-

Mondiali Karate 2021: la cronaca e le medaglie (Video)

Pioggia di Finali per gli Azzurri a Dubai. Scopri tutto quello che è successo nell'edizione 2021 dei Mondiali.

mondiali_dubai2021

Prima giornata del Mondiale 2021 di Karate

Colpi di scena e grandi conferme dei nostri connazionali.

Due finali aggiudicate delle cinque in palio oggi: Simone Marino +84 Kg e Silvia Semeraro -68 kg si portano in finale in programma sabato 20.

silvia-semeraro-mondiale-karate

Simone conquista la finale sbaragliando 5-0 KAZ, 4-0 IND, 2-0 CHI, 1-0 FRA, 2-1 AZE con 14 punti effettuati e un solo punto subito.

Silvia accede alla finale con 0-0 POL, 1-0 SVK, 3-1 MAR, 1-0 FRA, 1-0 CANSi troveranno opposti a Arkania Gogita (GEO) e Zaretska Irina (AZE)Nella categoria fino a -75 Kg, assente il campione Olimpico Luigi Busà (per infortunio), difende il tricolore AHMED EL SHARABY, che dopo il primo incontro dominato per 2-1 contro il Marocco cede, dopo il parziale di 4-4, contro l’Austriaco che purtroppo non lo ripesca.

Michele Martina nella categoria fino a 84 Kg supera il primo turno opposto all’Estone per 3-2 per poi fermarsi sull’0-1 contro l’albanese che poi non lo ripesca.

Nella +68 Kg femminile Ferracuti Clio vince il primo incontro opposta alla tailandese con un netto 5-0 e si ferma sul 2-3 contro la Belga che non ripesca la nostra atleta.

Finali dopo la prima giornata:

+84 Kg M 🤜 Marino Simone (ITA) – Arkania Gogita (GEO)

-68 Kg F 🤜 Silvia Semeraro (ITA) – Zaretska Irina (AZE)

-75 Kg M 🤜 Abdalla Mumduh Abdelaziz (EGY) – Otabolaev Dastonbek (UZB)

+68 Kg F 🤜 Torres Garcia Maria (ESP) – Okila Menna Shaaban (EGY)

-84 Kg M 🤜 Huaquiman Fabian (CHI) – Badawy Youssef (EGY)

Curiosità: fuori dai ripescaggi il campione Azero Aghayev che perde contro l’americano Scott Thomas.

Secondo giorno di gara ai mondiali di Karate in programma a Dubai

Italia che conquista una nuova finale con il campione Angelo Crescenzo che sbaraglia tutti gli avversari nella corsa verso la finale di sabato: 4-2 contro URU, 3-2 contro il Messico, 0-0 TUR, 6-2 RKF, 3-2 FRA.

Ottime prestazioni da parte di tutti gli atleti Italiani che avanzano nel tabellone fermati a pochi passi dalla finale: Nella categoria fino a 61 kg femminile Mangiacapra Alessandra vince il primo per 3-2 opposta alla Croata, il secondo per 2-1 Taipei, 2-0 contro la Svizzera si ferma per 1-10 contro una poderosa Suchankova (SVK); La Slovacca perde di un soffio dalla campionessa Serba e lascia fuori dalle medaglie Alessandra che avrebbe meritato di più.

Nella categoria maschile fino a 67 Kg Luca Maresca subisce una immediata battuta di arresto per 3-5 dal Giordano Hammad che poi si ferma contro il Macedone. Nessun ripescaggio per Luca.

Nella -55 Kg F Lorena Busà vince il primo incontro per 2-0 contro l’Irlandese, batte la tedesca per 4-3 e si ferma al terzo incontro contro la Cilena 1-7. La Cilena perde dalla Warling (LUX) poi in finale. Peccato per Lorena!Nella categoria fino a 50 Kg femminile Erminia Perfetto “trita” la Polacca per 8-0.

