-

Spiegato: Regolamento Ranking Attività Giovanile Settore Karate FIJLKAM

Con questo articolo provo a mettere in termini più estesi il regolamento del ranking per l’attività giovanile del Karate Sportivo Fijlkam 2023.

Abbiamo parlato anche del Regolamento Italiani Assoluti 2023 se ti interessa!

ATTENZIONE: questa è una mia interpretazione personale. Fai sempre riferimento al documento ufficiale che trovi qui. Rivolgiti a organi ufficiali per essere certo dell’interpretazione.

Regolamento Generale

Queste regole che stiamo per leggere ci aiutano a capire come viene scelto chi può partecipare alle gare di Karate più importanti, come il Campionato Continentale e il Campionato Mondiale. 

Ogni atleta ha una posizione in una classifica chiamata “Ranking”, e queste regole ci spiegano come viene calcolata.

A volte, queste regole possono cambiare. Il “Gruppo di Lavoro” può proporre delle modifiche, ma devono essere approvate dal “Consiglio di Settore”. Questo può succedere solo dopo la fine di ogni Ranking.

Il “Gruppo di Lavoro” che ha scritto queste regole è composto da diversi membri importanti del mondo del Karate, tra cui il Vicepresidente del Settore Karate, il Consigliere che rappresenta gli Atleti, il Direttore Tecnico e i presidenti delle Commissioni Attività Giovanile e Organizzativa e IT.

Il Ranking ci dice la posizione di un atleta rispetto a tutti gli altri, in vista del Campionato Europeo o del Campionato del Mondo. Gli atleti possono guadagnare punti partecipando agli eventi ufficiali. Queste regole valgono per diverse categorie di atleti, sia per quelli più piccoli (come gli “Esordienti” e i “Cadetti”), sia per quelli più grandi (come i “Junior” e gli “U21”).

Per qualificarsi, un atleta ha un determinato periodo di tempo in cui deve guadagnare punti:

  • Ha 24 mesi per partecipare agli Eventi Internazionali, a partire dal primo evento di qualificazione dopo il Campionato Mondiale 2022 fino all’ultimo evento prima del Campionato Mondiale 2024.
  • A partire dal 1 gennaio di due anni prima dell’evento, l’atleta può partecipare agli Eventi Federali Fijlkam per guadagnare punti. Ad esempio, per il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale 2024, si considereranno anche i Campionati Italiani del 2022.

I “Fattore Evento” degli Eventi FIJLKAM/WKF

Le gare che ti aiutano a guadagnare punti per il tuo Ranking sono indicate nel Calendario delle Attività Agonistiche Federali Fijlkam. Questo calendario è approvato dal Consiglio di Settore e pubblicato sul sito federale.

Elencheremo gli eventi e il relativo Fattore Evento, un numero che ti servirà più avanti per calcolare il tuo ranking. Dovrai infatti moltiplicare il numero di punti che guadagni in una gara per il suo relativo Fattore Evento, così da ottenere il punteggio finale.

Campionati Italiani

Ci sono quattro tipi di Campionati Italiani, ognuno per una fascia di età differente. Ogni Campionato ha un Fattore Evento di 10 :

  • “Esordienti” per i karateka di 12-13 anni
  • “Cadetti” per i karateka di 14-15 anni
  • “Junior” per i karateka di 16-17 anni
  • “U21” per i karateka di 17-20 anni

Gare Internazionali “OPEN”

Queste sono gare aperte a tutti e si svolgono sia in Italia che all’estero. Il Fattore Evento di ogni OPEN internazionale si calcola così:

  • Inizia con un punteggio base di 5 punti per ogni gara “OPEN”.
  • Se ci sono fino a 500 partecipanti, non guadagni punti extra. Se ci sono da 501 a 1000 partecipanti, il Fattore Evento aumenta di 1 punto. Se ci sono più di 1001 partecipanti, il Fattore Evento aumenta di 2 punti extra.
  • In base alla percentuale di atleti stranieri presenti: se c’è dal 0% al 5% di atleti stranieri il Fattore Evento aumenta di 0 punti, dal 5,1% all’11% il Fattore Evento aumenta di 1 punto, dall’11,1% al 20% il Fattore Evento aumenta di 2 punti, e se c’è più del 20,1% il Fattore Evento aumenta di 3 punti.
  • Infine, in base all’arbitraggio: se ci sono 3 arbitri il Fattore Evento aumenta di 0 punti, ma se ci sono 5 arbitri il Fattore Evento aumenta di 1 punto.

