Elementi di karate è un compendio per le scienze motorie di Fabio Verdone
Menu articolo
Contenuti del libro:
Uno tra gli ultimi usciti nel mondo del Karate scientifico questo volume del M° Verdone si propone come raccolta di informazioni utili allo studente di Scienze Motorie ma anche all’appassionato di Karate: un compendio appunto.
Dall’esigenza nel periodo Covid-19 di creare delle lezioni per gli studenti universitari del Foro Italico, nasce l’idea di un manuale che raccogliesse le informazioni necessarie a divenire un “libro di testo” dove trovare quanto spiegato a lezione.
La parte iniziale dedicata alla classificazione delle Arti marziali e alla storia del Karate è sicuramente indicata a dei neofiti o principianti; Ovviamente l’argomento richiederebbe libri interi che esistono già, ma una panoramica moderna con la timeline dalla creazione ai giochi sportivi moderni rende bene l’idea del contesto e crea le basi per la comprensione dei successivi capitoli.
Il libro prosegue con la classificazione delle due specialità Kata e Kumite con riferimenti tecnici e regolamenti sportivi. Approfondimenti cinematici e cinetici delle singole azioni più importanti evidenziano la corretta esecuzione e forniscono basi tecniche per i non addetti ai lavori.
Un intero capitolo è dedicato ai Modelli di prestazione e approfondisce i diversi parametri che determinano il risultato prestativo. Le analisi degli aspetti tattici derivanti dal rapporto con le regole di gara rendono il testo interessante anche per il karateka e tecnico di alto livello.
Sezione dedicata alla mobilità articolare e attivazione con cenni a Anatomia e Biomeccanica con protocolli di lavoro utili ai tecnici e al karateka che vuol comprendere meglio quali distretti muscolari e catene cinetiche sono interessate nella pratica.
Il libro conclude la carrellata di interessanti spunti con i progetti che riguardano le fasce pre-agonistiche ed il parakarate.
Cosa troverete:
E’ un libro per chi cerca delle informazioni sul Karate soprattutto con un orientamento scientifico, supportato da ricerche universitarie e pubblicazioni scientifiche di supporto. Adatto per le basi della tecnica ma con cenni tattici e spunti strategici interessanti. La tecnica è spesso giustificata da collegamenti con la fisica e la biomeccanica del movimento.
Non troverete:
Approfondimenti storici, l’aspetto storico è brevemente trattato come introduzione. Non troverete cenni al Karate non agonistico o la difesa personale.
Per chi è questo libro?
Sicuramente per il neofita con basi scientifiche come lo studente di scienze motorie ma anche per chi si approccia al Karate con metodo e ricerca.
❤️😔
Grazie 🙏🏻