Con l’inizio del nuovo anno sono arrivate anche delle modifiche al regolamento della World Karate Federation (WKF) per le gare internazionali riguardo i Karategi omologati.
Ogni Karateka sa che la scelta del giusto Karategi è fondamentale per esibirsi al meglio in allenamento e competizione.
La WKF ha stabilito dei requisiti precisi per l’omologazione dei Karategi da utilizzare nei tornei ufficiali, al fine di garantire la qualità, la sicurezza e l’equità delle competizioni.
In questo articolo esploreremo le caratteristiche del Karategi WKF, le sue differenze rispetto ad altri tipi di Karategi, le novità introdotte per il 2023, la procedura di omologazione e approvazione e, infine, ti daremo alcuni consigli su come scegliere il Karategi WKF giusto per te e su come mantenerlo in buone condizioni.
Menu articolo
Cos’è un Karategi e quali sono le sue parti?
Il Karategi è l’indumento tradizionale indossato durante la pratica del Karate. Durante gli anni e con l’evoluzione della pratica a livello sportivo, il Karategi si sviluppato in più e diverse forme in base alle attività del praticante.
In ogni caso, il Karategi è sempre composto da tre parti principali: giacca, pantaloni e cintura.

La giacca è caratterizzata da maniche ampie e una chiusura a croce, mentre i pantaloni sono a vita alta e con una coulisse interna per adattarsi alla misura della vita dell’atleta.
La cintura, solitamente di colore diverso a seconda del grado dell’atleta, o rossa e blu durante le sfide nelle competizioni, serve a mantenere la giacca e i pantaloni ben aderenti al corpo durante la pratica. Nelle gare serve anche a distingure i due partecipanti.
In questo articolo parleremo del Karategi WKF, l’indumento ufficiale per la pratica del Karate in competizioni riconosciute dalla World Karate Federation.
Quali sono le caratteristiche principali del Karategi WKF?
Il Karategi WKF, è il modello ufficiale utilizzato nelle competizioni nazionali e internazionali della federazione.
Il Karategi WKF deve rispettare determinate specifiche e standard stabiliti dalla Federazione Mondiale del Karate, che elencheremo in seguito, al fine di garantire l’omologazione e la regolarità dei tornei.
Le principali caratteristiche tecniche di un Karategi WKF includono la sua leggerezza, la traspirabilità del tessuto, la resistenza ai lavaggi frequenti e alle sollecitazioni durante la pratica del karate.
Inoltre, il Karategi WKF deve essere di colore bianco e senza disegni o scritte, a eccezione della marcatura del produttore e del logo della Federazione.
Il Karategi WKF ha una vestibilità aderente al corpo, ma comunque confortevole, in modo da permettere la massima libertà di movimento, senza limitare le tecniche eseguite dal karateka. È importante ricordare che il Karategi WKF deve essere sempre pulito e in ottime condizioni, poiché durante le competizioni il karateka deve presentarsi con un Karategi in perfetto stato.
Karategi Kata vs Karategi Kumite: le differenze
Karategi Kata e Karategi Kumite sono due tipi di uniformi utilizzate nella pratica del Karate in base alla specialità con cui ci si misura in gara, e presentano alcune differenze importanti.
Il Karategi Kata è progettato per essere più rigido e pesante, con un tessuto spesso che conferisce una sensazione di solidità e resistenza durante i movimenti.
Questo tipo di karategi ha un aspetto più tradizionale, con maniche corte e pantaloni larghi fino alla caviglia.
Al contrario, il Karategi Kumite è progettato per essere leggero e flessibile, offrendo la massima libertà di movimento e una maggiore traspirabilità.
Inoltre, il Karategi Kumite è spesso realizzato con tessuti tecnici che lo rendono ideale per le competizioni e le sessioni di allenamento intensive.
In entrambi i casi, è importante scegliere il giusto Karategi per le proprie esigenze specifiche di gara, in modo da massimizzare le proprie prestazioni e il proprio comfort durante la competizione.