Eventi Ufficiali WKF

Questi sono eventi ufficiali della World Karate Federation e il loro Fattore Evento:

  • K1 Youth League – Fattore Evento 14 punti
  • Serie A – Fattore Evento 16 punti
  • K1 Premier League – Fattore Evento 18 punti

    Se partecipi ai Campionati Continentali e Mondiali, guadagni punti bonus per il tuo Ranking successivo. Se arrivi primo ai Campionati Europei, guadagni 1000 punti bonus, e se arrivi secondo guadagni 500 punti bonus, se arrivi terzo 300, se arrivi quinto 100. Se partecipi ai Campionati Mondiali, i punti bonus sono ancora più alti: 1500 punti per il primo posto, 750 per il secondo, 500 per il terzo e 200 se arrivi quinto.

Attribuzione Punteggi Secondo Posizione in Classifica

TABELLA A

RANKINGCAMPIONATO ITALIANO FIJLKAMOPEN INTERNAZIONALIEVENTI UFFICIALI WKF
1° Classificato100100100
2° Classificato707070
3° Classificati404040
5° Classificati303030
7° Classificati202020
9° Classificati151515
11°-15° Classificati01010
Finalisti dei Quarti non nei ripescaggi02020
Round vinti Kata – Incontri vinti Kumite101010
Round di qualificazione per la medaglia Kata Incontri vinti101010
Partecipazione555


I punti relativi alla partecipazione sono applicabili solo se l’Atleta ha effettuato almeno un incontro della competizione, non si applica in caso di Kiken (Squalifica) al primo incontro. Il termine “Kiken” in una gara FIJLKAM di karate indica una squalifica dell’atleta dalla gara in questione. L’arbitro utilizza una gestualità specifica per ufficializzare la squalifica.

In una competizione di karate, ci può essere un’occasione in cui un atleta salta un turno di lotta grazie a un sorteggio: questo si chiama “bye”. Ma come funzionano i punti in questa situazione? Ecco una spiegazione più semplice:

I punti che ottieni per il “bye” – cioè i punti che prendi quando salti un turno – sono contati solo se riesci a vincere il tuo prossimo incontro nella stessa competizione e categoria.

Per esempio, immagina di essere un atleta in questa situazione:

  • Nel tuo primo incontro, hai un “bye”. Questo significa che non combatti e vai direttamente al turno successivo. Però, per ora, guadagni solo 5 punti per essere partecipante nell’evento.
  • Nel secondo incontro, combatti veramente.

Se vinci questo secondo incontro, la tua somma totale di punti sarà:

  • 5 punti per la partecipazione,
  • 10 punti per la vittoria del secondo incontro,
  • altri 10 punti extra per il “bye” del primo turno (perché hai vinto l’incontro successivo),
  • e infine i punti che guadagni a seconda del tuo piazzamento nella competizione.
  • Se invece perdi il secondo incontro, non ricevi i punti extra del “bye”. Quindi, la tua somma totale di punti sarà solo 5 punti per la partecipazione e i punti del tuo piazzamento.

Inoltre, se vinci un incontro perché il tuo avversario viene squalificato, ricevi 10 punti come se avessi vinto l’incontro normalmente.

Quando si tratta di determinare il tuo Ranking, ovvero la tua posizione nella classifica, negli eventi internazionali di karate, non si tiene conto di tutti i punteggi che hai accumulato nel corso dell’anno. Piuttosto, si considerano solamente i tuoi punteggi più alti da ogni singolo evento in un anno.

Il numero di volte che i tuoi punteggi migliori vengono presi in considerazione dipende dalla categoria in cui gareggi e dal tipo di evento a cui partecipi. Ecco come funziona:

Open Internazionali

  • Se sei un atleta delle categorie “U14”, “Cadet” o “Junior”, i tuoi migliori tre punteggi dell’anno verranno presi in considerazione.
  • Se sei un atleta della categoria “U21”, i tuoi migliori due punteggi dell’anno verranno presi in considerazione.

Youth League

  • Se sei un atleta delle categorie “U14”, “Cadet” o “Junior”, i tuoi migliori due punteggi dell’anno verranno presi in considerazione.
  • Se sei un atleta della categoria “U21”, i tuoi due punteggi più alti verranno presi in considerazione, che possono provenire dalla Youth League, dalla Serie A o dalla Premier League.

Serie A e Premier League

  • Questi eventi non si applicano alle categorie “U14”, “Cadet” e “Junior”.
  • Se sei un atleta della categoria “U21”, i tuoi due punteggi più alti verranno presi in considerazione, che possono provenire dalla Serie A, dalla Premier League o dalla Youth League.

