-

Libri di Karate: La Via in rosa – Donne e Arti Marziali

Il punto di vista femminile, il ruolo della donna nel mondo dello sport e soprattutto delle Arti giapponesi. Nove interviste ad altrettante Marzialiste.

Karate Books: La via in Rosa

Autrice: Valeria Reali

Un testo in rosa, in tutti i sensi, con una marzialista che intervista nove interpreti del mondo marziale al femminile: Karate, Judo, Kyudo, Aikido, Kendo.

Prefazione del M° Nando Balzarro:

Sebbene da numerosi decenni la presenza delle donne in qualsivoglia attività umana, sia indiscusso dato di fatto, nonché acclarata la di loro capacità di raggiungere altissimi livelli nelle più disparate discipline artistiche e sportive, per quanto concerne le Arti Marziali, una vera e propria diretta testimonianza di tale straordinaria esperienza non era mai stata considerata, né tanto meno descritta e infine puntualmente raccolta in un libro …perlomeno in Italia.

Con questo “roseo” testo, l’autrice si pone l’obiettivo di colmare almeno in parte tale lacuna intervistando otto delle più significative esponenti e maestre di Arti Marziali (di esclusiva matrice giapponese): Karate, Judo, Kyudo, Aikido, Kendo.

Dalla loro stessa voce scaturiranno i principali motivi di una scelta di vita, le difficoltà incontrate, le emozioni, i dubbi e le contraddizioni, i sacrifici, le fulgide soddisfazioni, il puro amore per l’Arte, la monolitica passione.

Pur essendo tutte campionesse dal glorioso passato agonistico, la componente volutamente posta in risalto, riguarda appunto quell’arduo percorso, la “Via”…il “DO”, che ognuna di esse ha compiuto e ancora umilmente prosegue, sempre alla ostinata ricerca di sé e per lasciare le proprie tracce alle nuove generazioni.

Non mancherà il contributo di cinque importanti maestri di karate, Judo e Aikido che esprimeranno il loro punto di vista sul magico quasi melodico richiamo della “Via in Rosa”.

Contenuti del libro:

Il libro si compone di una parte introduttiva con una disamina sul ruolo della donna nelle arti marziali, con paragrafi dedicati ai ruoli ricoperti in passato (Kunoichi: donne ninja, le donne dei Samurai), alcuni cenni di donne emblematiche nel mondo marziale del passato e alcuni paragrafi dedicati alla donna marziale: Chi è la marzialista, la fisiologia femminile, il ruolo di madre.

La parte centrale vede una descrizione e una intervista per ciascuna delle nove marzialiste:

  1. Nadia Ferluga (Karate)
  2. Daniela De Pretto (Karate)
  3. Barbara Gho (Karate)
  4. Micheline Tessier (Aikido)
  5. Stefania Piermarini (Kyudo)
  6. Donatella Castelli (Kendo)
  7. Matilde Cavaciocchi (Judo)
  8. Emanuela Biraghi (Aikido)
  9. Emanuela Pierantozzi (Judo)

Si conclude con una biografia dell’autrice e con cinque interessanti interviste ad Uomini delle Arti Marziali che parlano di donne nel mondo delle AM: Ferdinando Balzarro, Ilio Semino, Ludovico Ciccarelli, Franco Biavati, Ettore Franzoni,

Cosa troverete: 

Il punto di vista femminile, il ruolo della donna nel mondo dello sport e soprattutto delle Arti giapponesi. E anche il punto di vista maschile sul mondo marziale in rosa.

Non troverete: 

Approfondimenti tecnici o scientifici. 

Per chi è questo libro?

Una lettura piacevole per chi vuol conoscere il pensiero delle donne riguardo le arti marziali. Unica pubblicazione in italiano sull’argomento.

Alla ricerca di altri libri sul Karate? Ecco quelli che abbiamo recensito: 

 

Lascia un commento