Come scegliere la taglia del Karategi
Scegliere la taglia corretta del Karategi è importante per garantire la massima libertà di movimento e comfort durante la pratica del Karate.
Per determinare la taglia del Karategi, è necessario considerare alcune misure del corpo come l’altezza, la circonferenza del petto e della vita.

In generale, la taglia del Karategi corrisponde all’altezza del praticante, ma è sempre meglio controllare le specifiche del produttore per essere sicuri di fare la scelta giusta.
Inoltre, è importante considerare che alcuni Karategi possono restringersi di circa il 5% dopo il primo lavaggio, quindi è meglio scegliere una taglia leggermente più grande per evitare che diventi troppo stretto dopo il lavaggio.
Il nostro consiglio è quello di lavorare insieme al rivenditore da cui si acquista il Karategi presentando le proprie necessità e misure, per capire insieme quale acquistare. Ad esempio, il produttore italiano KO ITALIA offre un ottimo supporto all’acquisto sia sull’acquisto diretto dal sito, sia tramite i propri rivenditori.
Novità sul Karategi WKF dal 2023
Il Karategi WKF è il modello standard per le competizioni di karate a livello internazionale.
A partire dal 1° gennaio 2023, l’uso del “WKF Approved Karategi” con marchi ricamati sulle spalle in rosso o blu è obbligatorio in tutte le categorie di Kata e Kumite, per tutti gli eventi ufficiali WKF, compresi i Campionati Mondiali e la Karate 1 – Premier League, Serie A e Lega Giovanile.

Tuttavia, per gli attuali campioni del mondo senior e i vincitori della Karate 1 – Premier League, l’uso del “WKF Approved Karategi” con marchi ricamati sulle spalle in oro sarà obbligatorio.
Va notato che l’obbligo dei Karategi con colori specifici si applica solo alle competizioni ufficiali WKF, mentre non vi è alcun obbligo in questo senso nelle competizioni nazionali.
Come scegliere il Karategi WKF giusto per te
Scegliere il Karategi WKF giusto è fondamentale per garantire il massimo comfort e la massima performance durante l’allenamento o la competizione.
Innanzitutto, è importante considerare la propria altezza e il proprio peso per scegliere la taglia giusta. In generale, il Karategi WKF dovrebbe aderire al corpo senza essere troppo stretto o troppo largo, permettendo di muoversi agilmente e senza ostacoli.
Inoltre, è importante prestare attenzione ai materiali utilizzati per la realizzazione del Karategi, che dovrebbero essere traspiranti, resistenti e confortevoli sulla pelle. Infine, si consiglia di scegliere un Karategi WKF omologato per le competizioni, in modo da essere sicuri di rispettare le norme e i regolamenti della federazione.

Karategi Kata WKF: caratteristiche e consigli per l’acquisto
Il Karategi Kata WKF è progettato specificamente per le competizioni di kata e presenta alcune caratteristiche specifiche rispetto ad altri tipi di karategi. In generale, il tessuto del Karategi Kata WKF è più pesante rispetto ad altri karategi, per garantire una maggiore stabilità e resistenza durante i movimenti lenti e controllati del kata. Inoltre, la giacca presenta una linea dritta con maniche corte, per consentire una maggiore libertà di movimento. La lunghezza della giacca deve essere tale da coprire le anche, mentre i pantaloni devono essere lunghi fino alle caviglie, senza fare pieghe.
Per scegliere il Karategi Kata WKF giusto per te, è importante considerare la tua altezza e il tuo peso. In generale, i karategi WKF seguono le stesse taglie dei vestiti comuni, ma è importante controllare la tabella delle taglie specifica del modello che si vuole acquistare. Inoltre, ti consiglio di provare il karategi prima dell’acquisto per verificare la vestibilità e la comodità durante i movimenti del kata.
Noi abbiamo avuto modo di testare l’Elegant Kata di KO ITALIA.