Eliminazione Diretta con Ripescaggio – Sistema di Calcolo

Come funziona l’Eliminazione Diretta con Ripescaggio:

Campionati Italiani

Allora, immagina di giocare a un videogioco. Ogni volta che superi un livello, ottieni dei punti. Allo stesso modo, in un campionato di karate, ogni volta che partecipi a un incontro o vinci un round, guadagni dei punti.

Ma come si fa a calcolare i punti?

È semplice, seguendo queste regole:

  1. Ogni volta che partecipi a un campionato, ottenete 5 punti. Sì, solo per esserci!
  2. Ogni volta che vinci un round nel Kata o un incontro nel Kumite, guadagni 10 punti.
  3. Se sei capace da arrivare alla fase finale del torneo per lottare per una medaglia nel Kata, ricevi altri 10 punti.
  4. I punti che ottieni dipendono anche dalla tua posizione finale nel campionato. Puoi controllare la Tabella A del punto “Attribuzione Punteggi Secondo Posizione in Classifica” per vedere quanti punti ottieni per la tua posizione.
  5. Poi, si sommano tutti questi punti e si moltiplicano per il “Fattore Evento” del campionato in cui hai partecipato. Questo ti darà i tuoi “Punti Totali”.

OPEN Internazionali / Eventi Ufficiali WKF

Le regole sono le stesse per gli Open Internazionali o gli Eventi Ufficiali WKF. La differenza è che il “Fattore Evento” potrebbe essere più alto rispetto ai Campionati Italiani.

Round Robin – Sistema di Calcolo

Nel sistema round robin, i karateka sono divisi in gruppi di tre o quattro concorrenti ciascuno. I partecipanti di ogni gruppo si scontreranno tutti tra loro per determinare i vincitori che andranno alle finali. Ecco come funziona il sistema Round Robin nell’assegnazione dei punteggi per il Ranking.

Open Internazionale / Evento Ufficiale WKF

Immagina di giocare a un gioco da tavolo con il tuo amico. Giocate uno contro l’altro, giusto? Questo è esattamente come funziona il sistema Round Robin nel Karate. Ogni atleta compete con tutti gli altri atleti, e alla fine, chi ha più punti vince.

Ecco come funziona:

Ogni volta che partecipi a un torneo che usa il sistema Round Robin, guadagni 5 punti solo per aver partecipato. Sì, hai capito bene, ottieni punti solo per esserci!

Per ogni incontro che vinci, nel Kumite, ottieni 10 punti. Quindi, più incontri vinci, più punti guadagni. Questo non si applica nel Kata.

La tua posizione finale nel torneo ti darà ulteriori punti. Puoi controllare la Tabella A che ti ho mostrato prima, per vedere quanti punti otterrai per la tua posizione.

Ora, somma tutti questi punti e moltiplicali per il “Fattore Evento” del torneo a cui hai partecipato. Questo ti darà i tuoi “Punti Totali”.

Classe di Età o Categoria di Peso in Riferimento al Ranking

Che cosa significa “classe di età”?

La “classe di età” è semplicemente l’età che avete durante l’evento. Questa è importante perché vi aiuta a capire a quale categoria di competizione appartenete.

E le categorie di peso?

Le diverse categorie di peso sono stabilite dai regolamenti della Federazione Internazionale di Karate (WKF) e dal Programma dell’Attività Agonistica Federale FIJLKAM.

Cambiare classe di età o categoria di peso

Se cambiate classe di età durante il periodo di qualificazione, metà dei vostri punti vengono trasferiti alla vostra nuova classe nel ranking. Ad esempio, se sei un Cadetto Kumite -52 kg con 1000 punti e passi alla classe Junior, i tuoi punti diventano 500 nella categoria -55 kg. Ma non preoccuparti, puoi richiedere di passare a qualsiasi altra categoria di peso senza perdere ulteriori punti!

Lo stesso vale se avete punti in due diverse categorie di peso. Prendiamo lo stesso Cadetto Kumite: se ha 1000 punti nella categoria -52 kg e 800 punti nella -57 kg, quando passa alla classe Junior, avrà 500 punti nella categoria -55 kg e 400 punti nella categoria -61 kg. Anche in questo caso, potete scegliere in quale categoria sommare i punti.

