La Tigre dello Shotokan spesso viene considerata come simbolo di forza e velocità.
E ti dirò, all’inizio era la stessa cosa che pensavo anche io! Studiando ho poi appreso che sono molti e diversi i significati della Tigre dello Shotokan, e oggi li voglio condividere con te.
Stringiamo la cintura e iniziamo l’allenamento!
Menu articolo
Origine della Tigre dello Shotokan
La Tigre dello Shotokan è molto usata nei loghi delle scuole karate.
Infatti, molte scuole di Karate Shotokan hanno nel logo il disegno della Tigre nel cerchio, ma sono in pochi a conoscerne le origini.
Il disegno originale è stato creato dall’amico e allievo di Funakoshi, Hoan Kusugi.
Il suo vero nome era Kosugi Kunitaro. Nato a Nikko nel 1881, ha iniziato a studiare pittura occidentale come apprendista sotto Ioki Bunsai.
Kasugi è stato uno dei fautori dello sviluppo del Karate in Giappone: ha convinto Funakoshi a scrivere il suo primo libro, permettendo così di diffondere l’arte.
L’artista promise a Funakoshi di contribuire disegnando la copertina che avrebbe illustrato il libro.
“Ryukyu Karate Kenpo,” il primo libro di Funakoshi sul karate, è stato scritto nel 1922, ma gli originali del libro furono distrutti dal fuoco del grande terremoto di Kanto nel settembre del 1923.
Nello stesso anno, Funkoshi rilasciò di nuovo il libro, sotto il nome di “Rentan Goshin Jutsu”.
Come promesso la copertina del libro riportava un’illustrazione dell’amico Kusugi.

Lo stile della Tigre dello Shotokan
Come vedi dall’immagine, la tigre non è stata certo disegnata con Photoshop!
L’irregolarità del cerchio nel disegno di Kusugi indica che è stato disegnato a mano libera con un tratto unico e ininterrotto.
Il kanji nel quadrante nord-est del cerchio è parte della firma dell’artista (放).
Il rotolo della Tigre
In Giappone anticamente i libri fondamentali di un determinato argomento venivano scritti in lunghi rotoli (maki). Anche se la pratica di scrivere in pergamene era in disuso ai tempi di Funakoshi, il nome assegnato ai documenti fondamentali assumeva ancora quella denominazione. Funakoshi lo definisce “Tora no maki” come il testo maestro. Per un gioco di parole Tora significa anche tigre e così il testo del Maestro diviene “il rotolo della Tigre”.
Il rotolo della Tigre è il libro della conoscenza essenziale, la conoscenza del Karate che, con il testo del M° Funakoshi, veniva distribuita al mondo.
Significato della Tigre nel cerchio
Kusugi sintetizza nel famoso disegno l’animale Tigre, scelto da Funakoshi come simbolo dello shotokan, per le caratteristiche dell’animale quali la potenza, la forza e la tenacia, dentro un cerchio che contiene le caratteristiche dell’animale. Il significato del cerchio è quindi da considerarsi come il controllo, la capacità di dominare la forza (la mente); Il potere si scatena solo, una volta rotto il cerchio, per difendere noi stessi o altri in situazioni di attacco violento.
Influenza cinese: la tigre che non dorme mai
Sembra probabile che il disegno di Kosugi sia stato influenzato anche dalle immagini della tigre stilizzata, realizzati in Cina durante la dinastia Chou. La tigre tradizionale cinese è “la tigre non dorme mai.” , il simbolo, quindi, dell’attenzione acuta della tigre vigile e la serenità della mente pacifica.

Spero che l’allenamento di oggi ti sia piaciuto! Fammi sapere nei commenti se conosci altri significati della Tigre dello Shotokan. E non scordare di ripassare le Origini del Karate.
Buongiorno, vorrei sapere come mai la tigre Shotokan ha la coda girata al contrario. Grazie
Alcune interpretazioni lo riconducono al cerchio in cui la Tigre è disegnata. Questo rappresenta quasi un contenitore della forza della Tigre, forza da usare solo se necessario. Per alcuni, questo elemento è ripreso anche con la rappresentazione circolare della coda.
Io penso sia stata una furbata del Funakoshi nel tentativo di non urtare la suscettibilità nazionalista giapponese, pur mantenendo tuttavia un riferimento al mondo cinese…
Dunque, cosi come il tō-te (唐手 mano cinese) divenne Kara-te (唐手 mano vuota), sfruttando una diversa lettura del kanji, allo stesso modo per il simbolo di questa nuova arte fu scelta la rivisitazione del simbolo della Tigre Bianca (una delle quattro costellazioni cinesi, rapresentante l’ovest)…
E proprio nella coda alla rovescia potrebbe esserci un chiaro riferimento al fatto che il tō-te fosse venuto da occidente verso oriente… (se guardate il simbolo scelto per illustrare questo articolo, che raffigura proprio la tigre bianca, vedrete che è molto simile al logo dello shotokan, che però ha la coda che cambia verso, da sinistra verso destra, cioè appunto da ovest ad est).
Magari la mia è solo una lettura fantasiosa, ma non dimentichiamo l’importanza di simboli e metafore per Funakoshi, che era un amante della poesia…
Ciao Francesco, grazie per la tua interpretazione molto interessante. Peccato non poterne avere certezza…