Questo karategi rappresenta da sempre il must-have per gli atleti di kata, grazie alla sua elevata qualità e alla sua eleganza. Inoltre, Elegant è un karategi omologato WKF per tutte le competizioni, Premier League, Youth League, Series A, Campionati Continentali e Mondiali, quindi è perfetto per partecipare alle competizioni ufficiali.

Elegant Kata si evolve costantemente per soddisfare le esigenze degli agonisti che lo utilizzano, amplificando la bellezza di ogni performance di gara.
Caratteristica da non trascurare, KO offre per Elegant il set che include già due giacche con ricamo Rosso/Blu e un pantalone, così che l’atleta possa partecipare a qualsiasi altra competizione, in posizione di Aka o Ao durante il match, con un unico set.
Il karategi Elegant Kata è prodotto esclusivamente in Italia in un cotone nobile, Panama Doppio Ritorto Sanforizzato, quindi non subisce nessun restringimento nei lavaggi.
Il tessuto utilizzato è il cotone Panama 100% smerigliato con un peso di circa 410gr/mq. Questo tessuto lo rende perfetto per le competizioni di kata in quanto offre stabilità e resistenza durante i movimenti lenti e controllati del kata.
Karategi Kumite WKF: caratteristiche e consigli per l’acquisto
l Karategi Kumite è la divisa indossata dagli atleti durante le competizioni di combattimento. Rispetto al Karategi Kata, presenta alcune differenze per adattarsi meglio alle esigenze di questa disciplina. In particolare, il Karategi Kumite è più leggero e meno rigido, in modo da favorire la libertà di movimento e la rapidità di azione dell’atleta.
Per scegliere il Karategi Kumite WKF giusto, è importante prendere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, è necessario considerare il proprio peso e la propria altezza per scegliere la taglia più adatta. Inoltre, è importante valutare la composizione del tessuto, che deve essere traspirante e resistente all’usura.
Infine, è opportuno controllare che il Karategi sia conforme alle norme WKF, in modo da poterlo utilizzare durante le competizioni ufficiali. Anche in questo caso, è possibile trovare sul mercato diverse opzioni di Karategi Kumite WKF, ma è consigliabile optare per prodotti di marca e certificati per garantire la massima qualità e sicurezza, come Skin, il primo Karategi da Kumite in Microfibra ultraleggera della storia, di KO ITALIA.
Grazie alla sua leggerezza e alla composizione in microfilati, quasi impalpabile, questo tessuto è stato definito come una seconda pelle e ha dato il nome al Karategi stesso.

Skin è diventato rapidamente il Karategi preferito degli agonisti e dei campioni di tutto il mondo.
Skin è omologato Wkf per tutte le competizioni, comprese Premier League, Series A, Youth League, Campionati Continentali e Mondiali.
Skin è un Karategi rivoluzionario nel Kumite agonistico, grazie al suo tessuto leggerissimo composto da microfilati, che ne fa una sorta di seconda pelle.
Skin viene venduto anche in un comodo set che include due giacche rosso/blu e un pantalone, per affrontare il match in posizione di Aka o Ao e risparmiare.
Karategi WKF: il regolamento ufficiale e procedura di omologazione
La Federazione Mondiale di Karate (WKF) stabilisce le norme e le specifiche tecniche che un Karategi deve rispettare per essere omologato per le competizioni ufficiali. I produttori di Karategi devono seguire una rigorosa procedura di omologazione e approvazione prima di poter commercializzare i loro prodotti. Per essere considerato omologato WKF, un Karategi deve rispettare le specifiche tecniche dettagliate dalla WKF in termini di materiali, design, colore, marchiatura e dimensioni.
Una volta che il Karategi soddisfa tutte le specifiche tecniche, il produttore può inviare una richiesta di omologazione alla WKF. La WKF esaminerà attentamente la richiesta e il campione del prodotto, verificando che tutte le specifiche tecniche siano rispettate. Se la richiesta viene accettata e il Karategi è omologato, il produttore potrà utilizzare il logo ufficiale WKF sul prodotto e commercializzarlo come omologato per le competizioni ufficiali.