Cambiare categoria di peso, ma non classe di età

Se cambiate categoria di peso, ma non classe di età, conservate tutti i vostri punti in entrambe le categorie. Per esempio, se siete un Cadetto Kumite con 1000 punti sia nella categoria -52 kg che nella categoria -57 kg, manterrete i vostri punti in entrambe le categorie. Ma se volete, potete chiedere di unire i vostri punti in una sola categoria, dimezzando i punti della categoria che non scegliete.

Come fare richieste

Per fare una richiesta, come quelle menzionate sopra, dovete inviare una mail a fijlkam.karateranking@gmail.com entro 30 giorni prima dell’evento che interessa il vostro ranking. Ricordatevi di utilizzare il modulo precompilato!

Per concludere, ecco come si distribuiscono i punti tra le varie categorie di età:

  • Se avete 20 anni (U21), il 100% dei vostri punti conta per il ranking U21.
  • Se avete 18-19 anni (U21), il 100% dei vostri punti conta per il ranking U21 e il 50% dei vostri punti conta per il ranking Junior.
  • Se avete 16-17 anni (Junior), il 100% dei vostri punti conta per il ranking Junior e il 50% dei vostri punti conta per il ranking Cadetto.
  • Se avete 14-15 anni (Cadetto), il 100% dei vostri punti conta per il ranking Cadetto e il 50% dei vostri punti conta per il ranking U14.

TABELLA B – Classi di età e Categorie di peso FIJLKAM e corrispondenza con Categorie di peso WKF

CATEGORIE FEMMINILI – FIJLKAM
ESORDIENTI FIJLKAM
U14 WKF

CADETTI FIJLKAMCADET WKF
JUNIORES FIJLKAMJUNIOR WKF
U21 FIJLKAMU21 WKF
-35 kg
-42 kg
-42 kg
-47 kg
-48 kg-48 kg-50 kg-50 kg
-40 kg-47 kg-53 kg-53 kg-55 kg-55 kg
-45 kg-47 kg-54 kg-54 kg-59 kg-59 kg-61 kg-61 kg
-50 kg-52 kg-61 kg-61 kg-66 kg-66 kg+68 kg+68 kg
-56 kg

+52 kg
-68 kg
+61 kg
-74 kg
+66 kg
+68 kg+68 kg
-62 kg+68 kg+74 kg
-68 kg
+68 kg
CATEGORIE MASCHILI – FIJLKAM
ESORDIENTI FIJLKAM
U14 WKF

CADETTI FIJLKAMCADET WKF
JUNIORES FIJLKAMJUNIOR WKF
U21 FIJLKAMU21 WKF
-38 kg-40 kg-47 kg
-52 kg
-50 kg
-55 kg
-60 kg-60 kg
-43 kg-45 kg-52 kg-55 kg-67 kg-67 kg
-48 kg-50 kg-57 kg-57 kg-61 kg-61 kg-75 kg-75 kg
-53 kg-55 kg-63 kg-63 kg-68 kg-68 kg-84 kg-84 kg
-58 kg


+55 kg
-70kg-70 kg-76 kg-76 kg+84 kg+84 kg
-63 kg-78 kg
+70 kg
-86 kg
+76 kg

-68 kg+78 kg+86 kg
-75 kg
+75 kg

TABELLA C – Classi di età e Categorie di peso WKF

CATEGORIE MASCHILI – WKF
U14CADETJUNIORU21
-40 kg-52 kg-55 kg-60 kg
-45 kg-57 kg-61 kg-67 kg
-50 kg-63 kg-68 kg-75 kg
-55 kg-70 kg-76 kg-84 kg
+55 kg+70 kg+76 kg+84 kg
CATEGORIE FEMMINILI – WKF
U14CADETJUNIORU21
-42 kg-47 kg-48 kg-50 kg
-47 kg-54 kg-53 kg-55 kg
-52 kg-61 kg-59 kg-61 kg
+52 kg+61 kg-66 kg+68 kg

+66 kg+68 kg

TABELLA D – Esempio Campionati Italiani FIJLAKM valevoli per il Ranking di riferimento World Championship 2024 e 2026

