-

Campionati Italiani Assoluti di Karate 2023: Un Trionfo di Abilità e Determinazione

Karate-Assoluti-2023-FIJLKAM


Nel fine settimana del 2, 3 e 4 giugno 2023, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Karate, l’evento più prestigioso nel calendario sportivo del karate italiano.

Atleti provenienti da tutto il Paese si sono riuniti per competere e dimostrare le loro abilità, la forza interiore e la determinazione in un torneo che ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso.

(Avevamo anticipato regolamento e altre informazioni qui)

La tre giorni degli Assoluti si è rivelata un trionfo di talento e passione per il karate italiano. Ogni giornata ha visto calcare i quattro tatami sia dagli atleti del Kata, sia da quelli del Kumite, mostrando fin da subito la numerosità dei partecipanti e l’altissimo livello della competizione.

Giorno 1: l’inizio

Il primo giorno dei Campionati Italiani Assoluti di Karate ha preso avvio con la categoria Kata maschile seniores per poi continuare con il Kumite femminile (68 kg e +68 kg) e concludersi con il Kumite maschile (+75 kg).

Giorno 2: tutte le espressioni del karate

Il secondo giorno si è aperto con le atlete del Kata femminile seniores e con gli straordinari atleti del parakarate che in ogni competizione sanno donarci l’esempio di una grande determinazione. Le gare sono poi proseguite con il Kumite: prima il maschile 60-61 kg, poi gli 84 kg e, infine, il femminile 50 kg.

Il sabato c’eravamo anche noi!! Abbiamo seguito la gara e il backstage. Se ti sei perso o persa le nostre storie… molto male!

Giorno 3: le fasi finali

L’ultimo giorno dei Campionati Italiani Assoluti di Karate è stato dedicato alle fasi finali della competizione.

I tatami si sono animati con le atlete del Kumite femminile 55 kg seguite dai colleghi del kumite maschile 67 kg.

A questi sono seguiti gli incontri del Kumite maschile 94 kg e + 94 kg e di quello femminile 55 kg.

Dagli atleti più giovani a quelli più esperti, gli incontri di kumite sono stati caratterizzati da un’intensa energia e una grande competitività. I partecipanti hanno dimostrato una notevole padronanza delle tecniche di combattimento e una grande destrezza nel mettere in pratica le loro abilità. Chi ha seguito le gare (sugli spalti ma anche da remoto) ha potuto assistere a uno spettacolo di agilità, velocità e controllo di sé, mentre i karateka si sfidavano sul tatami per conquistare il titolo di Campione Italiano.

Lo stesso discorso vale per gli atleti del kata, che hanno eseguito sequenze di movimenti fluidi, dimostrando la loro maestria tecnica e l’eleganza dei movimenti.

Ogni esibizione è stata caratterizzata da grande precisione ed estrema concentrazione, mostrando un livello di padronanza e di perfezione impressionante. Giudicati secondo criteri rigorosi, i partecipanti hanno sfoggiato una serie di kata tradizionali e creativi, offrendo uno spettacolo di bellezza e grazia agli spettatori.

Vincitrici e Vincitori

Ogni giornata ha visto salire i gradini del podio agli atleti che si sono saputi distinguere nelle rispettive categorie. Tante le riconferme ma non sono mancati volti nuovi di atlete e atleti che si stanno sempre più facendo notare, non solo nel panorama nazionale.

Trovi tutti i podi anche nelle nostre storie in evidenza di instagram dell’evento 😀

Vediamo insieme chi sono i protagonisti di questi Assoluti di Karate 2023.

Kata Femminile:

  1. Terryana D’Onofrio
  2. Elena Roversi
  3. Carola Casale

3. Orsola D’onofrio

Kumite femminile 50 kg

1. Emma Colletti

2. Erminia Perfetto

3. Francesca Gilardi

3. Asia Agus

Kumite femminile 55 kg

  1. Viola Lallo
  2. Anita Pazzaglia
  3. Syria Mancinelli

3. Cecilia Massari

Kumite femminile 61 kg

  1. Aurora Graziosi
  2. Nicole Delbono
  3. Giulia Angelucci

3. Irene Marturano

Kumite femminile 68 kg

  1. Anna Pia Desiderio
  2. Pamela Bodei
  3. Sofia Ferrarini

3. Desi Rubini

Kumite femminile +68 kg

  1. Clio Ferracuti
  2. Alessia Coppola Neri
  3. Asia Pergolesi

3. Marilena Russo

Kata Maschile

  1. Alessio Ghinami
  2. Mattia Busato
  3. Guido Polsinelli

3. Pietro Binotto

Kumite Maschile 60 kg

  1. Carmine Luciano
  2. Matteo Landi
  3. Danilo Greco

3. Fabrizio Giordano

Kumite Maschile 67 kg

  1. Luca Maresca
  2. Rosario Ruggiero
  3. Raffaele Astarita

3. Gianluca De Vivo

Kumite Maschile 75 kg

  1. Daniele De Vivo
  2. Ahmed El Sharaby Ezzat Mohy
  3. Davide Gasparetto

3. Lorenzo Pietromarchi

Kumite Maschile 84 kg

  1. Matteo Fiore
  2. Andrea Minardi

3. Michele Martina

3. Antonio De Stefano

Kumite Maschile 94 kg

  1. Matteo Avanzini
  2. Raoul Tito Santarelli
  3. Giuseppe Tesoro

3. Antonio Iadaresta

Kumite Maschile +94 kg

  1. Simone Marino
  2. Andrea Latttanzi
  3. Saverio Pesola

3. Jonathan Rosciglioni

Medaglie d’Oro Parakarate

K10 Femminile Seniores – Benedetta Belotti K21 Femminile Cadetti – Tatiana Raissoni K21 Femminile Master – Stefania Marcat

K21 Femminile Seniores – Federica Yakymashko

K21 Maschile Cadetti – Alessandro Veronelli K21 Maschile Esordienti – Achille Sternativo K21 Maschile Master – Christian Vedelago K21 Maschile Seniores – Davide Dichiara

K22 Femminile Juniores – Claudia Polenta K22 Femminile Master – Ivetta Susana K22 Femminile Seniores – Cristiana Paro

K22 Maschile Seniores – Mattia Allesina

K30 Maschile Master – Manuel Giuge K30 Maschile Seniores – Valerio Di Cocco

K31 Maschile Seniores – Gabriele Ceglie

K33 Maschile Seniores – Mario Lauro Martorelli K35 Maschile Esordienti – Ziden Molin

K40 Femminile Non Udenti – Greta Ampollini

Ogni medaglia, indipendentemente dal colore, rappresenta il risultato di anni di duro lavoro, sacrificio e dedizione all’arte marziale del karate. I vincitori possono essere orgogliosi dei loro successi e delle loro performance eccezionali, che li hanno portati alla vittoria dei Campionati Italiani Assoluti di Karate 2023.

Eadesso?

Gli impegni del karate azzurro non sono ancora finiti.

Per gli atleti e le atlete del parakarate, l’appuntamento è per l’8 giugno a Vichy (FR) con i Virtus Global Games.

Per tutti gli altri dal 9 all’11 giugno si disputerà la Premier League a Fukuoka (JP); seguiranno i Campionati Europei, che si terranno a Bielsko-Biala (PL) il 22 e 23 giugno.

Per i più giovani, infine, l’appuntamento è a Poreč (CZ), con la Youth League.

 

Lascia un commento