-

Quanto costa fare karate?

Oggi il momento economico è difficile e ogni voce di spesa è importante nel bilancio familiare: anche i corsi sportivi hanno un costo, capiamo quando costa fare Karate

costo_karate

Negli ultimi mesi l’inflazione è cresciuta in modo esponenziale diventando una delle principali preoccupazioni avvertita da tutti noi. Quindi ogni voce di spesa dei bilanci familiari incide sulle economie domestiche, incluso praticare uno sport, con tutto quello che ne consegue.

Ma quanto costa davvero fare karate?

Prendiamo in considerazione tutte le voci che una famiglia che inizia il figlio o il genitore al Karate dovrà affrontare.

Ovviamente alcuni costi possono essere differenti e quindi parleremo di range di spesa.

Certificato medico

Cominciamo dal certificato medico, indispensabile per la pratica dello sport dopo i 6 anni si divide in due:

  • Certificato per attività sportiva non agonistica
  • Certificato medico agonistico

Il costo varia dai 40 € rilasciato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di famiglia, dal Medico dello sport, per l’attività non agonistica ai 70 € emesso solo dai medici specialisti in medicina dello sport.

In realtà è possibile effettuare per i minori di 18 anni ma superiori all’età minima agonistica per lo sport in questione, il certificato agonistico gratuitamente.

All’estremo opposto si possono spendere anche oltre i 100 € se il medico richiede una visita specialistica aggiuntiva.

Fatto il certificato medico obbligatorio andiamo alle spese di iscrizione al Club/associazione.

Quote associative

Per iscriversi ad un club di karate solitamente si pagano due quote: quella associativa e quella per la frequenza ai corsi.
Quella associativa include iscrizione alla Federazione/Ente di promozione, quindi la relativa assicurazione e una quota associativa al club. Varia da zero a 50/80€ annui, la media di 30/50 € è la più frequente.

La quota per i corsi anch’essa in una forbice di prezzo in relazione al tipo di club varia dai 30 ai 70 € mensili e anche qui la media di 50 €/mese risultano la quota maggiormente richiesta.

In realtà i 500/600 € annui possono essere pagati in diverse forme e in alcuni casi non dilazionati, in quanto quota associativa annuale.

Acquisto del karategi

Il Karategi

Solitamente all’inizio della pratica è permesso di vestire con abbigliamento ginnico, ma sia per uniformarsi al gruppo, sia per il fascino del Gi, arriva presto il momento di investire in un Karategi (spesso erroneamente chiamato Kimono). Se volete un aiuto nell’acquisto leggete le nostre guide.

Torniamo ai costi: un karategi economico costa in funzione della taglia dai 15€ della taglia 0 ai 30€ delle taglie adulti, mentre uno di media qualità si aggira dai 30€ ai 60€.

I karategi di alta fascia possono arrivare a costare anche 250€ e oltre.

Solitamente la cintura bianca è inclusa con i karategi principianti.

Le Protezioni

Nel karate si utilizzano delle protezioni per le mani, per i piedi, un corpetto, paradenti e conchiglia. Non tutto è indispensabile alla prima lezione e spesso sono accessori da comprare strada facendo.

Un primo kit potrebbe essere formato da guantini e paradenti che con una spesa di 30 € sono alla portata di tutti.

Aggiungendo il paratibie, corpetto e conchiglia si spendono ulteriori 100 € circa.

Se poi si affrontano le gare di kumite cosa che avviene non prima di qualche anno di pratica si devono avere due kit di protezioni dei due colori blu e rosso. A quel punto 200 € servono a coprire la spesa della coppia di guantini, paratibie e cinture di entrambi i colori.

Costo degli esami di cintura

Non sarà una spesa da prendere in considerazione già all’iscrizione ma dopo qualche mese è probabile che l’esame di promozione per la cintura si affacci alla carriera del karateka. Non sono solitamente costi esosi, da 10€ ai 30€ ad esame. Può includere o meno il costo della cintura.
Cosa diversa saranno i costi degli esami per la cintura nera.

