-

Quale playlist pre-gara?

Che la musica sia un elemento determinante nella preparazione pregara dei giovani atleti non è una novità, fino a essere considerata una pratica dopante! Vediamo come caricarsi di energia - legalmente!

Quale playlist pre-gara?

Una playlist pre gara o pre partita è fondamentale.

Nel 2007 la Federazione Americana di Atletica ha bandito l’uso di auricolari e riproduttori musicali nelle competizioni ufficiali.

Accadde prima della maratona di New York e in un primo momento sembrò che il divieto fosse dovuto a motivi di sicurezza.

Ma in seguito la federazione stessa chiarì che il provvedimento fu preso per escludere vantaggi agonistici per coloro che correvano ascoltando musica.

La playlist pregara è una droga

Beh ora non esageriamo! Ma sicuramente un “effetto dopaminico” la buona musica lo regala e sono davvero molti gli atleti, anche di karate, che ascoltano musica prima della competizione.

Perchè la musica ci fa questo effetto?

Ci sono alcune capacità che vengono condizionate dalla musica e che possono probabilmente aumentare la prestazione in allenamento o pre-gara.

Dissociazione: Distraendoci, la musica può restringere l’attenzione e allontanare il senso di affaticamento.

Ascoltare musica abbassa la percezione dello sforzo e promuove le emozioni positive.

Di solito questi effetti si manifestano con esercizi a bassa o moderata intensità. Con elevate intensità comunque la musica può aiutare distraendo e facendo sembrare l’allenamento più divertente. 

Leggi anche: Come scegliere il giusto Karategi

Regola l’attivazione: La musica può alterare l’attivazione emotiva e fisiologica e utilizzata prima di una competizione stimola o seda, calma o comunque placa le sensazioni ansiogene.

Posso utilizzare musica potente (vedi sotto) per attivarsi o selezioni più soft per aiutare a rilassarsi. I processi fisiologici sono regolati dalle componenti ritmiche della musica, mentre i processi emotivi sono regolati dall’associazione del significato del brano, dal testo e da quanto ci ricorda.

Sincronizzazione: Se la musica è sincronizzata con l’esercizio si ha un aumento dei livelli di prestazione. Basti pensare alla cora, ciclismo o altri sport ciclici in cui il ritmo musicale fa “aumentare il passo” e quindi modifica la prestazione. 

Stato di flow: la musica può aiutare ad entrare nello stato di flow, ossia di totale motivazione intrinseca, attenzione e concentrazione, ideale per raggiungere la massima prestazione sportiva possibile.

Canzoni per riscaldamento

Ognuno si “carica” in modo diverso: chi con musica dance, chi con hard rock, chi con Gigi D’Alessio, chi con musica classica e chi con le ultime hits di pop music.


Ci sono però dei brani inconfutabilmente energici. Ne condividiamo con voi alcuni di questi, ma suggeriteci pure le vostre preferenze:

 

Lascia un commento