La slovena per 6-1, 7-1 ESA, si ferma sullo 0-3 opposta alla Marocchina Elhayti che si ferma in finale di pool con la forte giapponese Miyahara e non ripesca la nostra atleta per la medaglia di bronzo.

Queste le finali generate dalla seconda giornata di gara:

-61 Kg F 🤜 Serogina Anita UKR – Prekovic Javana SRB

-67 Kg M 🤜 Pavlov Emil MKD – Dacosta Steven FRA

-55 Kg F 🤜 Warling Jennifer LUX – Youssef Ahlam EGY

-60 kg M 🤜 Brose Douglas BRA – Crescenzo Angelo ITA

-50 Kg F 🤜 Hubrich Shara GER – Miyahara Miho JPN

Complimenti a tutti i nostri nazionali per le emozioni!!

Terza giornata di gara al campionato del mondo di Karate in corso a Dubai

Ancora due meravigliose prestazioni dei nostri atleti nazionali che nella specialità Kata individuale conquistano entrambi l’accesso alla finale per il Bronzo.

Mattia Busato supera il primo turno con il miglior punteggio (25,26) con il Kata Gojushiho sho; il secondo ottetto di gara lo domina con il Kanku Sho che lo porta con 25,06 sempre al 1° posto di pool, al terzo turno di gara un bellissimo kata Unsu non basta per superare lo spagnolo Quintero e colloca Mattia al secondo posto e quindi in finale per la medaglia di Bronzo. Sarà opposto all’americano Tozaki sabato mattina per conquistare il meritato posto sul podio.

Viviana Bottaro surclassa le avversarie del primo turno con il kata Ohan Dai che gli vale 26,34 punti, al secondo turno di gara con il kata Kyan no chinto rimane la migliore di pool e con 26,22 stacca di 1 punto la seconda. Al terzo turno di gara si ferma dietro la spagnola Sanchez nonostante l’ottimo Papuren.

Stacca la terza classificata di 1,66 p.ti.

Finali scontate nel Kata che vedono:

Kata M 🤜 Quintero Capdevila Damian Hugo ESP – Kiyuna Ryi JPN

Kata F 🤜 Ono Hikaru JPN – Sanchez Sandra ESP

Nel Kumite a squadre femminile la nostra compagine affronta al primo turno di gara l’Azerbajan superandola per 2-1. La squadra maschile di kumite attende al secondo turno la vincente Brazile che batte l’USA. Le squadre di kumite proseguono domani dopo i team di Kata.

Forza Ragazzi!!

Quarto giorno di gara del Campionato del Mondo di karate dedicato alle squadre.

Italia in finale nella gara a squadre di Kumite maschile!

Nel Kata fotocopia della gara individuale dove le nostre compagini si aggiudicano le due finali per il bronzo in programma domani mattina.La squadra maschile composta da Busato, Iodice, e Gallo domina il primo turno di gara con il kata Gojushiho sho che gli vale 25,26 punti ed avanzano come 1° di pool, nel secondo turno ancora una impeccabile prova con un Unsu da 25,08 che non basta però per superare il team spagnolo.

Secondo punteggio che porta i nostri ragazzi in finale per il bronzo opposti al Marocco.La squadra di Kata femminile con Casale, D’Onofrio e Pezzetti supera il primo turno con il miglior punteggio 25,4 (kata Paiku), il secondo turno le vede dietro al team giapponese per pochi decimi ,nonostante un bel Ohan Dai delle nostre ragazze.

