L’allenamento con le luci di reazione è oramai noto a molti e sicuramente non è più una novità per diversi sport.
Ma nel mondo del Karate non è ancora così diffuso.
Abbiamo testato per voi questo sistema di allenamento e vi diremo perchè è indispensabile per il karateka agonista e non solo.
Menu articolo
In cosa consistono le luci di reazione?
Le luci di reazione sono un moderno strumento di allenamento consistente in un gruppo di illuminatori portatili (oggi a led), che fungono da stimolo visivo, attraverso la loro accensione/spegnimento, oppure in funzione del colore mostrato.

Corredate da un software di gestione che attraverso dei programmi specifici rendono interattivi gli stimoli e quindi le possibilità di allenamento.
L’inserimento di un sensore di prossimità e/o di contatto, che “legge” quando e come l’atleta risponde allo stimolo, ne fanno uno strumento utile come incentivo di allenamento ma anche un mezzo di analisi con le rilevazioni dei tempi di risposta e della capacità di risoluzione del problema impostato.
Le luci interagiscono con l’atleta e rendono l’esercitazione dalla più banale a quelle complesse sempre più stimolanti.
Cosa allenano le luci di reazione
Quante volte viene richiesto ad un atleta di essere più veloce nel rientrare con un colpo dopo un attacco dell’avversario, quel colpo che per pochi millisecondi avrebbe potuto fare decisamente la differenza?

Spesso lo si chiede banalmente urlando al proprio atleta di essere più veloce, ma quali sono i fattori che determinano la riuscita o meno di un’azione di rimessa o di anticipo durante un combattimento?
Sicuramente l’abilità tecnico tattica è il fattore maggiormente allenabile e quello principale.
Le abilità neuromuscolari legate alla capacità di reclutamento delle fibre a contrazione rapida è sicuramente un altro fattore determinante negli sport da combattimento e negli sport situazionali in generale.
Esistono diverse metodiche per l’allenamento della reattività e tra queste compare, da qualche anno, il sistema delle luci di reazione.
Ed è proprio nell’allenamento utile alla riduzione del tempo di risposta agli stimoli che un sistema di luci di reazione diventa interessante.
Con la loro tecnologia, le luci led possono fornire una serie di stimoli dal più semplice al più complesso, stimoli che sono facilmente adattabili a molti sport tra cui appunto gli sport da combattimento.
Il software di gestione dispone di diversi parametri completamente regolabili e quindi totalmente su misura dell’obiettivo allenante che si vuole ottenere nella sessione di allenamento.

Perché l’allenamento sulla capacità di reazione è utile al karateka
Perchè come ripeto spesso “Nel Karate lento non esiste”!
Quindi allenare la risposta stimolo-tecnica è fondamentale per qualsiasi karate tu voglia praticare, sia agonistico che di difesa personale. Ovviamente la maggiore attinenza e utilità degli allenamenti di reazione la si ottiene per i kumiteka.
Qual è il migliore allenamento per lo sviluppo della capacità di reazione?
Sicuramente l’allenamento simulato del gesto tecnico, quindi nel caso del kumite, interagire ad azioni di kumite di un avversario. Se voglio allenare la risposta ad un attacco avversario non c’è cosa più utile di un attacco avversario!
Ma ci sono dei limiti!
- L’avversario che esegue la tecnica deve essere preciso, pulito e rapido
- Interagire con le azioni reali è usurante
- Lo stimolo non sarà mai così veloce
Ovviamente nel combattimento non si accendono delle luci, ma arrivano dei colpi!
Ma se voglio misurare il tempo di risposta?
fare un test specifico?
allenarmi senza compagno simulando degli stimoli?
Se voglio stimoli sovra velocizzati con maggiore difficoltà
In tutti questi casi l’allenamento con le luci di reazione diventa davvero efficace!

Quali metodiche di utilizzo delle luci di reazione per il Karateka
Innanzitutto è bene chiarire che come tutti gli attrezzi di allenamento si parla di un mezzo, quindi non facciamo confusione con questo e il fine dell’allenamento.
I mezzi di allenamento sono serie di esercizi le cui caratteristiche permettono di creare uno stimolo allenante adeguato.
Cosa posso allenare dipende dal Volume, intensità, recupero etc..
In questo caso non fa differenza da altri mezzi di allenamento quindi potrò allenare la rapidità, la resistenza alla velocità, la forza esplosiva, la reattività, la resistenza specifica, la resistenza generale…
Nel kumite potremmo allenare una serie di capacità condizionali e coordinative specifiche utilizzando le luci di reazione.
Ad esempio, scegliendo tra i molteplici esercizi che potete sviluppare o copiare dai nostri esempi, potete proporre delle esercitazioni da 20″ con un recupero della stessa durata per 6 serie. Oppure esercitazioni di rapidità 8-10″ con recuperi da 30″ ripetuti per 8-10 serie. Oppure ancora lavorare con la metodica Tabata: 20″+10″ recupero x 8 serie.
Possiamo proporre anche esercitazioni specifiche, quali memorizzazione di schemi, individuazione di colori specifici, riconoscimento di schemi, incremento della concentrazione, visual training, allenabili solo con un sistema di luci di reazione con un software opportuno.
Il sistema Sportlight è idoneo all’utilizzo con esercitazioni generali ma anche con gesti tecnici specifici che non devono modificarsi per adattarsi al mezzo, come invece spesso accade con altri strumenti di lavoro (pensate ad una esercitazione con elastici, per quanto simile c’è comunque un adattamento del gesto).

