-

E tu quale SEN sei? I principi strategici del Karate

Sapete come si chiamano i principi tattici utilizzati nel combattimento? e i principi che caratterizzano i Kata? scopriamolo insieme.

E tu quale SEN sei? I principi strategici del combattimento

I principi tattici del Karate

L’arte del combattimento ha dei principi tattici che trasversalmente accomunano diverse arti marziali e sport da combattimento.

Sicuramente avete sentito parlare di SEN () tradotto come anticipare, precedere, fa parte delle classificazioni del Karate per le differenti situazioni di combattimento. [sapevi che è lo stesso SEN di SENSEI?]

Oggigiorno sconosciute a molti karateka sono semplici parole che ben rappresentano le strategie belliche dell’arte del Kumite

Molto spesso sentiamo dalla sedia del coach di gara interpretazioni semantiche come “scaricalo, controtempo, mandalo a vuoto, anticipalo, vai di incontro…”

Beh stenterete a crederlo ma esistono delle classificazioni da diversi decenni e sono i principi del combattimento!
Anche Miyamoto Musashi, nel Gorin no sho, il Libro del fuoco (Libro dei cinque anelli) , dice che all’inizio di un combattimento possono verificarsi solo tre casi:

  • Ken no sen
  • Tai no sen
  • Taitai no sen.

Troppo spesso dimenticati, questi principi racchiudono le principali “tattiche” di combattimento, sono le basi tattiche che ogni combattente dovrebbe padroneggiare per poter applicare forme più complesse di strategia da mettere in atto con diverse tipologie di avversari.

Sen Kanji

SEN

Attacco Diretto (Iniziativa)
Attaccare!

Apparentemente il più facile dei principi ma di difficile applicazione.

Prendere l’iniziativa attaccando, presuppone di trovare il momento giusto per farlo, sferrare un attacco senza aver “destabilizzato” la difesa dell’avversario produce spesso il risultato di andare a vuoto o di essere intercettati dalla parata.

Gli attacchi efficaci sono quelli eseguiti con la corretta scelta del tempo e distanza, le tecniche maggiormente utilizzate sono o le più rapide, che rendono difficile la parata, o tecniche complesse che richiedono maggior tempo per essere lette dall’avversario.

Sicuramente fa da padrone il Kizami Zuki, tecnica improvvisa per eccellenza!

SEN NO SEN

Anticipo o Incontro (Incontro)
Attaccare mentre l’avversario effettua il suo attacco.

Può essere interpretato come una attacco con una parata simultanea oppure come un attacco che per motivi di distanza, rapidità e tempo arriva prima di quello avversario.

Spostarsi leggermente indietro mandando la tecnica dell’avversario fuori distanza e contemporaneamente attaccare può essere considerato sempre come principio di SEN NO SEN, spesso chiamato TAI NO SEN.

E’ stato per molti anni uno dei principi base del Karate agonistico e ancora oggi si vedono pregevoli esempi di applicazione di questo principio.

GO NO SEN

Parata e contrattacco (Rimessa)
E’ quanto si apprende inizialmente, sin da cintura bianca, la parata ed il contrattacco.

Parare e contrattaccare non è semplice come sembra, presuppone che la tecnica di ricezione sia corretta e neutralizzi l’efficacia dell’attacco avversario, mantenendo però la distanza corretta per poter “rispondere”.

Di fondamentale importanza, per la riuscita del principio, è il breve tempo di latenza tra la parata e il contrattacco.

Spesso la tecnica conclusiva è per questo motivo una tecnica di braccio che risulta maggiormente rapida.

SEN SEN NO SEN

Attaccare prima del pensiero (Anticipo o controtempo)
Anticipare l’avversario prima che inizi l’effettuazione dell’azione.

Spesso utilizzata quando l’avversario tradisce la volontà di attaccare con un piccolo gesto di “preparazione” alla tecnica, segnale utile per iniziare l’attacco e concluderlo prima dell’effettuazione dell’altro.

A volte definito come anticipo o controtempo è praticamente anticipare prima dell’attacco, spesso esteticamente simile all’attacco puro (SEN) è in realtà sottilmente differente perché sfrutta comunque una indecisione nell’attacco avversario. 

E tu quale SEN sei?
Quale tattica preferisci? faccelo sapere nei commenti!

 

3 commenti su “E tu quale SEN sei? I principi strategici del Karate”

Lascia un commento