Anche per loro secondo punteggio di pool e finale per il bronzo da giocarsi contro il Peru.Stesse finali degli individuali per il Kata a squadre con Spagna e Giappone in lotta per il titolo mondiale:

Kata F Team 🤜 SPAIN (LOPEZ PINTADO, RODRIGUEZ ENCABO, ROY RUBIO) – JAPAN (ISHIBASHI, TAIRA, YABUMOTO)

Kata M team 🤜 SPAIN (GALAN LOPEZ, MANZANA DIAZ, MARTIN ROMERO) – JAPAN (ARIMOTO, MOTO, MOTO)

Kumite a squadre maschile che vede la nostra squadra avanzare al primo turno per 3-1 contro il Brasile, al secondo turno opposti al Kosovo , vince il teami italiano per 3-0 ed avanzano contro il Kazakistan, superato poi per 2-2.

Finale di pool da brivido contro la Turchia e di nuovo la squadra Italiana si porta in finale. Finale a squadre di Kumite maschile in programma domenica.

La squadra femminile di Kumite al primo turno affronta la squadra Azzera e la supera per 2-1, al secondo turno opposte all’Ungheria proseguono con la vittoria per 2-0, al terzo turno di gara opposte alle Inglesi vincono per 2-1.

In finale di pool opposte all’Egitto cedono di misura e si fermano in semifinale. L’Egitto batte Giappone e la squadra Italiana di kumite femminile è ripescata per il bronzo. Il primo incontro di ripescaggio termina con un 2-1 contro l’Ucraina e pertanto il team italiano accede alla finale per il bronzo contro il Giappone.

Kumite F Team 🤜 EGITTO – FRANCIA

Kata M team 🤜 ITALIA – SERBIA

4 FINALI PER L’ORO E 5 PER IL BRONZO!

Finali del Campionato del Mondo di karate

Grandissima Italia che conquista ben 9 medaglie e vincendo sei incontri finali (tra bronzi e oro).
Ma iniziamo con ordine:

L’oro Italiano arriva dal Kumite a squadre maschile, specialità che non ci vedeva in finale da molti anni… Il percorso della squadra è stato un crescendo di emozioni con due incontri spuntati per un soffio che vede i kumiteka italiani carichi per la finale contro la Serbia. Nella finale non c’è storia: tre soli incontri sono sufficienti a conquistare la pregiata medaglia d’Oro, la prima nella storia del Karate.
Grande prestazione che porta il karate in Italia sulla vetta del mondo.
Complimenti a: Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Luca Maresca, Amhed El Sharaby, Lorenzo Pietromarchi e Michele Martina.

Bronzo squadre femminile kumite

La squadra femminile di kumite, ha invece affrontato il Giappone in una difficile finale per il bronzo. Le azzurre Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti hanno avuto la meglio, concludendo l’incontro per 2-1.

Anche se c’è il rammarico per una finale sfumata per un soffio, la medaglia di bronzo gratifica tutto lo staff Italiano per il lavoro svolto.

Finali individuali kumite: 3 argenti

Semeraro Silvia disputa una finale al fulmicotone con una sconfitta per il Senshu (vantaggio del primo punto) che nonostante il 3-3 finale da ragione alla Azera Zaretska che comunque rimane una fortissima ed esperta avversaria che merita questo titolo. Vicecampionessa Silvia che riscatta le Olimpiadi con questa prestazione. La seconda medaglia per Silvia in questo mondiale.

Marino Simone arrivato in finale +84 Kg macinando gli avversari trova opposto un conosciuto e temibile Arkania (GEO) che supera davvero per un soffio il nostro Simone: 3 a 2 il risultato finale che ci regala comunque una bellissima medaglia d’argento che ha il profumo della ripartenza di Marino che è reduce di infortuni che lo avevano (momentaneamente) messo da parte. Avanti Simo!!!

Crescenzo Angelo in finale -67 Kg affronta il brasiliano Brose che ben conosce e teme, un calcio di Douglas regala un duro vantaggio che Angelo non riesce a recuperare ed il risultato finale di 0-3 a favore dell’avversario mette il nostro Crescenzo sul secondo gradino.

I Bronzi…del Kata

Tutti i nostri Karateka della specialità kata concludono il mondiale con la vittoria. Sia nella classe individuale sia nelle squadre affrontiamo la finale per il Bronzo.