È importante notare che i Karategi omologati WKF devono essere prodotti da un produttore ufficiale autorizzato dalla WKF. Ciò significa che se si desidera partecipare a competizioni ufficiali, è necessario acquistare un Karategi WKF da un produttore autorizzato. Inoltre, è importante controllare regolarmente che il proprio Karategi WKF sia ancora omologato, poiché la WKF apporta regolarmente modifiche alle specifiche tecniche.
Infine, è importante notare che un Karategi WKF omologato non garantisce la vittoria in una competizione, ma è fondamentale per partecipare alle competizioni ufficiali e rispettare le regole.
Se ti interessa leggere il regolamento completo sul Karategi da gara WKF in forma estesa, abbiamo tradotto per te la parte del Regolamento Uffciale WKF a riguardo:
Regolamento WKF sulle uniformi
2.2 Competitori
2.2.1 I concorrenti devono indossare un Karategi bianco approvato dalla WKF senza strisce, piping o ricami personali diversi da quelli specificatamente consentiti dalla WKF EC e indicati nel bollettino per la competizione:
a) Per tutti gli eventi ufficiali della WKF (Campionati del Mondo e Karate 1 – Premier League, Serie A e Youth League), il Karategi deve avere marchi ricamati sulle spalle rispettivamente in rosso o blu secondo il disegno. Le eccezioni sono rappresentate dai campioni del mondo senior in carica e dai vincitori del Grand Prix della Premier League, che devono invece avere i marchi ricamati in oro al posto del rosso o del blu.
b) L’emblema o la bandiera nazionale del paese devono essere indossati sul petto sinistro della giacca e non possono superare le dimensioni complessive di 12 cm per 8 cm.
c) Solo le etichette originali del produttore possono essere visualizzate sul Karategi.

d) Inoltre, sarà indossata un’identificazione emessa dal Comitato Organizzatore sulla schiena.
e) I concorrenti o le squadre devono indossare una cintura rossa (AKA) o blu (AO) approvata dalla WKF come assegnata dal sorteggio, senza ricami personali o pubblicità o marchi diversi dall’etichetta consueta del produttore. Le cinture di grado non possono essere indossate durante la performance.

f) Le cinture rosse e blu devono essere larghe circa cinque centimetri e lunghe a sufficienza da lasciare liberi quindici centimetri su ogni lato del nodo, ma non più lunghe di tre quarti della coscia.
g) La giacca, quando stretta attorno alla vita con la cintura, deve avere una lunghezza minima che copra le anche, ma non deve essere più lunga di tre quarti della coscia.
h) Le atlete possono indossare una maglietta bianca sotto la giacca da karate.
i) Non sono ammesse giacche senza lacci. I lacci che tengono la giacca in posizione devono essere allacciati all’inizio del combattimento. Se si strappano durante il combattimento, il concorrente non è tenuto a cambiare la giacca.
j) La lunghezza massima delle maniche della giacca non deve superare la piega del polso e non deve essere più corta della metà dell’avambraccio.
k) Le maniche della giacca non possono essere arrotolate.
l) I pantaloni devono essere abbastanza lunghi da coprire almeno due terzi della tibia e non devono arrivare sotto l’osso della caviglia. Le gambe dei pantaloni non possono essere arrotolate.
2.2.2 I membri della squadra di Kumite devono indossare lo stesso tipo di Karategi.
2.2.3 Il Comitato Esecutivo della WKF può autorizzare l’esposizione di etichette o marchi speciali di sponsor approvati.
2.2.4 I concorrenti devono mantenere i capelli puliti e tagliati a una lunghezza che non ostacola lo svolgimento regolare del combattimento. Non saranno ammessi hachimaki (fascia per la testa).
2.2.5 Gli accessori per capelli sono vietati, così come le mollette per capelli in metallo. Sono vietati anche i nastrini, le perline e altre decorazioni. È consentito l’uso di uno o due elastici discreti su una singola coda di cavallo.
