-

Se Non Sei Sudato Non Ti Sei Allenato

Che cos'è il sudore e a cosa serve? Può essere usato per valutare la qualità dell'allenamento? È vero che sudare aiutare a dimagrire?
Oggi rispondiamo a queste domande.

sudore-allenamento

Si avvicina la prova costume e inizia il periodo di dieta ferrea e allenamenti distruttivi, rigorosamente imbacuccati dentro un sacco di plastica per sudare di più.

D’altronde lo sanno tutti che più sudi e più dimagrisci.

Inoltre come fare a capire se l’allenamento è andato bene oppure no, se non dal sudore?

Oggi cercherò di sfatare questi falsi miti, cominciamo!

Perché Sudiamo?

Di norma ogni giorno tutti noi perdiamo circa 1 L di sudore. Ciò avviene svolgendo solo le attività di vita quotidiane. Con l’allenamento ovviamente la produzione di sudore aumenta.

Per fare attività fisica infatti il corpo produce energia, e più è intenso lo sforzo più si riscalda.

Se poi aggiungiamo una calda giornata d’estate è facile immaginare che il corpo si surriscalderà.

sudore-allenamento-caldo

Ecco, in risposta ad un’alta temperatura corporea e per prevenire un riscaldamento eccessivo (condizione pericolosa e potenzialmente mortale) l’organismo suda.

Sudare quindi serve per regolare la temperatura corporea.

Ma come funziona di preciso?

A Cosa serve il Sudore e Come Funziona?

La produzione di sudore (e la sua evaporazione) è il principale modo in cui il corpo dissipa calore, in parole povere: si raffredda.

Dico principale perché contrariamente a quanto si pensa esistono altri modi per abbassare la temperatura corporea:

  • Conduzione: trasferimento di calore da oggetti più caldi ad oggetti più freddi (ad esempio bevendo una bibita fresca)
  • Convezione: allontanamento di calore tramite il movimento (ad esempio un bel venticello mentre ci alleniamo o il getto d’aria di un ventilatore)
  • Radiazione: trasferimento di calore da onde elettromagnetiche (il sole ci scalda in questo modo ma il corpo e gli indumenti sono in grado di riflettere parzialmente queste radiazioni)
  • Evaporazione: conversione di liquido a vapore. Per ogni 1,7 ml di sudore evaporato, il corpo dissipa 1 kcal di calore.

Ciò che realmente serve per raffreddarci quindi non è il sudore, ma la sua evaporazione.

Leggi anche: Scegliere, lavare, stirare e riparare il Karategi

Sudare però non serve solo a regolare la temperatura corporea. Il sudore infatti crea anche uno strato protettivo contro microbi esterni e idrata la pelle.

Ma di cosa è composto il sudore?

Che cos’è il sudore?

Il sudore è un liquido trasparente e inodore poiché è composto principalmente da acqua, ma anche dal gusto salato in quanto vi sono disciolti al suo interno numerosi sali minerali, in primis il sodio, il potassio, il magnesio e il cloro.

Anche se non si direbbe, il sudore non puzza. Lo sgradevole odore associato al sudore è causato dagli innumerevoli batteri che si trovano sulla nostra pelle, i quali nutrendosi del sudore emettono cattivi odori.

sudore

Questo liquido è prodotto dalle numerosissime ghiandole sudoripare sparse per tutto il corpo. Le aree più dense di tali ghiandole, e quindi dove sudiamo di più, sono le ascelle, mani e piedi, la faccia e la regione pubica.

Ci sono differenze genetiche tra persona e persona nel numero di ghiandole sudoripare, ma tutti sudiamo in risposta ad un aumento della temperatura corporea. E non solo, anche il sistema nervoso autonomo (involontario) è in grado di aumentare la produzione di sudore, pensa ad esempio a quando sei imbarazzato con una ragazza che ti piace o agitato prima di un esame.

Sudore e Dimagrimento

Nella mia guida al dimagrimento efficace abbiamo visto che la perdita di peso non è sempre sinonimo di dimagrimento (perdita di massa grassa).

Molto spesso infatti nei primi giorni della dieta si assiste ad una perdita di peso, che è però legata principalmente ad una perdita di liquidi, glicogeno e tessuto muscolare.

Lo stesso avviene dopo un allenamento intenso dove si suda molto: il peso sulla bilancia scende, facendoci credere di essere dimagriti, in realtà la perdita di peso è dovuta alla perdita esclusiva di liquidi e sali minerali, sudore appunto, e non di massa grassa.

Siccome il sudore non è grasso che si scioglie, basta bere dopo l’allenamento per riacquistare il peso perduto con la sudorazione.

Tuttavia non sempre l’acqua è la scelta migliore, in caso di allenamento al caldo e grossa sudorazione può essere più indicato uno sport drink per reidratarsi.

Sudore e Allenamento

Se è vero che allenamenti intensi ci fanno sudare di più, ciò avviene solo perché il corpo si scalda maggiormente. Lo stesso avviene quando ci alleniamo al caldo.

Il sudore quindi non ha niente a che vedere nemmeno con la qualità dell’allenamento: non devi finire stremato e sudato fradicio per essere soddisfatto del tuo allenamento (come abbiamo visto prima, il sudore indica solo una risposta alla temperatura del corpo che deve essere abbassata).

Il sudore e la fatica infatti sono una risposta del corpo all’allenamento, NON sono l’obiettivo dell’allenamento!

Essi non ne determinano l’efficacia, anzi, molto spesso ricercare costantemente uno sforzo eccessivo porta a un peggioramento della tecnica e della qualità dell’allenamento.

Lo scopo dell’allenamento dovrebbe invece essere quello di insegnare a muoversi nel modo corretto, aumentare le riserve di energia, ridurre il rischio di infortuni e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Come dico sempre:

Chiunque può stancarti.

Solo un bravo Coach può renderti migliore.

Allenamento Coperto per Sudare di Più

Dato che il sudore non ha niente a che vedere con la qualità dell’allenamento né con i grassi bruciati, capisci bene che correre e allenarsi con il k-way o con la pellicola addosso per sudare di più non ha senso.

Non solo, è anche pericoloso in quanto può portare a disidratazione e ipertermia, con complicanze gravi e nei peggiori casi anche alla morte.

E ti dirò di più, è anche controproducente in quanto, all’aumentare della temperatura corporea il sangue viene indirizzato maggiormente alla pelle per disperdere calore e raffreddarsi. Ciò fa sì che i muscoli, il cuore, i polmoni e il cervello ricevano meno sangue, andando inevitabilmente a peggiorare la qualità dell’allenamento e di conseguenza anche a bruciare meno grassi.

allenamento-pellicola-sudare-di-più

Ecco quindi che chi tanto vuole dimagrire con l’ausilio di trucchetti come questi, sperando di non dover faticare, si sbaglia di grosso e si mette da solo i bastoni tra le ruote.

 

Lascia un commento