Busato Mattia conquista il bronzo staccando di ben 8 decimi l’avversario americano. Il Gojushiho sho di Mattia vale un 26,32 punti che collocano l’Italia al 3° posto nel Kata maschile individuale. Il posto che meritavamo già alle Olimpiadi è tornato nelle mani del nostro Mattia!

Bottaro Viviana opposta all’americana Kokumai esegue un bel Anan Dai che con 26,66 punti supera l’avversaria di 0.46 punti.
Il risultato finale vede ancora un Bronzo per Viviana che conferma la sua posizione dopo le recenti Olimpiadi di Tokyo.

Le squadre non sono da meno: la squadra di Kata Maschile con Busato, Gallo, Iodice “schiaccia” i marocchini con il kata Kanku Sho che risulterà nettamente superiore agli avversari e premia i nostri atleti con il Bronzo a squadre, Seconda medaglia per Mattia Busato in questo mondiale.

La squadra femminile di Kata composta da Casale, D’Onofrio, Pezzetti supera il Perù con un punteggio che non lascia dubbi della superiorità delle ragazze. Con il kata Ohan ottengono un 26,14 (24,74 le Peruviane) che regala alle ragazze il Bronzo e colloca la scuola italiana di Kata tra le migliori al mondo!

Classifica delle nazioni

La classifica per medaglie ci vede al quarto posto nel mondo con 1 oro, 3 argento e 5 bronzo dietro al Giappone, Egitto e Spagna.
Una classifica (INESISTENTE!) a punti ci avrebbe visto molto più in alto esattamente al primo posto pari merito con l’Egitto e un’altra classifica per numero di medaglie di nuovo al primo posto avanti a tutti.

Sicuramente non possiamo che essere orgogliosi dei risultati di tutti gli atleti e soddisfatti del risultato raggiunto. Complimenti a tutti gli atleti e a tutti i tecnici!

Parakarate Italiano

Non ci dimentichiamo della meravigliosa medaglia del nostro para atleta del Karate: medaglia d’argento per Mattia Allesina, nella specialità kata del parakarate!!

I risultati del podio mondiale

Vi lasciamo questo prospetto con tutti i podi del mondiale di Karate edizione 2021 – Dubai.

dubai_2021

Dai risultati possiamo fare un breve confronto con l’andamento del Karate su base statistica:

Mondiali e Olimpiadi

Chiaramente sono di difficile comparazione visto il numero ristretto di partecipanti possibili alle olimpiadi, inoltre infortuni o scelte personali hanno fermato alcuni dei presenti a Tokyo. Inoltre le categorie di peso erano distribuite diversamente e non erano presenti le squadre.
Comunque possiamo affermare che 11 atleti si sono riconfermati al podio (anche in posizioni diverse) su 32 medaglie olimpiche. Di questi Dacosta, Kiyuna, Sanchez, Prekovic hanno bissato con titolo Olimpico e titolo mondiale 2021.

Nonostante le diversità già citate il medagliere si ripropone nella stessa identica composizione per le prime 4 posizioni con la Spagna che cede all’Egitto scambiandosi il secondo e terzo posto.

Continua il calo della Francia che rimane tra le migliori ma non primeggia, il Giappone continua la sua determinata corsa verso l’egemonia principalmente grazie al Kata, così come la Spagna.
Se dividiamo la classifica tra le due specialità otterremmo questo medagliere.
Kata:
Giappone 3,1,0
Spagna 1,3,0
Italia 0,0,4
Turchia 0,0,2

Kumite:
Egitto 3,2,2
Italia 1,3,1
Francia 1,1,2
Serbia 1,1,0

Grande prova dell’Italia che si conferma ai vertici in entrambe le specialità con atleti molto giovani, qualche assenza di rilievo e quindi ben strutturati per il prossimo futuro!

Interviste ai medagliati

 

Lascia un commento