo della pratica tutti i bambini diventano leader per chi arriva dopo. Il principiante vede la cintura avanzata come un modello da imitare e pone quindi il Kohai nel ruolo di leader.

Il Karate per bambini è utile per Imparare a difendersi

Inutile confermare l’importanza dell’imparare a difendersi, basta aprire un giornale di cronaca locale e sicuramente troverete le motivazioni.

Sicuramente un bambino non apprende le tecniche di difesa efficaci con le quali provocare danni all’aggressore, c’è tempo per affinare queste conoscenze, premature per i più piccoli.

Ma già conoscere la lotta, sapere cosa significa subire o dare un colpo, controllare i propri istinti, saper reagire velocemente sono già degli ottimi presupposti che possono tornare utili.

Leggi anche: La storia del Karate e perchè praticarlo

Il Karate per bambini Migliora la postura

La postura è importante! Il karate è 60% postura. Nel Karate si impara come allineare il busto, la posizione della testa, l’utilizzo della retro e anti versione del bacino, si impara inoltre il mantenimento della postura corretta durante il movimento.

Le posizioni che si apprendono sin dalla cintura bianca sono composte da radicamento dei piedi al suolo, posizione corretta delle articolazioni delle caviglie, ginocchia, anche, dalla posizione del bacino, del busto e della testa.

Il portamento deve essere mantenuto sia per la migliore funzionalità degli apparati tendineo, scheletrico e muscolare ma anche per la gestione tattica del combattimento.

Lo sguardo, la compostezza e la protezione del corpo sono fondamenti che migliorano la postura.

Il Karate per bambini Migliora la capacità di attenzione

Il Karate migliora la capacità di reagire a stimoli esterni!

Il mio motto più ripetuto agli allievi è: nel karate lento non esiste!

Tutto è veloce! Il combattimento deve essere rapidità: se un colpo arriva veloce lo dovrò schivare o parare velocemente, se voglio attaccare o contrattaccare dovrò farlo velocemente.

Se devo elaborare dei segnali veloci dovrò sviluppare la mia capacità di attenzione, non posso distrarmi altrimenti “perdo”.

Avere questa attenzione all’aspetto della rapidità e la capacità di reazione comporta una maggiore discrezionalità nella scelta dei movimenti appropriati in poco tempo.

Il Karate per bambini Migliora le capacità decisionali

Se la capacità di reazione e quindi l’attenzione devono essere al massimo nella disciplina del Karate non si risponde con gesti stereotipati a prescindere dall’avversario.

Analizziamo la difesa da un attacco:

  1. Vedo l’attacco, lo analizzo e lo riconosco.
  2. Scelgo dal bagaglio di movimenti appresi quale è la migliore soluzione difensiva.
  3. La metto in atto effettuando una schivata o una parata.
  4. Vedo come l’aggressore è orientato dopo l’attacco, analizzo i bersagli.
  5. Scelgo il contrattacco con la migliore efficacia.

È passato meno di 1″.

Le capacità decisionali sono sicuramente utili! sono quelle che ti permettono di scegliere una soluzione nel minor tempo possibile.

Ad esempio: scansare un auto mentre attraverso le strisce.

Con il karate si Sviluppa l’autocontrollo

Cosa saremmo senza autocontrollo?

La più grande differenza tra le altre arti marziali e il Karate è proprio qui. Lo sviluppo del controllo e la sua gestione.

Nel karate il controllo è fondamentale: le tecniche devono essere portate con il controllo, non basta arrivare e magari più è forte e meglio è! Nel karate il colpo deve arrivare senza toccare (il viso) oppure con il dovuto controllo.

Controllare i colpi comporta l’inibizione dell’eccessiva aggressività, saper fermare un colpo significa avere la cognizione di quello che si fa.

Leggi anche: Capacità Mentali del Karateka Vincente

Inoltre lottare, combattere, confrontarsi all’interno delle regole, senza mai eccedere incrementa la capacità di controllare gli istinti e di dominarli.

Quanti altri sport insegnano a dominare l’istinto?

Supera le paure facendo Karate!

Nel karate, come nella vita, si affrontano le paure e insieme le si superano. Ovviamente non tutte le paure ma molte di quelle legate al confronto con il SE e con l’ALTRO.

La paura è un’emozione dominata dall’istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto a una situazione di pericolo.

Il pericolo è soggettivo ma la capacità di dominarne alcuni oggettivi è una grande prova di crescita del bambino.

Nel confronto con l’altro si vincono paure sociali, la vicinanza prossemica impone il contatto con l’altro e il bambino impara a convivere negli spazi degli altri e a far invadere i propri.

Sviluppa le abilità sociali

Il Karate permette lo sviluppo delle abilità sociali attraverso l’allenamento in gruppi.

Il Karate è uno sport individuale ma a differenza di molti si pratica in gruppo ed in alcuni casi diventa uno sport di squadra (Kata Squadre).

La frequentazione di un corso di karate permette di vivere in una realtà sociale dove si incontrano ruoli (Sensei-Kohai= insegnante-discenti), le cinture (i livelli), i Dojo Kun (le regole), condivisione di risultati e fallimenti.

Quando si entra, come principianti, nel Dojo siamo gli ultimi di una struttura dove ben presto ci si sente a casa.

Chi sta avanti aiuta chi è nuovo, spiegando le regole della convivenza e supportandolo nei momenti di difficoltà.

La famiglia che si viene a creare permette di sperimentare i ruoli e di costruire la propria personalità in un contesto protetto e sano!

Corsi Karate bambini: a che età iniziare Karate?

Se proporzionato all’età dell’allievo, non esiste l’età giusta in cui iniziare a fare Karate! Per i bambini sono consigliati almeno 4 anni per avere una maggiore coscienza e potersi allenare con gli altri nel dojo.

Stai ancora pensando se il Karate fa per tuo figlio?

Cosa aspetti? Cerca il Dojo più vicino. E se sei di Firenze, Sesto Fiorentino o dintorni, passa a trovarvi all’AKS!

Allenamento Karate Bambini a casa

Nell’attesa inizia subito l’allenamento con il tuo/a baby karateka. Abbiamo realizzato un video su come allenare i bambini a casa (c’è anche un gioco in PDF in regalo). Questo è il video:

 

2 commenti su “Karate per bambini: 13 motivi per sceglierlo!”

  1. Bellissimo articolo!
    Del quale suggerirei l’approfondimento di ognuno dei 13 punti affrontati.
    L’unica lieve critica che mi sento di portarti è sul “figo” iniziale.
    Comunque grazie perchè ci faciliterai il compito alla riapertura dei Dojo

     
    Rispondi

Lascia un commento