-

Nodo cintura Karate: i 4 metodi più usati

Icona del Karate, la cintura insieme al Karategi definisce la figura del praticante Karateka. Scopri i 4 modi per fare il tuo nodo alla cintura del Karate!

4_nodi_cintura

Esistono diverse modalità per fare il nodo della cintura di Karate! Oggi ti mostro i 4 metodi più utilizzati.

Se preferisci, puoi seguire il tutorial video qui:

Altrimenti, ecco la procedura scritta, con l’immagine di ogni step per il tuo nodo cintura Karate!

Il nodo cintura Karate del principiante

Il nodo della cintura Karate più insegnato e più utilizzato, soprattutto nel karate dei bambini, è sicuramente quello che inizia con un giro dal davanti e l’incrocio posteriore:

  1. Piega la cintura a metà, con il centro appoggiato nel mezzo della tua pancia, bloccando il karategi in posizione.
  2. Incrocia posteriormente i lembi, riportandoli frontalmente.
  3. Allinea i lembi sporgenti verificandone la lunghezza appropriata.
  4. Stringi ai fianchi tirando i due lembi.
  5. Effettua il primo nodo prendendo il capo che è più esterno, infilandolo sotto ad entrambi i giri legando così insieme i giri della cintura.
  6. Continua il nodo con la stessa sequenza e con un nodo semplice avrai terminato il nodo della tua cintura di Karate. Verifica che i due lembi escono lateralmente e non sopra-sotto!

Ecco la sequenza riassunta in 4 fotogrammi:

Nodo_cintura1

PRO: facilità nella sequenza, lunghezze dei lembi uguali senza troppi aggiustamenti, facile da effettuare ad un compagno/allievo/figlio standogli davanti.

CONTRO: si scioglie facilmente, incrocio posteriore antiestetico e fastidioso.

Il nodo cintura Karate del Karateka PRO

Ma passiamo adesso a un nodo per la cintura più difficile, da vero Karateka esperto:

  1. Per allacciare la tua cintura come un Karateka PRO, inizia ponendo un lembo sul fianco, per semplicità sceglierò un lato, diciamo il destro.
  2. Metti il lembo sul fianco destro del Karategi, arrotola per due giri la cintura terminando con il lembo opposto verso sinistra.
  3. Estrai il lembo sul fianco destro posta sotto i due giri.
  4. Verifica la lunghezza dei due lembi tenendo con una mano il centro della cintura dove si incrociano i lembi per non perderne l’aderenza.
  5. Stringi ai fianchi tirando i due lembi.
  6. Effettua il primo nodo prendendo il capo che è più esterno, infilandolo sotto ad entrambi i giri legando così insieme i giri della cintura.
  7. Continua il nodo con la stessa sequenza e con un nodo semplice avrai terminato il nodo della tua cintura di Karate. Verifica che i due lembi escono lateralmente e non sopra-sotto!

Anche per questo nodo, ecco la sequenza in 4 fotogrammi:

Nodo_cintura4

PRO: cintura che aderisce perfettamente, nessun incrocio posteriore che infastidisce nelle tue cadute.

CONTRO: difficile trovare la lunghezza corretta dei lembi, maggiore coordinazione manuale per realizzare i nodi senza perdere l’aderenza.

Il nodo cintura Karate della “cintura a metà”

Versione intermedia tra la versione precedente e la prossima, è un buon compromesso per evitare lo scioglimento della cintura.

Arriva al punto dell’incrocio anteriore con la modalità pro.

  1. Per allacciare la tua cintura, inizia ponendo un lembo sul fianco, per semplicità sceglierò un lato, diciamo il destro.
  2. Metti il lembo sul fianco destro, arrotola per due giri la cintura terminando con il lembo opposto verso sinistra.
  3. Estrai il lembo sul fianco destro posta sotto i due giri.
  4. Verifica la lunghezza dei due lembi tenendo con una mano il centro della cintura dove si incrociano i lembi per non perderne l’aderenza.
  5. Stringi ai fianchi tirando i due lembi.
  6. Prendi il lembo da infilare per il primo nodo dal basso verso l’alto infilando in entrambi i giri per bloccare il tutto.
  7. Adesso allentando leggermente il nodo infilerò il capo superiore tra i due giri lasciando lo spazio per chiudere il secondo nodo. Infilare il capo nell’asola e stringere il secondo nodo che conclude la legatura.
Nodo_cintura2

PRO: cintura che aderisce perfettamente, nessun incrocio posteriore, si scioglierà con maggiore difficoltà.

CONTRO: difficile trovare la lunghezza corretta dei lembi, maggiore coordinazione manuale per realizzare i nodi senza perdere l’aderenza, i capi usciranno lateralmente ma non simmetricamente.

Il nodo cintura Karate che viene dal Judo

Il nodo che viene da Judo è quello più aderente!

Necessità degli sport da combattimento a contatto (quindi anche il Karate, come ad esempio quando pratichi Kumite) è che la cintura non finisca in un occhio durante l’esecuzione di un calcio, oppure che si incastri tra te e l’avversario durante un movimento a corta distanza.

  1. Per allacciare la tua cintura, inizia ponendo un lembo sul fianco, per semplicità sceglierò un lato, diciamo il destro.
  2. Metti il lembo sul fianco destro, arrotola per due giri la cintura terminando con il lembo opposto verso sinistra.
  3. Estrai il lembo sul fianco destro posta sotto i due giri.
  4. Verifica la lunghezza dei due lembi tenendo con una mano il centro della cintura dove si incrociano i lembi per non perderne l’aderenza.
  5. Stringi ai fianchi tirando i due lembi.
  6. Prendi il lembo da infilare per il primo nodo dal basso verso l’alto infilando in entrambi i giri per bloccare il tutto.
  7. Adesso allentando leggermente il nodo infilerò il capo superiore tra i due giri lasciando lo spazio per chiudere il secondo nodo.
  8. Quando ti troverai a passare il secondo capo nell’asola per il nodo conclusivo, passa oltre che nell’asola formata dall’altro capo anche tra i due giri della cintura. Stringi e otterrai un nodo piatto dove i lembi escono schiacciati all’addome e sarà davvero difficile che si sciolga durante l’allenamento!!
Nodo_cintura3

PRO: cintura che aderisce perfettamente, nessun incrocio posteriore, non si scioglie.

CONTRO: difficile trovare la lunghezza corretta dei lembi, maggiore coordinazione manuale per realizzare i nodi senza perdere l’aderenza, cintura più lunga del nodo semplice altrimenti i due monconi di cintura saranno davvero corti.

5 suggerimenti per il nodo perfetto!

Al di là del modo con cui sceglierai di legare la tua cintura di Karate, tieni sempre a mente che:

  1. Per tutte le modalità ricordatevi di sistemare le lunghezze per far terminare i due lembi simmetrici.
  2. Trovate nella realizzazione del nodo prescelto la modalità per far terminare eventuali scritte e loghi nella posizione desiderata.
  3. Per il secondo nodo stringete con due o tre colpi “secchi” con kime! Così da evitare che si allenti prima del dovuto.
  4. Riponi la tua cintura correttamente, evita di tenerla insieme alla biancheria sporca o al karategi sudato. Non la arrotolare, ma piegala su se stessa senza curve eccessivamente strette.
  5. Se la cintura è troppo lunga (cambiala! soprattutto se è la tua cintura nera) puoi adottare i nodi con maggiore incrocio per ridurne la sporgenza. Esiste anche un modo per accorciare i lembi effettuando un giro aggiuntivo prima del nodo.
 

Lascia un commento