2.2.6 I concorrenti possono utilizzare copricapi religiosi volontari approvati dalla WKF: un semplice scialle nero in tessuto che copra i capelli, ma non la zona del collo o della gola.
2.2.7 I concorrenti devono avere le unghie corte e non devono indossare oggetti metallici o altri oggetti che potrebbero ferire i loro avversari. L’uso di apparecchiature metalliche per l’allineamento dei denti deve essere approvato dall’arbitro e dal medico del torneo. Il concorrente accetta la piena responsabilità per eventuali lesioni.
2.2.8 L’equipaggiamento protettivo seguente è obbligatorio:
a) Guantini approvati dalla WKF, un concorrente che indossa il rosso e l’altro il blu.
b) Paradenti.
c) Corpetto protettore del corpo approvato dalla WKF (rispettivamente design maschile e femminile, come applicabile).
d) Parastinchi approvati dalla WKF, un concorrente che indossa il rosso e l’altro il blu.
e) Protezione per i piedi approvata dalla WKF, un concorrente che indossa il rosso e l’altro il blu.
f) Conchiglia per la protezione dei genirali approvata dalla WKF per gli uomini.
2.2.9 Inoltre, per i concorrenti di età inferiore ai 14 anni, l’uso di una maschera protettiva WKF approvata o di un casco protettivo WKF e di un protettore toracico WKF è obbligatorio.
Per lo stesso gruppo di età, a partire dal 1.1.2024, sarà obbligatorio l’uso del casco protettivo WKF, fornendo un periodo di transizione durante tutto il 2023 in cui può essere utilizzata qualsiasi protezione (maschera protettiva WKF approvata o casco WKF approvato).
2.2.10 Gli occhiali sono vietati. Le lenti a contatto morbide possono essere indossate a rischio del concorrente.
2.2.11 È vietato indossare qualsiasi abbigliamento o attrezzatura non autorizzati.
2.2.12 Spetta al supervisore dell’incontro garantire, prima di ogni incontro o combattimento, che i concorrenti indossino l’attrezzatura approvata. Tutto l’equipaggiamento protettivo deve essere approvato dalla WKF.
2.2.13 Nel caso delle federazioni continentali, si limiteranno a fornitori e marchi già approvati dalla WKF. Le federazioni nazionali devono inoltre accettare tutto l’equipaggiamento approvato dalla WKF per tutte le competizioni locali, regionali o nazionali.
2.2.14 L’uso di bende, imbottiture o supporti a causa di un infortunio deve essere approvato dall’arbitro su consiglio del medico del torneo.
2.2.15 Nel caso di deformità o amputazioni che non permettano un adattamento sicuro e stabile dell’attrezzatura di protezione o che potrebbero rappresentare un rischio per l’atleta o i suoi avversari, non sarà consentito il Kumite competitivo. In caso di dubbio, i Referee dovranno consultare il medico per la decisione.
2.2.16 I concorrenti che si presentano nell’area di gara con attrezzature non autorizzate o Karategi irregolari avranno due minuti per correggere l’abbigliamento, e l’allenatore perderà automaticamente il diritto di allenare quel combattimento.
Se vuoi scendere nei particolari, ecco quello che dice la procedura ufficiale tradotto da noi in Italiano:
Procedura per l’omologazione del Karategi WKF
PROCEDURA PER L’APPROVAZIONE DEL KARATEGI WKF
CONDIZIONI DI OMOLOGAZIONE
FEDERAZIONE MONDIALE DI KARATE (WKF)
- L’azienda comunicherà all’indirizzo email ufficiale della WKF: wkf@wkf.net, l’interesse per ottenere la certificazione “WKF Approved”.
- La WKF invierà alla società interessata una bozza dell’accordo e un campione del design richiesto.
- La società informerà la WKF sull’accettazione o meno dell’accordo finale. In caso di accettazione, tutti i dettagli dell’azienda e il logo dovranno essere inviati alla WKF per emettere l’accordo e il logo definitivi.