RANKING WORLD CHAMPIONSHIP 2024***202220232024
CATEGORIAEtà *EVENTO%Età *EVENTO%Età *EVENTO%
U2119/
20U2110021**U21100
U2118/
19U2110020U21100
U2117/
18U2110019U21100
JUNIORES –> U2116JUNIORES5017JUNIORES5018U21100
JUNIORES15/
16JUNIORES10017JUNIORES100
CADETTI –> JUNIORES14CADETTI5015CADETTI5016JUNIORES100
CADETTI13/
14CADETTI10015CADETTI100
ESORDIENTI –> CADETTI12ESORDIENTI5013ESORDIENTI5014CADETTI100
RANKING WORLD CHAMPIONSHIP 2026***202420252026
CATEGORIAEtà *EVENTO%Età *EVENTO%Età *EVENTO%
U2119/
20U2110021**U21100
U2118/
19U2110020U21100
U2117/
18U2110019U21100
JUNIORES –> U2116JUNIORES5017JUNIORES5018U21100
JUNIORES15/
16JUNIORES10017JUNIORES100
CADETTI –> JUNIORES14CADETTI5015CADETTI5016JUNIORES100
CADETTI13/
14CADETTI10015CADETTI100
ESORDIENTI –> CADETTI12ESORDIENTI5013ESORDIENTI5014CADETTI100

* L’età dell’Atleta è riferita all’anno solare
** Riferita a tutti quegli Atleti che nel 2026 o nel 2024 compiono i 21 anni dopo l’Evento Ranking di riferimento e pertanto hanno ancora l’età internazionale conforme.
*** Si è preso come esempio il Campionato del Mondo Giovanile del 2024 e 2026 ma la tabella può essere ripetuta di due anni in due anni.

TABELLA E – Esempio Campionati Italiani FIJLAKM valevoli per il Ranking di riferimento European Championship 2024, 2025 e 2026

RANKING EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2024***202220232024
CATEGORIAEtà *EVENTO%Età *EVENTO%Età *EVENTO%
U2119/
20U2110021**/
U2118/
19U2110020/
U2117/
18U2110019/
JUNIORES  U2116JUNIORES5017JUNIORES5018/
JUNIORES15/
16JUNIORES10017/
CADETTI  JUNIORES14CADETTI5015CADETTI5016/
CADETTI13/
14CADETTI10015/
ESORDIENTI  CADETTI12ESORDIENTI5013ESORDIENTI5014/
RANKING EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2025***202320242025
CATEGORIAEtà *EVENTO%Età *EVENTO%Età *EVENTO%
U2119/
20U2110021**/
U2118/
19U2110020/
U2117/
18U2110019/
JUNIORES  U2116JUNIORES5017JUNIORES5018/
JUNIORES15/
16JUNIORES10017/
CADETTI  JUNIORES14CADETTI5015CADETTI5016/
CADETTI13/
14CADETTI10015/
ESORDIENTI  CADETTI12ESORDIENTI5013ESORDIENTI5012/
RANKING EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2026***202420252026
CATEGORIAEtà *EVENTO%Età *EVENTO%Età *EVENTO%
U2119/
20U2110021**/
U2118/
19U2110020/
U2117/
18U2110019/
JUNIORES  U2116JUNIORES5017JUNIORES5018/
JUNIORES15/
16JUNIORES10017/
CADETTI  JUNIORES14CADETTI5015CADETTI5016/
CADETTI13/
14CADETTI10015/
ESORDIENTI  CADETTI12ESORDIENTI5013ESORDIENTI5014/

* L’età dell’Atleta è riferita all’anno solare
** Riferita a tutti quegli Atleti che nel 2026, 2025 o nel 2024 compiono i 21 anni dopo l’Evento Ranking di riferimento e pertanto hanno ancora l’età internazionale conforme.
*** Si è preso come esempio il Campionato Europeo Giovanile del 2024, 2025 e 2026 ma la tabella può essere ripetuta di anno in anno.

Clausole

Convocazione degli atleti classificati al secondo o terzo posto

La CNAG, che è l’organizzazione che si occupa del karate a livello nazionale, ha il potere di convocare gli atleti che si sono classificati al secondo o al terzo posto nel loro ranking di riferimento. Ma ci sono delle condizioni! La differenza di punti tra questi atleti e il primo classificato deve essere inferiore al 15%.

Convocazione di un atleta in caso di infortunio

Se un atleta selezionato grazie al suo ranking di riferimento si infortuna, la CNAG può decidere di convocare l’atleta successivo nella classifica.

Punteggio minimo per la convocazione

C’è un punteggio minimo per essere convocati. Se un atleta nel suo ranking di riferimento non ha raggiunto un punteggio di almeno 2500 punti, la CNAG può decidere di non convocarlo.

Regole sul tesseramento

Prima di poter partecipare a qualsiasi evento che conta per il ranking di riferimento, un atleta deve essere in regola con il suo tesseramento federale. Questo significa che deve avere una licenza federale valida per l’anno in corso. Ricordate, il tesseramento è un passaggio fondamentale per poter partecipare a qualsiasi competizione!

 

Lascia un commento