Test delle luci Sportlight
Abbiamo testato per voi il kit Sportlight rivenduto in Italia da Greenwellness in esclusiva. Il Kit ricevuto per la prova è quello da sei illuminatori.
Le luci sono ben visibili, regolano la luce in funzione della luce rilevata. Abbiamo utilizzato sia sistemi IOS sia Android e sinceramente con i prodotti Apple si sono dimostrate molto più compatibili. Comunque entrambe le soluzioni sono compatibili.
La velocità di connessione è risultata davvero rapida e la distanza di utilizzo efficace. I sensori efficaci nelle diverse modalità, sia a distanza ravvicinata e media sia a vibrazione (contatto), da modificare via software a seconda dell’esercizio proposto.
Per l’utilizzo come sensore per navette o comunque esercizi a distanza possibilità di utilizzo della fascia (omaggiata solo con l’acquisto con codice KARATEKA) che incrementa la distanza della fotocellula a 150 cm.
Il sistema di fissaggio con velcro e magnete risulta funzionale, noi abbiamo utilizzato sia il sistema con fascette sia i velcri adesivi.
Utilizzo specifico
Per l’utilizzo su colpitori da Karate quali gioco palla, sacchi da terra o sacchi sospesi, abbiamo realizzato artigianalmente una fascia elastica (partendo da un elastico di decathlon) con i velcri cuciti nelle tre posizioni utili: centro e due lati (scorrevoli).
Il test è consistito nell’utilizzo per una giornata nelle diverse modalità e molteplici esercitazioni.
La durata della batteria, ricaricabile tramite cavetto usb, è nominale da 3h a massima luminosità fino a 30h alla luminosità minima. Noi li abbiamo utilizzati per 7/8 ore senza necessità di ricarica.
Il peso dell’illuminatore è di circa 100 g. Le dimensioni dell’esagono sono iscritte in 95 mm di diametro. Il rivestimento in silicone le rende alquanto resistenti (ci sono cadute un paio di volte anche violentemente senza danni).
Ampio angolo di visuale dei led e settaggio automatico dell’intensità della luce.
Resistente fino a 60 Kg di peso. Quindi utilizzabili anche con colpi diretti sull’illuminatore.
Gli atleti hanno utilizzato per la prima volta questo allenamento ritenendolo stimolante e divertente. L’aspetto interattivo ha reso molto incentivante il massimo impegno in termini di rapidità e intensità.
Elemento da non sottovalutare la funzionalità del software ACTIVEX, intuitivo e molto personalizzabile con la possibilità di impostare i tempi di accensione spegnimento, il tempo di pausa, i colori da utilizzare, le modalità in funzione del programma prescelto.
Le modalità di confronto tra due atleti rendono interattiva la sfida divenendo stimolante il semplice esercizio.
Potrebbero essere aggiunti nuovi programmi sui quali stanno lavorando, anche su nostra indicazione, per rendere ancora più performante e trasversale l’utilizzo delle lampade di reazione.
Pro e contro delle luci Sportlight
PRO | CONTRO |
Facilità di utilizzo | Mancanza di supporti specifici karate |
Stimolo motivazione all’esercizio | Luce gialla molto simile alla verde |
Possibilità di utilizzo come sensore/test | Costo impegnativo* |
Applicabilità con gesti tecnici | |
Facilità di trasporto e di applicazione | |
Lunga durata batteria | |
Possibilità di utilizzo senza dispositivo software |
Costo e conclusioni
Il costo del prodotto rivenduto in Italia da Greenwellness in esclusiva è di:
€ 339,00 kit con 4 luci –> € 312,00 sconto KARATEKA.IT
€ 439,00 kit con 6 luci –> €400,00 sconto KARATEKA.IT
Con il nostro Coupon KARATEKA.IT potrai ottenere il prezzo riservato con in omaggio la fascia rilevamento del valore di 25,00 € e i supporti per cavalletti del valore di ulteriori 20,00€.
Quindi otterrete un risparmio di 79,00 € (oltre il 15% si sconto) grazie a Karateka!
ACQUISTA SU GREENWELLNESS
Vi consiglio di acquistare la versione da 6 luci sia per l’evidente risparmio economico ma soprattutto per l’utilizzo simultaneo per due atleti con tre luci (zone bersagli ideali per il Karate).

Se avete domande lasciatele qui sotto nello spazio commenti. Nel frattempo vi saluto: ciao, alla prossima!