Considerate che l’eventuale acquisto della cintura colorata varia dai 6 ai 15€.

Iscrizione alle gare/stage

Come già anticipato le gare non saranno obbligatorie ne tantomeno alla portata dei praticanti principianti. Se dopo qualche mese/anno si prende parte alla competizione si possono considerare le spese di iscrizione: dai 10€ per le gare regionali ai 50€ per le gare internazionali.

Considerate che oltre alla quota di iscrizione alla gara ci saranno costi ulteriori come il viaggio ed il soggiorno che dipendono dalla posizione geografica della gara.

Per la partecipazione agli stage o allenamenti con grandi maestri o con esperti che aiutino il praticante a crescere nella pratica e conoscere altri argomenti oltre a quelli del dojo si possono spendere dai 10€ ai 50€ al giorno.

Merchandising

Non è raro che il club abbia abbigliamento o accessori brandizzati da acquistare per far parte del club.

Solitamente non obbligatorie ma è sempre piacevole vestire i colori del club.

Una tuta sociale costa dai 40 ai 100€;

Una borsa del club costa dai 20 ai 60€

T-shirt del club: 5 – 15 €

Ovviamente ogni club dispone di diversi accessori di abbigliamento e altro che personalizza con il logo ed i colori prescelti, quindi la lista della spesa può diventare molto lunga. Una borsa e una tuta di rappresentanza di solito sono il kit minimo.

Accessori

Ci possono essere ulteriori accessori utilizzati nel Dojo che frequenterete che possono andare a formare il corredo del praticante di karate.

Talvolta le lezioni si svolgono su superfici non idonee e prevedono l’utilizzo di scarpette da arti marziali che costano attorno ai 50€.

Alcune scuole di Karate praticano anche kobudo ed alcune delle armi devono essere acquistate per l’utilizzo personale:

  • Un Nunchaku 20/100 €
  • Un Sai 50/200 €
  • Due Tonfa 30/80 €
  • Un Bo 30/60 €

Possono essere utili una borraccia da 10€, una sacca per le protezioni 30/50 €, sicuramente delle ciabatte (10/20€), un accappatoio/asciugamano (10/30€) e sicuramente un bagnodoccia (3/8€)…

Riepilogo

Tutti gli sport (o quasi) si possono praticare al minimo della spesa o comprando il top di gamma di tutti gli accessori.

Per iniziare Karate senza spendere soldi inutili servono circa 320 € nei primi 4 mesi (quota sociale, quota corsi, karategi, certificato medico), per poi approfondire con ulteriori 400 € nei successivi 6 mesi (quote corsi, guantini, paradenti, esame di cintura) e concludere il tuo primo anno di karateka.

Quindi una media di 70€ mese.

Se dividete per le 8/12 lezioni al mese sono meno di 6/8€ a lezione e vi garantisco che vi ripagheranno dell’investimento e saranno sicuramente soldi ben spesi.

Voce spesaMinimaMassimaDi solito
Certificato medico3010050
Iscrizione Club108030
Quota mensile3010050
Karategi2025040
Guantini184030
Paratibie306045
Paradenti83010
Corpetto e conchiglia5010060
Kit Gara (cintura, guantini, paratibie rossi e blu)130250180
Cintura colorata63010

 

3 commenti su “Quanto costa fare karate?”

  1. Un taglio potrebbe per esempio essere fatto già sulle protezioni blu e rosse basterebbe farle bianche per tutti tanto poi viene indossata la cinta blu o rossa già sarebbe qualcosa.

     
    Rispondi
    • Sì non è sbagliato! ma se il regolamento ci impone questo tipo di equipaggiamento, conviene investire in un colore, almeno si dovranno acquistare uno alla volta e si diluirà la spesa nel tempo.

       
      Rispondi

Lascia un commento