- La società dovrà inviare un campione del modello di karategi per ogni categoria (Kumite/Kata) e secondo il design del karategi WKF (ANNEX I – II – III) alla sede centrale della WKF per l’approvazione. I modelli inviati possono essere di qualsiasi dimensione.
- Dopo la firma del Presidente della WKF, uno degli accordi firmati originali verrà inviato alla società come culmine del processo di omologazione del karategi da parte della WKF.
Condizioni per l’Omologazione:
• La WKF si impegna, durante il periodo di efficacia del contratto di omologazione e nel suo campo di azione nei cinque continenti, a stabilire mediante regole l’uso del marchio “WKF APPROVED”, nei seguenti termini:
a). La WKF consentirà l’uso del karategi approvato indossato dagli atleti in tutte le categorie Kumite e Kata nelle competizioni ufficiali o attività organizzate dalla WKF, ad eccezione della competizione WKF Karate1 Premier League del 2022.
b). Nessuna Federazione Nazionale affiliata alla WKF può rifiutare l’uso di articoli sportivi ufficialmente approvati nelle loro competizioni.
c). La WKF comunicherà a tutte le Federazioni Nazionali affiliate nel corso del 2022 i dettagli di contatto dei fornitori di prodotti ufficialmente approvati.
d). La WKF metterà a disposizione durante l’efficacia di questo contratto uno spazio esclusivo nella HOME PAGE del suo sito web, in cui saranno incluse le azioni promozionali elencate di seguito:
Indirizzo commerciale completo
Immagine di ogni modello di karategi omologato
Link con accesso diretto al sito web ufficiale
e) La WKF cede al marchio “WKF APPROVED” il suo logo per tutto il periodo di validità del contratto affinché il logo sia inserito nei contenitori di articoli ufficialmente approvati, accanto al testo “APPROVED”.
f) La WKF cede al marchio “WKF APPROVED” il suo logo per tutto il periodo di validità del contratto affinché il logo sia inserito nelle etichette degli articoli ufficialmente approvati, accanto al testo “APPROVED”.
• Il marchio si impegna, in cambio di quanto sopra, a:
a) Mantenere l’alta qualità e le caratteristiche tecniche degli articoli ufficialmente approvati, senza apportare alcuna modifica.
b). Includere il logo WKF in tutto il materiale ufficialmente approvato in modo che possa essere ben visibile e facilmente riconoscibile con i seguenti requisiti:
Il logo WKF deve essere posizionato sul bordo della cucitura nella parte inferiore della giacca.
Il logo WKF e la parola da stampare saranno come mostrato di seguito:

3.Non mettere il logo WKF o la scritta “WKF APPROVED” su nessun altro prodotto
della loro gamma.
• Il contratto avrà validità di UN ANNO, compreso l’anno sportivo 2022 e verrà
automaticamente rinnovato di anno in anno.
Come mantenere il tuo Karategi WKF in buone condizioni.
Per mantenere il tuo Karategi WKF in buone condizioni, è importante seguirne alcune semplici ma importanti regole di cura. Innanzitutto, è sempre consigliabile seguire le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta del Karategi.
In generale, si consiglia di lavare il Karategi a mano con acqua tiepida e un detergente delicato, evitando di utilizzare l’asciugatrice o di stirarlo e da evitare anche il candeggio.
Inoltre, è importante riporlo in un luogo asciutto e ben ventilato, evitando di piegarlo in modo eccessivo per evitare la formazione di pieghe permanenti.
Per approfondire, abbiamo raccolto in questo articolo tutti i consigli su come lavare e stirare il Karategi.
Se invece hai bisogno di rivedere alcune misure e apportare un orlo al tuo Karategi, trovi come fare con il video tutorial su come fare l’orlo al Karategi:
In generale, prendersi cura del proprio Karategi WKF è un modo per garantirne la durata e la performance nel tempo.
** Articolo in collaborazione con KO Italia che ringraziamo per il supporto! **