-

Karate Premier League Fujairah: dall’oriente con Oro, Argento e Bronzo

Il riassunto e i risultati della Karate Premier League Fujairah 2022.

Il primo appuntamento annuale della premier League si è concluso con cinque finali disputate dai nostri atleti e ben tre podi. Come ogni Premier League, noi lo abbiamo seguito LIVE nelle nostre storie di Instagram!

Alessandra Mangiacapra conquista la sua prima medaglia d’oro nella categoria -61 kg femminile, riuscendo a battere per 2-0 la vice-campionessa mondiale in carica, Anita Serogina.



Silvia Semeraro si aggiudica una meritatissima medaglia d’argento dopo essersi
battuta contro l’azera Irina Zaretska, vicecampionessa olimpica e campionessa del
mondo in carica.

Luca Maresca, bronzo nella -67 kg maschile, conquista il terzo scalino del podio strappandolo all’ungherese Yves Martial Tadissi con il risultato di 4-3.

Infine Carola Casale, nel kata, e Giulia Angelucci, nel kumite -61 kg, finaliste posizionatesi quinte.

Questa prima tappa riesce a regalare forti emozioni e grandi soddisfazioni, soprattutto se consideriamo che si tratta della prima prova, dopo le Olimpiadi di Tokyo e i mondiali di Dubai, in cui viene applicato il nuovo regolamento.

Abbiamo visto per la prima volta, infatti, le nuove fasi eliminatorie: da 6 a 8 Round Robin per categoria con il passaggio del primo classificato per ciascuno ai quarti e poi all’eliminazione diretta. Ma non solo.

Abbiamo infatti raccolto tutte le novità del regolamento WKF 2021 in questo articolo!

Infine vi riportiamo anche le parole del nuovo Direttore Tecnico Nazionale, Luca Valdesi, riprese dal sito fijlkam.it:

Organizzazione perfetta in un Palazzetto fantastico. Siamo ripartiti alla grande, le categorie non erano tutte piene ma il livello era davvero molto alto. Noi abbiamo fatto benissimo con le cinque finali in totale. Penso che la piazza d’onore sia di Alessandra Mangiacapra che ha fatto una gara fantastica anche contro un’atleta molto titolata, e olimpica, come l’ucraina Anita Serogina. Alessandra ha condotto la gara perfettamente.

Tutti i finalisti hanno fatto molto bene, potevamo forse sperare in una medaglia in più, ma sono molto soddisfatto sia della trasferta sia delle prestazioni dei singoli, anche di quelli che non sono riusciti a vincere la medaglia o la finale. Ad esempio, Silvia Semeraro, di fronte ad un’atleta molto esperta e quotata, ha disputato un incontro tirato fino alla fine nel quale avrebbero potuto vincere entrambe.

Anche Luca Maresca ha fatto una grande prestazione. Ritornare ad altissimi livelli dopo il Mondiale, come noi abbiamo fatto in questa spedizione, è davvero soddisfacente. Naturalmente c’è da lavorare ma questo concetto vale per tutti. Ci rivedremo l’11 marzo per il prossimo ritiro collegiale. Ritiro che è stato aperto anche a una quindicina di atleti della nazionale giovanile, proprio per aumentare l’interscambio e avere un concetto unico di Nazionale

Guarda anche le review del Maestro Leonardo Marchi in merito alla finale maschile di Kata:

 

Lascia un commento