La federazione mondiale di Karate rivede il regolamento di gara e lo comunica con una bollettino di novembre 2011.
Menu articolo
3 regolamenti omogenei
Innanzitutto la federazione intende, giustamente aggiungo io, rivedere un regolamento che in questo momento è molto un “patchwork” di modifiche che nel corso degli anni si sono accavallate rendendo il regolamento disomogeneo. Inoltre molte delle regole incrociate tra le specialità rendevano di difficile reperimento delle informazioni.
La prossima revisione 1.1.2023 avrà tre regolamenti di gara indipendenti rispettivamente per kumite, kata e para-karate senza riferimenti incrociati tra loro.
Nei prossimi mesi e fino all’emissione della revisione ci saranno alcuni test di modifica:
Revisione delle pool per le gare di Premier League
- Nuovo formato di eliminatorie con Round-Robin al primo turno delle Premier League. 32 partecipanti suddivisi in 8 raggruppamenti da 4 atleti che si affrontano nel girone tutti contro tutti andando a stilare una classifica per gruppo. I migliori formeranno un tabellone da 8 contendenti che andranno a disputare i quarti di finale.
- Il risultato in ogni gruppo Round-Robin sarà deciso dal numero di punti ottenuti come segue: 3 punti per le vittorie, 1 punto per i pareggi finiti con punti realizzati, zero punti ad entrambi i concorrenti dove non vengono segnati punti (0-0).
- Il nuovo sistema di gara, applicato per Kata e Kumite permetterà a tutti di effettuare almeno 3 incontri/Kata che diventeranno 6 per vincere la categoria.
- Il Kata può essere ripetuto ma non all’interno del round di eliminazione (round-Robin) e comunque non lo stesso in immediata successione.
Nuovo sistema bandierine elettroniche
- Nuovo sistema elettronico di attribuzione del punteggio con differenziazione di 1,2,3 punti e automatica assegnazione, visualizzazione sul pannello punti e suono, quando due giudici entro i 2 secondi segnalano la stessa decisione.
- L’arbitro avrà comunque la piena facoltà di attribuire ammonizioni convertendo il punto in C1 ad esempio.
- In caso di dubbio relativo ad una squalifica può chiamare uno o tutti i giudici per una breve consultazione.
- Riduzione delle interruzioni per clinch: Per impedire ai concorrenti di aggrapparsi l’uno all’altro ed evitare inutili avvertimenti ufficiali, l’arbitro farà un gesto separando le mani con i palmi verso l’esterno mentre ordinerà “Wakarete”. I concorrenti si allontaneranno immediatamente. L’arbitro lascerà le mani separate fino a quando non sarà soddisfatto della distanza e poi riunirà le mani e ordinerà “Tsuzukete” come segnale per riprendere il combattimento. Nessuna interruzione del tempo verrà applicata in questi casi.
Passività o scelta tattica
- La passività non può essere data a un concorrente che sta vincendo ai punti o con il vantaggio SENSHU;
Quando il concorrente è in vantaggio può per ragioni tattiche preferire la difesa piuttosto che l’attacco. Quindi se chi perde non attacca è lecito rimanere in posizione di attesa senza dover necessariamente attaccare.
Norme già in vigore di recente introduzione:
- Regola dei 10″
- Quando un Concorrente è a terra per più di 10 secondi , l’Arbitro può chiamare i Giudici per una breve consultazione “Fukushin Shugo”.
- Nel caso in cui il Concorrente si alzi prima che siano trascorsi i 10 secondi e l’Arbitro smette di contare, l’Arbitro non può chiamare i Giudici per la consultazione.
- Coach
- Se un concorrente arriva al tatami con attrezzatura non regolamentata e gli viene concesso un minuto per correggere le cose , l’allenatore del concorrente perde automaticamente il diritto di allenare quell’incontro.